La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 02/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credo sia opportuno dire alcune cose. Nel 2010 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita di Stato a Damasco, incontrò Bashar al-Assad. Napolitano elogiò la Siria definendola: «un esempio di laicità e di difesa delle libertà religiose e culturali». Poi cosa è successo? Si... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 02/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA SIRIA: CHI AGGREDISCE E CHI È AGGREDITO, CHI ATTACCA E CHI SI DIFENDEMa qual è la stata reazione dei media rispetto a questo nuovo scenario? Nessuno si chiede cosa ci facciano soldati turchi che pure sono in effetti una truppa d’occupazione in quell’area istituzionalmente e ufficialmente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 01/03/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 29/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trentatré soldati turchi uccisi nella provincia di Idlib, in Siria, a causa di un bombardamento aereo delle forze di Damasco. La risposta più esplicita l’ha data Mosca il giorno dopo: “Stavano in mezzo ai terroristi”. E come spiega l’ex generale Marco Bertolini, già capo di stato... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premesso che il Coronavirus non va sottovalutato e che si devono seguire le 10 regole preventive del Ministero della salute, occorre adottare una 11a regola fondamentale: impedire il diffondersi del virus della paura. Esso viene sparso soprattutto dalla televisione, a partire dalla Rai che... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella guerra dei vasi comunicanti tra Siria e Libia a perdere non saranno i rivali-alleati Putin ed Erdogan ma proprio gli europei, oltre che le popolazioni locali travolte da immani tragedie e sacrificate agli interessi regionali e internazionali.Compresi quelli italiani che, per la verità,... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 22/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevo iniziato a studiare l’ebraismo vent’anni fa. Era stato il risultato della mia reazione agli implacabili attacchi contro quegli intellettuali ebrei dissidenti che non si adattavano all'”agenda rivoluzionaria” della cosiddetta Sinistra ebraica “anti-sionista.” Avevo rapidamente... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 20/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il momento di uno scontro militare vero tra Turchia e Siria, tra gli eserciti di Recep Tayyip Erdogan e di Bashar al-Assad, sembra di ora in ora più vicino. E la mediazione della Russia, alleata di Assad ma in ottimi rapporti con Erdogan, sembra avere poco effetto. Assad vuole riconquistare... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il «Budget per il futuro dell’America», presentato dal Governo Usa, mostra quali sono le priorità dell’Amministrazione Trump nel bilancio federale per l’anno fiscale 2021 (che inizia il 1° ottobre di quest’anno). Anzitutto ridurre le spese sociali: ad esempio, essa taglia del 10%... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 14/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli americani hanno preso posizione a favore di Erdogan e quindi anche dei qaidisti di Idlib sotto assedio siriano e russo: alla faccia della guerra al terrorismo e dei curdi siriani che hanno combattuto l’Isis e i jihadisti.Idlib non deve cadere: gli americani stavolta sono d’accordo, e in... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Parlamento greco ha ratificato l’«Accordo di cooperazione per la reciproca difesa», che concede agli Stati uniti l’uso di tutte le basi militari greche. Esse serviranno alle forze armate Usa non solo per stoccare armamenti, rifornirsi e addestrarsi, ma anche per operazioni di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri,
il 09/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le cronache di inizio anno ci hanno restituito la storia drammatica di un Paese – non solo di un regime – che lotta per la sopravvivenza, oscillando da decenni tra l’affermazione nazionalista e religiosa, l’isolamento e la disfatta. In una condizione di “solitudine strategica”Cosa... continua a leggere
Scritto da: Andre Vltchek
il 07/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono ovviamente alcune serie questioni linguistiche e disaccordi tra l’Occidente e il resto del mondo. Termini essenziali come “libertà”, “democrazia”, ”liberazione”, persino “terrorismo”, sono tutti confusi e contraddittori; significano qualcosa di assolutamente... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Relazione storicamente privilegiata, che bisogna rafforzare il più possibile»: così, nella sua visita a Washington (29-31 gennaio), il ministro della Difesa Lorenzo Guerini (Pd) ha definito il legame dell’Italia con gli Stati uniti. Il segretario Usa alla Difesa Mark Esper ha definito... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 01/02/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando, questa settimana, i due vecchi marpioni della politica si sono presentati alla Casa Bianca con la tragicommedia più sgangherata e farsesca della storia del Medio Oriente, era difficile sapere se ridere o piangere. Il piano di “pace” di 80 pagine della Casa Bianca conteneva,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 26/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, in materia di pensioni, Emmanuel Macron vuole venderci uno “schema universale” che incontra una forte opposizione, ma che non capiamo molto. Tra il “bonus” e il “malus”,”l’età fondamentale” e la “clausola del nonno”, che cosa è in ballo esattamente?“Il... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’errore della controaerea iraniana che ha abbattuto il Boeing ucraino oltre che tragico, con il suo bilancio di 176 vittime, in maggioranza iraniane e canadesi, è anche imperdonabile perché dà fiato alla propaganda contro il Paese persiano. E i responsabili militari hanno un bel dire che... continua a leggere