La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Galoppini
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Tutti hanno ormai sentito parlare del “caso Priebke”. Per forza, visto che il “caso”, o la “questione”, com’è di norma in simili situazioni unilateralmente controllate a livello mediatico, non è la persona, il partito, il paese... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Poche parole per chiudere su Priebke, partendo da alcune obiezioni fatte a cominciare da quella per cui la rappresaglia su civili, in caso di guerra irregolare, è prevista dalle leggi di guerra di quasi tutti gli eserciti del Mondo. Verissimo. Ma... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Sarò molto franco: la figura di Erich Priebke non mi è mai piaciuta, nè mi ha mai esaltato, anzi. Il prendere parte ad una indegna mattanza quale quella delle Fosse Ardeatine, l’uccidere a sangue freddo degli ostaggi inermi non costituisce un titolo di merito,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Leggo sul Corriere di oggi che la Commissione Giustizia del Senato ha approvato un disegno di legge che rende reato la diffusione delle tesi "negazioniste" sul genocidio ebraico. Trovate qui il testo licenziato per l'aula. Già in passato vi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Non ce ne stiamo accorgendo ma, nel giro di poche settimane, la repubblica di Napolitano e della Boldrini, del ministro Kyenge e dei volenterosi manovali del Parlamento, sta stravolgendo lo Stato di diritto e il senso della giustizia col plauso dei media.Viene introdotto il reato di omofobia, nasce... continua a leggere
Scritto da: Roberto Della Seta
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: La Giunta
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
L'Unione critica aspramente l'introduzione in Italia del reato di "negazionismo", ennesimo, pessimo esempio di legislazione reattiva e simbolica. ... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Lebelli
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Si avvicina a grandi falcate l’introduzione del reato di negazionismo in Italia. Eppure diverse voci contrarie si levano. Antisemiti? Pseudostorici? Estremisti di destra? Non esattamente. Il matematico Piergiorgio Odifreddi, spirito laico ... continua a leggere
Scritto da: Piergiorgio Odifreddi
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
La vicenda dei funerali di Priebke ha alla fine assunto un aspetto surreale. Due tipi... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
La SISSCO è la Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea. Penso sia urgente intervenire su questa ennesima legge orripilante sul negazionismo e devo dire che all’interno della Società si è subito ... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
"La disobbedienza è, agli occhi di chiunque abbia letto la storia, la virtù primaria dell'umanità. E' attraverso la disobbedienza che si è fatto progresso, attraverso la disobbedienza e la ribellione”. (Oscar Wilde)Vado alla rinfusa, senza alcun... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
Sarò molto franco: la figura di Erich Priebke non mi è mai piaciuta, nè mi ha mai esaltato, anzi. Il prendere parte ad una indegna mattanza quale quella delle Fosse Ardeatine, l’uccidere a sangue freddo... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
negazionismo lager sterminio nazismo ebrei giornata della memoria 7 commentiCon il termine di "negazionismo" si intende quell'insieme di posizioni storiografiche che intendono negare lo sterminio ed il genocidio degli ebrei da parte di Hitler e dei nazisti. A rigore, un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
Generalmente considerato uno dei minori della letteraturaeuropea, Antoine Rivaroli, meglio noto come il conte di Rivarol o di Rivaroli, nasce a Bagnols-sur-Cèze, in Linguadoca, Francia, il 26 giugno del 1753. Di chiare... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
La vera spaccatura sul caso Priebke non è tra chi lo disprezza e chi lo difende, ma tra chi vuol chiudere per sempre quel capitolo funesto e chi vuol tenerlo sempre aperto La vera spaccatura sul caso Priebke non... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 16/10/2013 | Storia e Controstoria
Mi ero ripromessa di non scrivere neppure una riga su quello che ormai è il “caso Priebke”. Ma dopo le scene di ieri ad Albano Laziale, mi smentisco volentieri.È dai tempi di Omero che l’oltraggio al cadavere viene ritenuto biasimevole: Achille che trascina... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2013 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Piotr Zygulski
il 08/10/2013 | Storia e Controstoria
È MORTO IL GENERALE GIÁP, L’UOMO CHE CACCIÒ FRANCESI E AMERICANI continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 06/10/2013 | Storia e Controstoria
Oggi, 5 ottobre, International Herald Tribune si apre con un “obituary”, un necrologio a sei colonne, con fotografia e titolo: “Vo Nguyen Giap, un rivoluzionario”.Non ricordo nulla di analogo nella mia esperienza di giornalista. continua a leggere