La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 03/12/2007 | Politica e Informazione
Caro Fini,una delle cose che mi fa più rabbia, sul temadell’immigrazione extracomunitaria, è la parola d’ordine«ci servono», «sono necessari alla nostra economia»,ripetuta fino alla nausea da politici ed economisti,imprenditori eccetera. Dobbiamo quindi dedurre che, segli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Viaro
il 03/12/2007 | Politica e Informazione
Che a Napoli ci sia una cattiva aria, non è un mistero per nessuno. Per questo il Comune (centrosinistra, Iervolino) è prontamente corso ai ripari:... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
Scioperi, proteste, blocchi, marce. Le categorie di lavoro in Italia sono perennemente sul piede di guerra contro lo Stato e le scelte del governo. Di qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una settimana fa, il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un reportage di Giampaolo Visetti, intitolato “Mattatoio Mogadiscio”. Nell’articolo si faceva crudamente il punto sulla situazione nella capitale somala, nel momento in cui la rabbia della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
p {font-size:12px} Si tratta di uranio arricchito. E' il materiale nucleare sequestrato a tre persone arrestate tra Slovacchia e Ungheria. Lo riferisce l'agenzia di stampa CTK. Due dei sospettati sono stati fermati nella zona... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La provincia del Kosovo e Metohija è parte delle Serbia e la sovranità e l’integrità territoriale del Paese sono garantiti dalla Costituzione, dalla Carta delle Nazioni Unite, dall’Atto finale di Helsinki e dalle risoluzioni del Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 03/12/2007 | Economia e Decrescita
Una delle tesi più caratteristiche dell’economista americano Lyndon LaRouche a proposito della crisi finanziaria attuale è che essa non può essere risolta nell’ambito delle regole del sistema perché all’origine della crisi c’è una contraddizione di fondo del sistema stesso. Si... continua a leggere
Scritto da: Mahdi Darius Nazemroaya
il 03/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo numerosi rapporti, alcune bombe nucleari sono state "perdute" nelle 36 ore successive al loro decollo il 29-30 agosto 2007 per un viaggio da un capo all’altro degli Stati Uniti, dalla base militare dell’US Air Force (U.S.A.F.) di Minot nel Nord Dakota alla base militare dell’US... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/12/2007 | Ecologia e Localismo
Diverse organizzazioni sociali, contadine e ambientaliste africane lanciano un appello ai governi che a dal 3 dicembre si ritrovano a Bali per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. La premessa è: «Dobbiamo proteggere la nostra sicurezza alimentare,... continua a leggere
Scritto da: Marco Bussagli
il 01/12/2007 | Storia e Controstoria
Marco Bussagli illustra il percorso storico e artistico proposto dalla mostra Capolavori della Città Proibita, appena inaugurata al Museo del Corso di Roma, in cui viene ricostruita la vita di corte al tempo dell’imperatore cinese Qianlong (1711-1799).La mostra è... continua a leggere
Scritto da: Robert Dreyfuss
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi è il nemico? Chi stiamo combattendo esattamente in Iraq? Perché siamo lì? E qual è il nostro obiettivo? A quasi cinque anni dalla guerra, le risposte a domande fondamentali come queste dovrebbero essere ovvie. Tuttavia, nella distesa di specchi tipo Alice nel paese delle meraviglie che è... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Modi ingegnosi di sopravvivere all’embargoRafah – Sette persone sono morte questa settimana a Gaza, quando dei miliziani di Hamas hanno aperto il fuoco sui sostenitori di Fatah ad una manifestazione in ricordo di Yasser Arafat, il fondatore di Fatah e per lungo tempo leader dei... continua a leggere
Scritto da: Angelo Miotto
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Audiencia Nacional ordina l'arresto di una parte degli imputati del processo 18/98+ in mancanza ancora di una sentenza La polizia spagnola sparpagliata per le città e i paesini del Paese basco. Sta arrestando quarantasei persone, membri di associazioni... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 01/12/2007 | Storia e Controstoria
Rieccoci al tormentone natalizio. Sia ricerca dello scoop sensazionalistico, sia nuovo sussulto del diavoletto agnostico-laicista, tutti gli anni la buona vecchia tradizione cristiana viene insidiata da 'sensazionali' scoperte che la minerebbero alle radici: e che poi si rivelano,... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E' stato un anno abbastanza tranquillo, relativamente parlando. Sono stati uccisi solo 457 palestinesi e 10 israeliani, secondo l'organizzazione per i diritti umani B'Tselem, comprese le vittime dei missili Qassam. Meno sinistri di molti degli anni precedenti. Tuttavia, è stato ugualmente un... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 01/12/2007 | Politica e Informazione
Quando funziona, l’informazione aiuta tutti a vivere e a lavorare meglio. I cittadini, i politici, gli imprenditori, i magistrati. Tutti. Quando non funziona, tutto peggiora. Il peggioramento della politica e dell’impresa e di una parte della... continua a leggere
Scritto da: Gianni Caroli
il 01/12/2007 | Politica e Informazione
“Il Corvo” di Henri-Georges Clouzot, è un film girato nel 1944, sul finire della guerra. Vi si raccontano le vicende di una piccola comunità della Francia profonda, sullo sfondo della catastrofe nazionale ed europea, alle prese con i sintomi di... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Konovalov
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mesi fa la maggioranza degli analisti avrebbe descritto le elezioni della Duma del 2 dicembre come molto prevedibili e prive di intrighi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 01/12/2007 | Politica e Informazione
Incuriosisce non poco la sparata di Cossiga sulla presunta matrice “berlusconiana” nel messaggio di bin Laden diffuso due giorni fa da Al-Jazeera. A prima vista sembra una boutade qualunque, poi però viene in mente che i nostro ex-presidente della Repubblica è anche... continua a leggere
Scritto da: Gianni Minà
il 01/12/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il servilismo del Tg2 Rai all'informazione conveniente agli Stati Uniti, è quasi grottesco. Qualche sera fa, per esempio, prendendo spunto da un articolo con punto interrogativo del Washington Post,("Alla fine dovremmo giudicare positiva la presidenza Bush?"), un... continua a leggere