La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Davood Abbasi
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riscoperta tardivamente, forse per alimentare un timore, la grandezza della civilizzazione persiana sarà comunque protagonista con un'eredità millenaria. ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per due anni, gli Stati Uniti negoziano segretamente un cessate il fuoco regionale con l’Iran. Raggiunto un accordo bilaterale, hanno annunciato una soluzione per il conflitto nucleare e le sanzioni economiche nel contesto di negoziati multilaterali che trascinavano dal 2003.... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco il testo dell'intervista realizzata da Francesco Algisi per archiviostorico.org al nostro storico collaboratore Gaetano Colonna sul suo libro Ucraina tra Russia e Occidente, Edilibri,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’accordo che impedisce all’Iran di ottenere un’arma nucleare rende «il nostro mondo più sicuro», ha annunciato il presidente Obama il 2 aprile [1]. Lo stesso giorno, però, il Comando della U.S. Air Force per l’«attacco ... continua a leggere
Scritto da: Jacques Sapir
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giorno dopo giorno è stato detto che la situazione economica in Russia era spaventosa. Ma la situazione economica in Russia è tutt’altro che catastrofica. E’ quel che hanno scoperto, con grande amarezza e non poco stupore, alcuni analisti occidentali.... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato, fondata il 4 aprile 1949, comprende durante la guerra fredda sedici paesi: Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Repubblica federale tedesca, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Turchia. Attraverso questa alleanza, gli... continua a leggere
Scritto da: Renato F. Rallo
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
, Anche se diverse agenzie e un portavoce della coalizione saudita si sono affrettati a riferire la distruzione totale dell’Aeronautica yemenita (YAF) con i raid aerei della coalizione, sembra che gli attacchi alle basi aeree dello Yemen non siano mai... continua a leggere
Scritto da: Sibel Edmonds
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ilham e Hejdar Aliev Il 15 ottobre 2013, Democracy Now! dedicò un’ora del programma intitolato Another U.S. Whistleblower Behind Bars? Investor Jailed After Exposing Corrupt Azerbaijani Oil Deal, che presentava il caso... continua a leggere
Scritto da: Sharmin Narwani
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è confusione mediatica su ciò che accade nello Yemen e in Medio Oriente. Gli esperti sottolineano che gli Stati Uniti seguono una politica schizofrenica sostenendo parti contrapposte nella lotta contro l’estremismo qaidista in Iraq e Yemen. Ma non è... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qasim al-Araji (al centro), vicecomandante dell’organizzazione Badr. Il 2 aprile 2015, le forze irachene liberavano Tiqrit, capitale della provincia di Salahudin, a 130 chilometri a nord di Baghdad, dall’occupazione... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. Il mondo bipolare, diviso tra Usa e Urss – durato dal 1945 al 1989/91 – è stato un mondo che ha conosciuto una certa pace, anche se si chiamò “guerra fredda”, “equilibrio del terrore”, ecc. Tutte dizioni del tutto improprie perché... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella vicenda dello scontro con gli islamisti si distingue con nettezza quel fenomeno che definiamo “afasia degli intellettuali” e che cercheremo di spiegare proprio a partire dalla vicenda di Charlie. continua a leggere
Scritto da: Ziad al-Fadil
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se un movimento di liberazione sembra un accordo finanziario, questo è il movimento di liberazione palestinese. Non importa ciò che i palestinesi dicono di se stessi; con un clamore troppo ostentato per un rispetto immeritato poiché, come si suol dire, hanno il più alto... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Purtroppo non è uno scherzo. Benché sia stata “postata”, sul sito del... continua a leggere
Scritto da: Carolina Ambrosio
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sandro Moiso
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rovesciando la locuzione latina “Si vis pacem, para bellum”, si potrebbe affermare che se si vuole la guerra occorre parlare di pace. Apparentemente un paradosso, come il primo tra l’altro, ma contenente, alla luce del recente accordo di Losanna con l’Iran, un ... continua a leggere
Scritto da: Spartaco A. Puttini
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica ad oggi, gli Stati Uniti non hanno più trovato un argine che potesse contenere le loro mire, volte ad imporre al mondo un “nuovo ordine” unipolare, ad instaurare quello che definiscono il loro “dominio a pieno... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 07/04/2015 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un annuncio congiunto della numero uno della politica estera UE, Federica Mogherini, e del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, giovedì è stato finalmente confermato il raggiungimento di una bozza di accordo preliminare per la risoluzione della questione del... continua a leggere