Ribelli e borghesi
Scritto da: Franco Milanesi - Francesco Algisi il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Prof. Milanesi, come si può definire il nazionalismo concepito dai... continua a leggere
Scritto da: Franco Milanesi - Francesco Algisi il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Prof. Milanesi, come si può definire il nazionalismo concepito dai... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Nel 50° anniversario della morte di Kennedy, nell'orgia di retorica delle celebrazioni cominciano ad affiorare timidamente, almeno in Europa, dei dubbi sulla leggenda del «presidente più amato dagli americani». Dei dubbi che, per quel che mi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/12/2013 | Storia e Controstoria
Nel 50° anniversario della morte di Kennedy, nell'orgia di retorica delle celebrazioni cominciano ad affiorare timidamente, almeno in Europa, dei dubbi sulla leggenda del «presidente più amato dagli americani». Dei dubbi che, per quel che mi... continua a leggere
Scritto da: Pietro Vernizzi il 25/11/2013 | Storia e Controstoria
Esistono profonde analogie tra il Movimento 5 Stelle e il Movimento di Comunità fondato da Adriano Olivetti nell’immediato dopoguerra. Ne è certo il professor Paolo Becchi, ideologo del M5S, che sottolinea come la diffidenza dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/11/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Neil Clark. il 16/11/2013 | Storia e Controstoria
Per molto tempo, i custodi della verità ufficiale dell'Occidente hanno deriso quelli che sostenevano che il leader dei palestinesi Yasser Arafat fosse stato... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Parlato* il 16/11/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Federico Capnist il 10/11/2013 | Storia e Controstoria
A pochi giorni dal quarantunesimo anniversario della morte di Enrico Mattei, la sua figura merita di essere ricordata e spiegata alle giovani generazioni, sovente ignare dell’importanza che quest’uomo ebbe nei primi anni della nostra... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo il 10/11/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Andrea Virga il 01/11/2013 | Storia e Controstoria
«Per me il fascismo è quando liberali disillusi e socialisti disillusi s’incontrano per qualcosa di nuovo. Da qui nasce ciò che si chiama Rivoluzione... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli il 01/11/2013 | Storia e Controstoria
Premessa. Affrontando lo studio del cd processo di “modernizzazione” possiamo distinguere alcune fasi intensive cui sono succeduti periodi di stabilizzazione, durante i quali... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 27/10/2013 | Storia e Controstoria
Paul Tibbets è il pilota che sgancio' l'atomica su Hiroshima. Nel 1985 un giornalista... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 21/10/2013 | Storia e Controstoria
Arriva sul piccolo schermo (Rai1 il 28 e 29 ottobre) Adriano Olivetti. La forza di un sogno, miniserie coprodotta da Rai Fiction e Casanova Multimedia. Ad interpretare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 21/10/2013 | Storia e Controstoria
Ciò che impressiona nella vicenda Priebke (ma non solo in quella, penso per esempio alla legge recentemente votata dal Parlamento ungherese che vieta ai clochard di dormire di notte per strada, cosa che non si era vista mai, nemmeno nei “secoli bui”, anzi tantomeno... continua a leggere
Scritto da: Patrick Henningsen il 21/10/2013 | Storia e Controstoria
Ciò che è stato raccontato al pubblico dal governo degli Stati Uniti, tramite i media aziendali, e ciò che è realmente accaduto durante il tanto celebrato “bin Ladin Raid” della Casa Bianca nel 2011, non c’è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano il 21/10/2013 | Storia e Controstoria
Negazionismo della Shoah: apologia di reato. Così una nuova, fredda, norma riduce un abominio della storia dell’umanità, un qualcosa di talmente terribile a mera formula da codice giuridico. Ma davvero le nazioni moderne, democratiche, emancipate politicamente e culturalmente... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Erich Priebke è morto a continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
I media ci raccontano che un centenario è morto, e cosa pensa a fare lo Stato? Una legge, certo, con "pene da uno a cinque anni". Più galera per tutti!, la panacea universale. La legge tocca farla di corsa, finché la... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Mario Agnoli il 18/10/2013 | Storia e Controstoria
Sembra che il sistema escogitato dai nostri parlamentari per introdurre nuove fattispecie... continua a leggere