Multilateralismo americano e resa europea senza condizioni
Scritto da: Luigi Tedeschi il 09/07/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luigi Tedeschi il 09/07/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini il 07/07/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IN MERITO ALLA “CARTA DEI VALORI EUROPEI”, OVVERO IL MANIFESTO DEI “SOVRANISTI” I SOVRANISTI DISTRATTI, OVVERO LA SOVRANITÀ RIVENDICATA. GUARDANDO ALTROVE Il “Manifesto”, così com’è, appare inficiato da due errori di fondo e compromesso da due omissioni che –... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 07/07/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Su un vecchio passaporto ho ancora il visto dell’Emirato dell’Afghanistan fondato dai talebani. Per come stanno andando le cose _ Kabul è quasi sotto assedio _ho l’impressione che dovrò rispolverarlo. L’Emirato dei talebani, quello dove si mozzavano le teste, è già risorto. Su un vecchio... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone il 30/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michele Rallo il 30/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La partecipazione di Joe Biden ai recenti summit del G7 e della NATO è stata salutata da giornali e tv con lo slogan “l’America è tornata”. Sottintendendo che il ritorno avveniva dopo i quattro anni della presidenza Trump, contrassegnati da attriti e incomprensioni con gli alleati... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 29/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Medio Oriente. Il segretario di Stato Usa incontra la coalizione, mentre Biden bombarda Iraq e Siria. Vertice con il ministro israeliano Lapid contro Teheran. Ma l’attore meno credibile è la Turchia filo-Daesh. La solita storia "sbagliata" dell'ovest.La riunione di Roma anti-Isis (Daesh) è... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 28/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini il 25/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare. Su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare. Su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare, sembrava una donna fin troppo bella che stesse... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti il 23/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un termine psicanalitico – denegazione – che descrive la posizione di un paziente che nega una palese evidenza che lo riguarda. I vocabolari danno alla parola un significato meno forte, assimilandola all’atto generico del negare (che non necessariamente significa negare una verità... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri il 20/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alberto Negri - Il voto a Teheran. Le conseguenze interne e internazionali della vittoria di Ebrahim Raisi alle presidenziali. E della concentrazione di tutti i poteri nelle mani degli ultraconservatoriCon queste elezioni l’Iran rientra nel grande gioco delle sfide globali. Tutto il potere è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 20/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’ambito del G7 è stata ventilata, sia pur in modo sotterraneo, la candidatura di Mario Draghi a segretario della Nato. Draghi andrebbe a fare la bella statuina perché la Nato è un organismo nelle piene mani degli americani che, per coprire in qualche modo questa realtà, fanno nominare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 16/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Restituisco la versione integrale del pezzo su Afghanistan pubblicato dal Fatto il 15 giugno che ha dovuto essere tagliato necessariamente per l’eccessiva lunghezza.Devo dire che da quando seguo la vicenda afghana, cioè dal 1979, anno dell’invasione sovietica, non ho mai letto, a meno che... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham il 16/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Carlo Formenti il 15/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prime cinque pagine del Corriere di oggi celebrano la svolta guerrafondaia della Nato guidata da Biden (con Draghi nei panni dell'ossequioso ascaro dell'imperialismo yankee), il quale spera di bissare il successo di Reagan nell'affossare l'Unione Sovietica. Ma la Cina non è l'Urss ridotta... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 15/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si è svolto il 14 giugno, al quartier generale di Bruxelles, il Summit Nato: il Consiglio Nord Atlantico al massimo livello dei capi di stato e di governo. Esso è stato presieduto formalmente dal segretario generale Jens Stoltenberg, di fatto dal presidente degli Stati uniti Joseph Biden,... continua a leggere
Scritto da: Caitlin Johnstone il 14/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri il 13/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vertice Nato. Il meeting dell'alleanza atlantica si apre sotto i «migliori auspici». Oltre al nemico numero uno Cina, a quello tradizionale, la Russia, si può anche pensare a una nuova campagna umanitaria del fronte delle «democrazie liberali» per esportare magari altra destabilizzazione,... continua a leggere
Scritto da: Daave DeCamp il 13/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giovedì il segretario alla Difesa Lloyd Austin ha affermato che l’esercito americano ha già avviato le cosiddette ” capacità oltre l’orizzonte ” per le operazioni in Afghanistan, che è il gergo del Pentagono significa spiare e bombardare il paese dall’esterno dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu il 12/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Michel Geoffrey il 04/06/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione