Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il tramonto di un impero che s'illude di resistere distribuendo sanzioni e tramando colpi di stato

il 30/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il tramonto di un impero che s'illude di resistere distribuendo sanzioni e tramando colpi di stato

L’impero colpisce ancora. O, quantomeno, ci prova. Napoleone Bonaparte trascorse come un fulmine l’Europa “dall’Alpi alle Piramidi” e “dal Manzanarre al Reno”, come una volta i ragazzi del ginnasio ben sapevano; ma Donald “Napoleon” Trump concepisce orizzonti imperiali ben più... continua a leggere

Attacco al Venezuela

il 25/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Attacco al Venezuela

Il blocco delle attività amministrative del governo, l’esito non esattamente esaltante della guerra commerciale con la Cina, una presunta crescita economica che inizia a mostrare segnali di debolezza ed il fallimento (tra propagandistici proclami di ritiro delle truppe) della propria strategia... continua a leggere

Conto alla rovescia: Trump vuole attaccare l’Iran (e l’Italia come al solito offre le basi e tace)

il 24/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Conto alla rovescia: Trump vuole attaccare l’Iran (e l’Italia come al solito offre le basi e tace)

Dietro le tensioni tra Israele e Siria c’è il disegno americano di una guerra all’Iran. Le parole di Mike Pompeo, il silenzio dell’Europa, le mosse di Erdogan e Putin. Ma soprattutto, le “solite” bufale americaneNon contenti di avere scoperchiato il vaso di Pandora in Iraq nel 2003 con... continua a leggere

Il vertice di Aquisgrana. l’Italia è a un bivio: tornare a tessere le relazioni internazionali o morire subalterna

il 23/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il vertice di Aquisgrana. l’Italia è a un bivio: tornare a tessere le relazioni internazionali o morire subalterna

È ovvio che dopo il vertice di Aquisgrana e l’uscita della Germania dalla missione Sophia, il discorso cambia. Salvini non sbaglia quando dice che “la missione aveva come mandato di far sbarcare tutti gli immigrati solo in Italia”. La sagra dell’ovvio ma questa volta al momento giusto. ... continua a leggere