La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Sulla manifestazione "per la pace" svoltasi sabato a Roma, non sto a ripetere quanto già sottolineato da molti: l'ipocrisia di chi marcia per la pace dopo aver votato per l'invio di armi, il totale appiattimento degli interventi sulla propaganda della NATO e così via. Non ripeto e invece vado... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Siamo costretti a scrivere quel che nessuno vuol dire. Ci esimeremmo volentieri dal compito se nell'Informazione ci fosse almeno qualcuno capace di staccarsi dal coro per esprimere idee degne di merito. I media, chi più chi meno, sono concordi nell'affermare che la guerra in corso ha un... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 07/11/2022 | Politica e Informazione
Non si poteva trovare un momento più opportuno per un convegno come sugli errori intenzionali che creano crisi. In verità non sono errori, appunto perché sono intenzionali, ma manovre di ingegneria sociale finalizzate essenzialmente a due obiettivi: primo, estrarre ricchezza della società e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Guardando all’ennesima vandalizzazione di un museo nel nome di un presunto “ambientalismo radicale”, riflettevo su quale terrificante tragedia sia stata, e sia, la pedagogia egemone del mondo liberale. Questi ragazzi non possono essere liquidati né come vandali né come disagiati, per... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Le differenze tra la piazza di Roma e quella di Milano? Be’, a Roma abbiamo avuto la sfilata di un movimento convocato all’insegna dell’ipocrisia e dell’opportunismo, a Milano la chiara dichiarazione di guerra al fianco dell’Ucraina di Zelensky. A Roma Letta e Conte si son presentati come... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Pensierino sulla manifestazione per la pace in Ucraina. Meglio che niente, ma: a) è veramente curioso, e gravemente sbagliato, che i manifestanti tutti ritengano che il loro compito principale consista in 1) dare giudizi individuando "chi ha la colpa" 2) auspicare generiche utopie, basate su... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Lo sgombero del rave party di Modena ha dato il pretesto alla sinistra italiana per gridare allo Stato di Polizia. Non staremo qui a fare l'elogio di un provvedimento da destra tutta “low and order”, tuttavia sentire la sinistra gridare a un provvedimento liberticida, la stessa che per oltre... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi
il 06/11/2022 | Economia e Decrescita
Intervista a Davide Rossi, autore del libro “L’economia delle emergenze” Arianna Editrice 2022, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il predominio dei poteri finanziari transnazionali ha determinato il capovolgimento del tradizionale... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Siamo dinanzi ad una guerra infinita? Quello russo – ucraino è in effetti un conflitto il cui esito e la cui durata non sono prevedibili. Questa guerra tra USA e Russia è un confronto geopolitico in cui sono in gioco i nuovi equilibri mondiali. Dopo il fallimento della guerra - lampo,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Giacomo Gabellini, autore del libro “KRISIS – Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense”, Mimesis 2021, a cura di Luigi Tedeschi 1) Il... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 06/11/2022 | Economia e Decrescita
Nelle ultime settimane, l’iter per la formazione del nuovo governo, ha monopolizzato l’interesse dei media, che hanno distolto l’attenzione dai sempre più gravi problemi economici che attanagliano quotidianamente la gente comune. La situazione, pur grave, sembra destinata a peggiorare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/11/2022 | Politica e Informazione
Mi stupisco dello stupore. Carlo Calenda dice in televisione davanti a Bruno Vespa, gran cerimoniere della Repubblica, che Più Europa, il partito di Emma Bonino alleato di ferro del PD, ha ricevuto forti somme da George Soros, il gran burattinaio globale, il miliardario speculatore finanziario... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggiamo i risultati di un’analisi demoscopica condotta dall’omologo spagnolo dell’Istat su abitudini e credenze della popolazione di quel paese, così simile al nostro. La conclusione è sconfortante, benché tutt’altro che inaspettata: un gregge soggiogato e genuflesso, pronto a credere... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella foto, un ponte su autostrada a Singapore che cerca di tenere un contatto ecologico tra due parti di spazio eco-naturale diviso dalla strada. Le specie che vivono lo spazio naturale sono un sistema complesso in equilibrio dinamico, se lo spazio si restringesse perché tagliato e porzionato... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 06/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Germania è diventata un satellite economico della Nuova Guerra Fredda americana contro la Russia, la Cina e il resto dell’Eurasia. Alla Germania e agli altri Paesi della NATO è stato detto di imporre sanzioni sul commercio e sugli investimenti che dureranno più a lungo dell’attuale... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 04/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I sabotaggi del Nord Stream e del Ponte di Crimea, al di là dell’identità dei loro esecutori materiali, certificano uno scollamento sempre più rapido e violento tra la Russia e il nostro continente. Ma si possono cancellare secoli di storia e appartenenza identitaria in pochi mesi?Anche nel... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 04/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia ha urgente bisogno di una mobilitazione economica. Significa il massimo utilizzo e incremento possibile di tutte le risorse economiche: lavoro (umano), risorse naturali, produzione (capitale fisso), risorse scientifiche e tecniche e risorse finanziarie. Ho notato, tra... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nuovo (e non particolarmente sorprendente) successo elettorale di Benjamin Netanyahu mi riporta alla mente il piano “A clean break: a new strategy for securing the realm” elaborato nel 1996 dal consigliere politico ebreo-americano Richard Perle e dal gruppo studio “Una nuova strategia... continua a leggere
Scritto da: Sandro Arcais
il 03/11/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/11/2022 | Politica e Informazione
Spesso i meno accorti, tra cui spiccano i giornalisti mainstream, ritengono che la relativa sovrapponibilità tra chi ha criticato la gestione pandemica e chi critica la gestione bellica siano semplicemente indice di gente alla ricerca di un motivo purchessia per protestare. L’idea è che niente... continua a leggere