La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I media occidentali hanno trovato degna di nota solo la battuta sarcastica su Berlusconi: «Lo processano perché va a donne. Fosse stato omosessuale, non avrebbero alzato un dito contro di lui». Ma Vladimir Putin, nel forum di discussione Valdai... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 02/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I rigori dell’autunno percuotono coperte che fino allo scorso parevano resistenti. Solide ma sempre più corte, come in un gioco di specchi ricorrente sin dal lontano 1995, al governo federale degli... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 02/10/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel corso del primo mandato, il presidente Obama prende formalmente le distanze dalla politica estera e militare del suo predecessore, il presidente Bush, dando l'impressione che gli Stati uniti non vogliano più essere «il poliziotto del mondo» e intendano... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ennesima crisi costruita attorno alla spesa pubblica negli Stati Uniti sta mettendo di fronte in questi giorni democratici e repubblicani al Congresso con il rischio concreto di... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl
il 30/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2011, quando Muammar Gheddafi si rifiutò di lasciare tranquillamente il governo della Libia, l’amministrazione Obama, nascondendosi dietro le sottane dei francesi, lanciò una feroce campagna di bombardamenti e una “no-fly zone” ... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 30/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre l'Assemblea generale del'ONU doveva dibattere della realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, era tutta un'altra questione a preoccupare i diplomatici: gli Stati Uniti sono ancora la superpotenza che sostengono di essere dopo il crollo... continua a leggere
Scritto da: Marco Valle
il 30/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Strano ma vero, i pacifisti elvetici esistono. Ma sono pochi e stupidi, poichè hanno chiesto e sottoposto — in nome della pace universale e altre scempiaggini — al voto popolare... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 30/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Signor de Benoist, era ineluttabile l’arroventarsi del Vicino e del Medio Oriente? “Oggi l’opzione diplomatica pare prevalere. Ma per quanto? C’è un partito della guerra e non solo negli Stati Uniti. L’obiettivo è stato esposto... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è spento l'incendio siriano? La risposta è no. Per molti motivi che, sommati, dovrebbero indurci a tenere la guardia alta. Riassumiamo ciò che è accaduto in questo convulso mese di settembre, dopo il presunto bombardamento chimico... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’annuale convocazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha fornito l’occasione al governo iraniano in carica da poche settimane di lanciare una sorta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Troppo spesso sappiamo solo una parte di quel che accade in paesi come la Siria, interessati da conflitti le cui complesse dinamiche vengono parzialmente considerate dalla macchina dell'informazione tradizionale. Che succede allora se il presidente Bashar al Assad, riconosciuto... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’attacco da parte di un gruppo di islamisti di al-Shabaab al centro commerciale di proprietà israeliana Westgate, a Nairobi, concentra l’attenzione, ancora una volta, sui legami statunitensi e inglesi con gruppi terroristici islamici, dal fronte... continua a leggere
Scritto da: Stefania Elena Carnemolla
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Redazione mercoledì 25 settembre 2013 09:39 http://notizie.tiscali.it/ Commenta ... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il regime di Assad a Damasco ha negato la responsabilità dei missili al gas sarin che hanno ucciso circa 1.400 siriani nel sobborgo di Ghouta il 21 agosto, circolano ora in città informazioni che le... continua a leggere
Scritto da: Miguel Ángel Barrios
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi in Siria sta definitivamente dimostrando il consolidamento di un “ordine” multipolare costituito dagli Stati Industriali Continentali (come aveva anticipato Juan Domingo Perón quando parlava del passaggio ... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli ispettori Onu, che controllano le armi chimiche della Siria, avrebbero molto più da fare se fossero inviati a controllare le armi nucleari, biologiche e chimiche (NBC) di Israele. Secondo le regole del «diritto internazionale», non possono però farlo.... continua a leggere
Scritto da: Rebecca Solnit
il 23/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il gigante tecnologico della Silicon Valley sta ridisegnando la geografia di San Francisco. E non solo. Finalmente, i giornalisti hanno iniziato a fare una critica seria dei giganti della Silicon Valley. In particolare hanno aperto gli occhi su Google, al... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 23/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hollande in Siria vede 3 campi, ma ce ne sono solo due: Stato contro jihadismo. Asssisteremo a una nuova spartizione Mosca-Washington, e Parigi è fuori. [T. Meyssan] Il presidente Putin ha appena scritto sul New York Times che la... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: John Chan
il 20/09/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ultimo vertice del raggruppamento dell’Asia centrale, a guida russa e cinese, l’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai (SCO), tenutosi a Bishkek, capitale del Kirghizistan, il 13 settembre, è stata dominata dalle crescenti tensioni... continua a leggere