La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: anarcotico.net
il 08/01/2006 | Politica e Informazione
"Finchè la santa legge tiene tutti segregati in catene e galere sta più sicuro lo stato e la proprietà"(parole incise all'entrata dell'Carcere di S. Stefano) La democrazia si caratterizza per essere una forma di potere inclusivo e nel medesimo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Parisi*
il 08/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Politica e Informazione
Hai controllato l'onestà professionale del tuo medico? Il commento sotto descrive come i media contribuiscono a proporre agli ignari adulti italiani la favola delle guarigioni dal cancro. Da anni i numeri mostrano che la “guerra” contro il cancro condotta con... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 08/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il "pensiero unico" ruota intorno a tre precisi assiomi: occidentalismo (nel senso di "filo"), filoamericanismo, filocapitalismo. L' uno rinvia agli altri e viceversa: chi è occidentalista non può non essere anche filoamericano, visto che gli Stati Uniti sono il braccio militare ed... continua a leggere
Scritto da: Haramlik
il 07/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Immagino sia superfluo specificare che, da queste parti, non ci si unirà all'orwelliano coro di santificazione di Sharon come uomo di pace.Immagino sia inutile anche spiegare perché: i motivi sono evidenti a chiunque segua la tragedia del popolo palestinese con un minimo di... continua a leggere
Scritto da: colloquio con Vernor Vinge*
il 06/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Politica e Informazione
*di Arianna Dagnino. Stà programmando coscientemente la sua estinzione grazie alla competitività? La nostra specie è di fronte a un totale cambiamento della sua natura. Determinato dalla genetica e dal biotech. Parola di uno dei più stimati futurologi contemporanei... continua a leggere
Scritto il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Una limpida, esauriente, interessantissima indagine su Mario Draghi 31 dicembre: nel plauso a denti stretti della destra e più convinto della “sinistra” a Mario Draghi governatore della Banca d’Italia, si chiude l’annus horribilis berlusconian-dalemiano.bertinottiano... continua a leggere
Scritto da: Fabio Parascandolo
il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
I legami ecologico-territoriali hanno svolto per millenni il ruolo diprecondizioni insostituibili alla tutela dei beni comuni. In effetti gli usi civici deiterritori fanno storicamente parte di un più vasto insieme di modelli organizzativi“radicati” del rapporto tra esseri umani e natura. In... continua a leggere
Scritto da: Panorama
il 06/01/2006 | Politica e Informazione
Da un'intervista a Angelo Rovati, 60 anni, bolognese, che guida la macchina organizzativa del professore.A partire dalla cosa più difficile e delicata: la raccolta dei fondi per la campagna elettorale. Nel giro prodiano lo chiamano «l'angelo custode», perché Rovati è l'uomo più vicino al... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mancinelli *
il 06/01/2006 | Politica e Informazione
Il famoso contratto con gli italiani di Porta a Porta non fu affatto un’idea inedita di Berlusconi o del suo abile staff ma di qualche creativo spin doctor americano. L’idea viene infatti da oltreoceano e risale al 1994, quando il partito repubblicano ideò il... continua a leggere
Scritto da: Franco Carletti *
il 06/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. La storia italiana sui beni comuni trova riscontri significativi edilluminanti anche in pagine analoghe e parallele della storia inglese, di quella russa,e di altri paesi; in sintesi, i diritti genericamente da noi designati col nome di usicivici sono stati in tutta Europa il grande problema... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi*
il 05/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Non sono per niente un critico d’arte, ma considero gli artisti - pittori, scultori, poeti, cinematografari, creativi vari - compagni di strada dei giornalisti, benintendendo che questi ultimi sono quelli che più frequentemente sono "compagni che sbagliano" o, meglio, che... continua a leggere
Scritto da: Domenico de Simone
il 05/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Cari amici,La maggior parte dei destinatari di questa lettera mi ha contattato, dopo aver letto qualche mio scritto, per chiedermi cosa fare per realizzare una Faz o comunque scardinare il sistema monetario vigente. In genere ho risposto che non era ancora il tempo per assumere iniziative, e che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Passera
il 05/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Massimo Fini, cosa vedi dietro il braccio di ferro Russia-Ucraina? Non una bagattella tra vicini, dicono molti, ma il sintomo di come Mosca voglia riaffermare la propria influenza e, forse, anche un segnale inviato all’Europa...«Certamente la Russia, dopo anni di quiescenza, cerca e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bogni
il 04/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Tesi errata n.1 continua a leggere
Scritto da: Brian Cloughley
il 04/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Per favore riflettete su alcune statistiche fornite a novembre scorso dal Pew Center, il quale ha interrogato il pubblico americano su ogni tipo di questione. Quasi come fosse una riflessione, gli intervistatori hanno chiesto “Qual’è il nome del presidente della Russia?” Il... continua a leggere
Scritto da: Furio Lo Forte Antonio Menna
il 04/01/2006 | Politica e Informazione
«E’ quanto mai strano che per la provincia ed il comune di Genova sia stato affidato alla società Gest Line spa con sede a Napoli il servizio riscossioni. Perché l’affidamento non è andato ad... continua a leggere
Scritto da: borsari.it
il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Adesso è chiaro perché (quasi) nessuno dei leaders politici chiedeva (con determinazione) le dimissioni di Fazio: tutti sapevano quale gioco si stava giocando e quali erano i ruoli da... continua a leggere
Scritto da: Paolo Brunetti
il 04/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Brevi riflessioni economico/politiche come indispensabile visione d’insieme per comprendere i processi di privatizzazione dei servizi, a cominciare dall’acqua e dai rifiuti. Intervento al convegno di Bedonia (PR) del 3 dicembre 2005 su "La gestione pubblica dell'acqua" IL PROBLEMA CHE... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 04/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Fabrizio dell'Orefice
il 04/01/2006 | Politica e Informazione
Due giorni fa in consiglio dei ministri ha detto di sì, come tutti gli altri. E ha sorriso, Mario Landolfi (An), ministro delle Comunicazioni. Forse in passato non avrebbe fatto lo stesso. E forse non gli è proprio passato per la mente che undici anni fa contro Mario... continua a leggere