Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Tre domande a chi sostiene l'attualità della parola "sinistra"

Tre domande a chi sostiene l'attualità della parola "sinistra"

di Riccardo Paccosi - 21/05/2025

Tre domande a chi sostiene l'attualità della parola "sinistra"

Fonte: Riccardo Paccosi

UN PO' SERIAMENTE E UN PO' PER CELIA, TRE DOMANDE A CHI SOSTIENE L'ATTUALITA' DELLA PAROLA "SINISTRA"
.
PREMESSA
Da più di dieci anni, il mio impegno teorico-analitico è volto ad argomentare le ragioni storiche e filosofiche per cui ritengo che, oggi, la categoria "sinistra" sia assolutamente inutilizzabile ai fini d'una visione del mondo volta al promuovere i principi della sovranità popolare e dell'emancipazione delle classi povere.
Molti contestano tale tesi sostenendo che la sinistra oggi nominalmente detta sarebbe in realtà una "falsa sinistra" e che, quindi, occorrerebbe soltanto recuperare il significato originario della parola.
Sulla scia di altri contributi teorici - come quello del filosofo marxista Jean Claude Michea - io sostengo invece che l'attuale sinistra liberista e globalista stia agendo in continuità con quelle che furono le radici borghesi e illuministe di tale categoria e che la prospettiva di emancipazione proletaria, quantunque perseguita per un secolo e mezzo, sia stata quindi per la sinistra occidentale una mera parentesi.
Da questo, discende la tesi che i paradigmi della sovranità popolare e dell'emancipazione delle classi povere, oggi, debbano necessariamente abbandonare il termine "sinistra" e, rimosse le ancore, avventurarsi in un mare aperto e sconosciuto.
In questi giorni, sto anche cercando di mettere insieme le radici filosofiche della sinistra attuale, non diversamente da quanto ho fatto alcuni giorni fa con l'odierna destra.
In attesa di pubblicare tale approfondimento, mi permetto di porre giocosamente tre domande a tutti quegli anti-liberisti che rivendicano l'attualità della parola sinistra:
.
PRIMA DOMANDA
La teoria transgenderista negante la relazione fra identità di genere e sesso biologico di nascita - promossa non in rapporto a particolari casi ma proprio come principio generale - ha una matrice di destra?
.
SECONDA DOMANDA
La cancel culture è, sicuramente, un fenomeno di natura estremista. Ma al di là di suddetto estremismo, la genealogia filosofica dell'idea di fare tabula rasa del passato, possiamo dire che riconduca alla destra?
.
TERZA DOMANDA
Il transumanesimo - inteso come costellazione filosofica auspicante il superamento dei limiti corporei, della vecchiaia e in prospettiva della morte stessa - è qualificabile come specificamente di destra?
.
Suggerimento: pensateci cinque minuti prima di rispondere.