La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: redazionale
il 13/11/2007 | Ecologia e Localismo
Tappare i buchi del nostro sistema energetico: Convegno a Cave sull'efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico. Mentre i nuclearisti si agitano per versare ulteriore energia nel secchio bucato del nostro sistema energetico, Fare Verde promuove azioni concrete... continua a leggere
Scritto da: Benjamin Barthe
il 13/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gerusalemme – Per i giornalisti israeliani, la striscia di Gaza non è mai stata un territorio così lontano. Che essi siano ebrei o arabi, da un anno l’esercito israeliano gli impedisce di entrarvi, per ragioni di "sicurezza". La manciata di coraggiosi che, nonostante l’Intifada e... continua a leggere
Scritto da: di Emiliano Fittipaldi, Peter Gomez e Vittorio Malagutti
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Il Fisco contesta alla Telecom di avere eluso 5 miliardi. Nel mirino l'acquisto di Blu, la fusione con Olivetti e i trucchi Iva con la controllata Sparkle. Sotto accusa la gestione di Tronchetti. E ora la compagnia telefonica rischia di dover pagare multe da record ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 13/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Leggo con interesse sul Corriere della Sera di venerdì 9 novembre la replica di Piattelli Palmarini ai rilievi sollevati sul Foglio al suo articolo del giorno 4 sull’evoluzione. Il dibattito non riguardava il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Carlo Schiavone
il 13/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georges Ivanovic Gurdjieff “Pochi esseri umani hanno un’anima. Nessuno ha un’anima alla nascita. L’anima va acquisita. Coloro che non ci riescono muoiono: alcuni si danno un’anima parziale e infine un piccolo numero... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 13/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione in Pakistan continua a destare profonde preoccupazioni all'interno della Comunità internazionale, che teme per la salvaguardia della democrazia e dello stato civile, compromesso dallo stato d'emergenza imposto per sedare le rivolte cittadine. Tuttavia, mentre l'attenzione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Rezzo
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Regolarmente pagati 60 dollari l’anno. Ai loro padroni bianchi.Gli storici non hanno ancora stabilito con certezza se a costruire le piramidi d’Egitto furono operai specializzati strapagati dal faraone o schiavi stremati a colpi di frusta.A una commissione parlamentare americana sono bastati due... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 13/11/2007
Nella maggioranza delle persone la percezione dell’insicurezza è quasi sempre alterata, è, oserei dire, una commedia. Fra il menù medio di una mensa aziendale e il rumeno che incrociamo per strada, la prima è un killer di massa, il secondo è uno 0,1% di probabilità di esserlo.Fate... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 13/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’Estremo oriente russo sono già presenti in massa. Lavorano nei campi e nei boschi. Trafficano nei mercati di Kabarovsk e di Vladivostock. Hanno invaso città come Irkutsk, Omsk, Tjumen, Tobolsk, Ulan Udè, Novosibirsk. Sono i cinesi che approfittano... continua a leggere
Scritto da: Kjeld Heising
il 13/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
La guerra globale contro le donne è stata, per molti anni, una guerra estrememente difficile da riconoscere come tale. Per decenni ha assunto un volto benigno, somigliando decisamente proprio all’opposto di una guerra.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
La giovinezza è il tempo dei rischi: non è una novità. C’è però una differenza tra quelli che i giovani hanno sempre corso, e quelli nei quali si mettono oggi, lasciando gli adulti sbalorditi. In tempi e culture precedenti,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
Ci sono giorni in cui è francamente difficile scrivere, pensare, far circolare le idee. Giorni in cui si avverte di colpo tutto il peso di dover lottare, quasi quotidianamente, con le parole, per allargare il proprio e l'altrui pensiero…Oggi è uno di quei giorni. Perché? Per due... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
L’impennata dei prezzi del petrolio e la costante debolezza del dollaro sono solo l’emersione fenomenologica di una crisi strutturale che dipende dal cedimento degli assetti finanziari a livello mondiale. Se qualcuno indietreggia qualcun altro si rafforza,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Bortolone/Giovanna Canzano
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Dopo la dichiarazione di Putin dove egli dice che l'Italia è la 'culla della mafia', abbiamo intervistato il prof. Giovanni Bartolone, storico siciliano, autore del libro 'Le altre stragi, le stragi alleate e tedesche nella Sicilia del 1943-1944' è stato pubblicato presso la... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: uriel
il 13/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tutti stanno straparlando della morte di un tizio che si e' preso un colpo in testa per via della consueta "fisica italiana", l'unica fisica del mondo ove i proiettili sparati in verticale viaggiano orizzontali, vengono deviati da sassi mentre sono in volo (nonostante il rispettabile potere... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 13/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo quasi trenta anni dalla fine del regime di Pol Pot e dopo circa otto anni di trattative tra il governo cambogiano e le Nazioni Unite per la formazione di un Tribunale internazionale sui crimini commessi dai khmer rossi – è stato istituito nel 2006 ed è composto da 17 giudici... continua a leggere
Scritto da: Nicola Misasi
il 13/11/2007 | Storia e Controstoria
Nicola Misasi (nato a Cosenza il 1850 e morto a Roma il 1925) non ha in simpatia il bandito d’Aspromonte Giuseppe Musolino, che negli anni intorno al 1906 (anno di pubblicazione di Briganteide) faceva tanto parlare di sé le cronache dei giornali. Musolino – scrive Misasi nella... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
No alla globalizzazione di uomini significa no... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 13/11/2007 | Politica e Informazione
11 NOVEMBRE 2007, ore 9,00. In un autogrill nei pressi di Arezzo si scatena una rissa. Un poliziotto spara ad un ragazzo alla guida della propria auto a distanze di due corsie di autostrada beccandolo in... continua a leggere