La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 03/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fenomeno Isis, il più inquietante ma anche il più interessante dalla fine della seconda guerra mondiale, può avere quattro letture, che non si elidono ma si sovrappongono. All’inizio è una guerra interreligiosa fra sunniti e sciiti i cui... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Dacca, nel massacro compiuto dai militanti dello Stato Islamico al ristorante Holey Artisan Backerey, non sono morte “solo” venti persone, letteralmente scannate dall’odio integralista. A morire è stata anche un’idea di “globalizzazione”, quale certa cultura si era impegnata a... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Diana Johnstone
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Disonesta e opportunista. Spietata e guerrafondaia. Con legami oscuri con l'Arabia Saudita. Un libro della giornalista americana Diana Johnstone offre un documentato controcanto alla narrazione prevalente sulla donna che potrebbe diventare il prossimo presidente della superpotenza... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcenaro
il 01/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 01/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"La Decrepita Alleanza ha vinto. Ha preferito il passato al futuro, i ricordi ai sogni, l’illusione al buon senso. Ne fanno parte i little Englanders di provincia e di campagna; i cittadini meno istruiti, su cui le informazioni scivolano come l’acqua sulle piume dei... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 01/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi, i media occidentali si svegliano al suono delle bombe scoppiate all’aeroporto Ataturk di Istanbul. A sentire molti commenti, sembra che la situazione in Turchia, sotto il nuovo “Califfo” Erdogan sia pacifica e che si stia parlando... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’attenzione politico-mediatica è concentrata sulla Brexit e su possibili altri scollamenti della UE, la NATO, nella generale disattenzione, accresce la sua presenza e influenza in Europa. Il segretario generale Stoltenberg, preso atto che «il popolo britannico ha deciso di lasciare... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 29/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l’Ue si incarta sul Brexit, ai suoi confini le grandi potenze, insensibili alla kantiana pace perpetua, perpetuamente mostrano i muscoli per avere ragione sui nemici. L’uso della forza, in queste aree contese, è un’opzione concreta (e praticata) per modificare le sfere... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 29/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: MK Bhadrakumar
il 28/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se vi fosse nelle faccende degli uomini una marea, come dice Bruto nel Giulio Cesare di William Shakespeare, sarebbe lo stesso per gli affari delle nazioni. Meno di una settimana fa, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico strisciava verso i confini della Russia provocandola... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 28/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dopo Brexit: Venti di exit sull’Europa ad un bivio: radicale trasformazione o conto alla rovescia per la dua dissoluzione Con la Brexit comincia una nuova epoca. Non era però un evento tanto imprevedibile. E’ un brusco risveglio per un’Europa dominata da una... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 26/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre la stampa internazionale cerca un qualche modo per rilanciare la costruzione europea - sempre senza la Russia e ora senza il Regno Unito - Thierry Meyssan è convinto che nulla ormai potrà più impedire il collasso del sistema. Tuttavia, sottolinea, ciò che è in gioco non è la... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini
il 26/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se invece di fare chiacchiere in libertà consideriamo gli indici disaggregati sul voto della Brexit, alcuni dati emergono in maniera lampante: il 67% degli asiatici (pakistani e indiani) ha votato contro Brexit; il 73% dei neri ha votato contro Brexit; il 70% dei musulmani ha votato contro... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 26/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Difficile trarre le conseguenze dal Referendum che ha sancito l'uscita della Gran Bretagna dalla UE. Sicuramente - e non è necessario essere un demografo o un sociologo - guardando la cartina dei collegi possiamo definire... continua a leggere