La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Caprara
il 02/01/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel mondo multipolare le priorità dei Servizi Segreti sono generate dalle nuove sfide per il controllo dello spazio virtuale. Quest’ultimo è direttamente correlato alla ridefinizione del concetto di Sicurezza Nazionale, con la conseguente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 02/01/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel loro famoso libro sulla “guerra senza limiti”, Qiao Liang e Wang Xiangsui hanno indicato come “operazioni di guerra non militari”1 alcuni generi non convenzionali di conflitto che... continua a leggere
Scritto da: Patrick Martin
il 02/01/2014 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un lungo reportage in prima pagina sul New York Times fornisce un’ulteriore conferma che l’attacco a un complesso statunitense a Bengasi, in Libia, nel settembre 2012 sia stato il risultato dell’impiego da parte dell’amministrazione Obama... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione precipita. E ai negoziati di Ginevra ci saranno solo nemici dell'OccidenteIl fallimento dell'Occidente e la conseguente catastrofe siriana sono scritti... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il freddo è gelido, a Kiev, città leggendaria dalle cupole d'oro sulle rive del Dnepr - la più affascinante delle capitali dell'Europa orientale, culla della antica civiltà russa . E' un posto gradevole e piuttosto ricco, con... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “strage del pane a Natale”: contraddizioni e mancanza di prove nei video dell’opposizione E’ troppo chiedere ai media di analizzare le denunce e i materiali video che ricevono, facendosi le classiche domande: chi, come, se, perché,... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Stile di vita” della classe media nordamericana imposto come forma di imperialismo culturale dagli USA nel mondo L’imperialismo culturale nordamericano ha due obiettivi principali, uno di carattere economico ed un altro politico: imbrigliare i... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Geopolitica è un termine che deve i suoi natali allo svedese R. Kjellén (1864-1922), il quale la intendeva come una parte – quella relativa al rapporto tra Stato e territorio – della sua più... continua a leggere
Scritto da: Alessio Caschera
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un' aura di fondamentalismo retrogrado, affibbiatogli dall’Occidente senza una ragione del tutto chiara, forse solo per spirito di superiorità e anche un po’ di ignoranza ... continua a leggere
Scritto da: Abdelaziz Belkhodja
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre anni dopo la calamità che ha colpito la Tunisia e parte del mondo arabo, Abdelaziz Belkhodja torna sulla questione tunisina. Conoscendo ora la risposta, non c’è bisogno di essere un esperto per sapere che in geopolitica non solo gli ... continua a leggere
Scritto da: Mikhail Aghajanjan
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno scandalo sulla corruzione è scoppiato in Turchia. L’epicentro dello scandalo è il governo del partito Giustizia e Sviluppo (AKP). Oltre 50 persone sono state arrestate con l’accusa di abuso di ufficio, concussione e peculato (secondo... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel suo discorso nel Giorno della Costituzione del 12 dicembre 2013 Vladimir Putin cita due personaggi russi significativi: il Primo Ministro Stolypin e il filosofo Berdaiev. Stolypin negli ultimi anni dell’Impero Zarista cercò di portare avanti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Sud Sudan, Stato nato due anni fa dalla secessione dal Sudan, è in corso una guerra civile fra l'esercito leale al presidente Salva Kiir, ... continua a leggere
Scritto da: Manuela Comito
il 29/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Sharmine Narwani
il 24/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti osservatori hanno ragione nel notare che il Medio Oriente subisce l’ennesimo terremoto, con la distruzione dell’arsenale chimico della Siria, mediata dai russi, il riavvicinamento USA-Iran, la riduzione del valore strategico di Arabia Saudita e... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 24/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ex oligarca Khodorkovsky esce di galera e il mondo lo santifica come nuovo Mandela. Ma è l'esatto contrario. E non è il solo casoCi siamo, amnesia e retorica da «ultima ora» impazzano. Giornalisti, intellettuali e politici del «corretto»... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 24/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
i Solo poche ore dopo le rassicurazioni pubbliche del presidente Obama circa il rispetto da parte del governo americano delle norme sulla privacy e delle libertà civili, nel fine... continua a leggere
Scritto da: Andrej Fomin
il 24/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esito dei colloqui Russia-Ucraina a Mosca, la scorsa settimana, era prevedibilmente inaspettato. Oltre agli eccezionali 15 miliardi di dollari allocati dal Fondo di Salute Nazionale della Russia in eurobond ucraini e la drastica riduzione del 33% dei prezzi... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa - Alessandro Bianchi
il 20/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita del presidente ucraino Yanukovich a Mosca è l'ultimo atto di una crisi che rischia di destabilizzare un paese strategicamente fondamentale. Come cambia ora la situazione? Cambia completamente, vi è stata una svolta radicale. La Russia... continua a leggere
Scritto da: Pierangela Zanzottera
il 20/12/2013 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All'alba dell'11 dicembre 2013, la città industriale di Adra, che si trova a 40 km a nordest della capitale siriana, è stata vittima di un tremendo massacro. La cittadina, che vanta una popolazione di oltre 100.000 abitanti e ospita 600 impianti di... continua a leggere