La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Orsini
il 19/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il problema politico del nostro tempo è questo: l’Unione europea è entrata nella guerra in Ucraina senza una strategia e, quindi, senza un’idea del “dopo”. Siccome l’Ucraina ha perso la guerra, il dopo è arrivato. E nessuno sa che cosa fare. La classe dirigente dell’Unione europea,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 18/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella che si sta combattendo in Medio Oriente, e che per via del delirio che si è impossessato delle classi dirigenti occidentali potrebbe ancora sfociare in una terribile guerra regionale-mondiale, è qualcosa che le leadership sioniste israeliane rifiutano di riconoscere come tale, e con loro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I cretini sono sempre stati tanti al mondo. Gli ignoranti sono stati anch’essi una forza gigantesca nella storia dell’umanità. Gli arroganti pieni di sé sono stati una forza considerevole seppure non paragonabile alle prime due. Il mondo in fondo ha retto sulla separazione delle loro... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 18/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Basta una ricerca distratta su Internet per ottenere risultati infiniti sull’incredibile amore che molti esseri umani provano per gli animali. Che siano cani, gatti, maiali o ippopotami, istrici o scimmie appese ad un albero, c’è sempre qualcuno che li ama di un amore... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/12/2023 | Storia e Controstoria
Nonostante sia un po’ datata, riteniamo molto interessante questa intervista che Alain de Benoist ha rilasciato nel 2018 sul tema del Maggio ’68, un momento di “rivoluzione” sociale che, come in tanti altri casi della storia, è servito a rafforzare un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cascioli
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Circola da qualche tempo un meme che contrappone l’idea degli anni Ottanta dominante nell’immaginario attuale a ciò che “crescere negli anni Ottanta” ha realmente significato per i più. Da una parte luci al neon, arredi avvenieristici, atmosfere retrowave. Dall’altra toni smorti,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente odierno ha stretto un patto col diavolo: per salvaguardare la sua vitalità e la sua giovinezza perenne ha scaricato la decadenza, i malanni e le negatività sulla rappresentazione storica di sé, sul suo ritratto di civiltà. Tutte le brutture del suo presente le attribuisce... continua a leggere
Scritto da: Aberto Giovanni Biuso
il 17/12/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Rispetto al dogmatismo monocorde della psicoanalisi freudiana, la psicologia dinamica – o analitica – di Carl Gustav Jung (1875-1961) non scambia le funzioni della mente per realtà assolute e per strutture empiriche. Delinea invece un quadro mosso e profondo dell’unità psicosomatica che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/12/2023 | Politica e Informazione
Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa Valditara si trovò trasformato in un’enorme bandiera arcobaleno LGBT. Ricorriamo alla perifrasi dell’incipit delle Metamorfosi di Franz Kafka immaginando il ministro a decidere la nomina sconcia (i lettori perdonino la modesta battuta)... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/12/2023 | Storia e Controstoria
I Bororo, che in lingua locale significa “cortile del villaggio”, sono una popolazione che abita il Mato Grosso ai confini tra Brasile e Bolivia, nella foresta amazzonica. Fu studiato in particolare dall’antropologo e filosofo Claude Lèvi-Strauss che vi fece una spedizione nel 1935/1936 al... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 17/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo a Me appartiene la vendetta. Così è scritto, così dice il Signore il Figlio del quale, che sta per nascere, ci ha insegnato il perdono.Ma noi, Signore, siamo dei miserabili: non chiederci quello che Tu solo puoi liberamente concedere a tutti. Noi, no. A noi non appartiene nemmeno la... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 17/12/2023 | Politica e Informazione
C’è qualcosa di mostruoso che si aggira nella politica italiana. Una grande sciagura, un grande scorno, una grande possibilità di sprofondare talmente in basso da trovare elevata persino la segreteria di Enrico Letta ai tempi della guerra in Ucraina: la possibilità che Paolo Gentiloni prenda... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Melon Musk sarà il temibile centauro, metà premier metà magnate, che sarà protagonista oggi ad Atreju, la festa di Fratelli d’Italia.Per la precisione, Elon Reeve Musk, l’imprenditore australiano-canadese-statunitense, ammirevole e inquietante, torna sei mesi dopo in Italia, nuovamente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/12/2023 | Politica e Informazione
Abbiamo più volte affrontato il tema della denatalità, l’inverno demografico che grava sull’Italia minacciandone l’esistenza in quanto terra degli italiani. Ogni volta abbiamo constatato l’indifferenza con cui vengono accolte le analisi, provenienti da fonti irrefutabili, istituti di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 16/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele sta perdendo la guerra. Ho cercato di articolare questo mio pensiero nell’ultima puntata di È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer, ma il tempo a Rete 4 è tiranno. Quali sono i fatti su cui poggio questa mia valutazione?In primo luogo, ricorro alle statistiche sui conflitti passati... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Indipendentemente dalle ragioni che possiamo addurre per assolverci dalle bugie che pronunciamo, mentire è venire meno al bene comune.Buona parte di noi utilizza le bugie nel discorso comune. Le bugie hanno un loro spettro ontologico. Vanno dal taciuto al detto premeditatamente equivoco, dal... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 16/12/2023 | Politica e Informazione
Niente di nuovo sotto il sole: quando sotto specie di carità verso gli altri si tende in realtà al proprio utile la lingua italiana usa da secoli un’espressione colorita: “carità pelosa”. Si trova anche nelle "Nozze di Figaro" di Mozart (libretto di Da Ponte): «Susanna:- ... continua a leggere
Scritto da: Claudio Fontana
il 16/12/2023
I morti palestinesi hanno superato quota 18.000. «Tale perdita – ha dichiarato al Financial Times Dina Matar (SOAS) – comporta la cancellazione di memorie e identità condivise per coloro che sopravvivono», ciò che «avrà un impatto traumatico» sulle loro vite. Anche perché gli attuali... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 16/12/2023 | Storia e Controstoria
TONI NEGRI: CINQUANT'ANNI DI GENIALE DISASTROMi sento tenuto a scrivere queste righe per il semplice motivo che la figura e l'opera dello scomparso Toni Negri hanno avuto un'importanza decisiva nella mia vita. Ho infatti studiato la maggioranza dei libri scritti da Negri, ho realizzato spettacoli... continua a leggere