Dostoevskij contro l’Italietta e i progressisti
Scritto da: Marcello Veneziani il 11/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 11/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani il 10/11/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Andrea Zhok il 10/11/2021 | Politica e Informazione
Ieri sono incocciato in una accesa discussione in rete a livello locale (FVG) in cui si discuteva del dramma dell'apparente saturazione delle terapie intensive in regione. La discussione ha preso subito toni accesissimi (e per inciso straordinariamente violenti e volgari) paventando il blocco... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Achilli il 09/11/2021 | Politica e Informazione
Nulla di nuovo nell’analisi sociale del voto proposta dal Corriere: il Pd è felicemente, e senza rimpianti, il partito dei laureati, del ceto medio-alto metropolitano e dei figli sardinificati e universitari, che conserva un presidio nel mondo della P.A., in particolare in quello... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Loffredo e Max Blumenthal il 09/11/2021 | Politica e Informazione
I titani del capitalismo globale stanno sfruttando la crisi da Covid-19 per istituire in tutto l’Occidente sistemi di identificazione digitale sul modello del credito socialeLa morte per fame di Etwariya Devi, una vedova di 67 anni dello Stato rurale indiano del Jharkhand, sarebbe potuta... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 09/11/2021 | Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Zhok il 07/11/2021 | Politica e Informazione
PECCA FORTITER SED CREDE FORTIUS Devo confessare che comincio a nutrire ammirazione per la fede profonda che i miei compatrioti mostrano nei confronti del governo e della stampa. Fatico a ricordare quando nella storia recente del paese essi l'avrebbero meritata, ma della fede non si discute:... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PremessaPer comprendere i nostri comportamenti dovremmo conoscere i processi interiori che li guidano e che, a mio avviso, si possono riassumere in tre grandi categorie: illusione, pregiudizio e luogo comune. Questa tripartizione non esaurisce la nostra fenomenologia mentale, è vero. Ad esempio,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 07/11/2021 | Ecologia e Localismo
C’è ancora chi pone qualche speranza in queste COP: siamo al numero 26. Dove arriveremo? Finora con tutte queste riunioni di “potenti del mondo” (?) non è cambiato assolutamente niente. Vediamo perché non potrà mai venire niente di buono da questo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 07/11/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una comunicazione sensibile, sottile, energetica che non vola sulle ali della materia. Che non si diffonde con le onde acustiche, che nulla ha a che fare con l’intelletto. Ha a che fare con l’ancestralità che risiede in ogni essere senziente. Essa riguarda ciò che sentiamo. Scavalca,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 07/11/2021 | Politica e Informazione
Sarebbe meglio dichiarare che in Italia la Costituzione è sospesa sino a data da destinarsi. Non solo perché da due anni sono state abolite quasi tutte le libertà costituzionalmente garantite, ma perché è saltato l’intero impianto istituzionale. Il Parlamento, che dovrebbe essere l’asse... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 07/11/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Antonio Catalano il 06/11/2021 | Politica e Informazione
MA DA DOVE NASCE L’INTOLLERANZA DEL MONDO LGBT+?Sono un dato di fatto l’intolleranza e la prepotenza del movimento lgbt+ e, più in generale, di quella mentalità “aperta” che in nome della difesa delle minoranze e della lotta alla discriminazione rovescia un’ombra di profondo sospetto... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fisler il 06/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Zhok il 05/11/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
PICCOLA RIFLESSIONE FILOSOFICO-POLITICAChiunque, come lo scrivente, ha una formazione fenomenologica ha appreso ed esercitato estesamente quella tecnica metodologica che è la "sospensione di giudizio" (Epoché). Non entro in dettagli per i non addetti ai lavori, ma sommariamente parlando la... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 04/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Marcello Austini il 04/11/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Riccardo Paccosi il 04/11/2021 | Politica e Informazione
Con il Daspo da Roma a Stefano Puzzer in seguito a una manifestazione assolutamente pacifica, vediamo il cerchio della repressione stringersi. Le vicende repressive di Novara, Trieste e adesso Roma, sono precedenti potenzialmente applicabili in tutta Italia e che puntano esplicitamente alla messa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 04/11/2021 | Politica e Informazione
TI PIACE VINCERE FACILE?Se si prende un resoconto standard di un anno precovid, ad esempio quello accessibile nell’Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale, si vede che l’occupazione annua media delle terapie intensive oscilla intorno al 50%, con picchi invernali in locale... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 04/11/2021 | Politica e Informazione
Con l’avvento di Draghi, l’Italia si è scoperta paese leader in Europa e potenza geopolitica mondiale. Con la fine dell’era Merkel ed un Macron probabilmente prossimo al congedo, emerge Draghi, quale demiurgo mediatico della nuova Europa. Questa immagine virtuale è del tutto falsa e... continua a leggere