La montagna è un essere vivente dotato di anima e volontà?
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gianantonio Valli il 26/11/2007 | Storia e Controstoria
Il ruolo dell’ebraismo nella cinematografia statunitense Se da una parte tutte le maggiori case di produzione hollywoodiane sono strettamente in mani ebraiche (ma lo sono anche... continua a leggere
Scritto da: Paolo Conti il 26/11/2007 | Politica e Informazione
L’ex dg della Rai ulivista e il caso delle intercettazioni «Questa storia delle intercettazioni è come un fotogramma di un film. Se lo si taglia e lo si isola, assume un significato. Se invece lo si inserisce in una lunga sequenza allora si capisce che siamo di fronte alla parte di... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme il 26/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domenica 11 Novembre una delegazione di negoziatori palestinesi, con a capo Ahmed Qureia, parte da Ramallah alla volta di Gerusalemme, per un meeting di routine con il ministro degli esteri israeliano Livni. Due team diplomatici si incontrano ogni settimana per mettere a... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Un kamikaze si è fatto saltare in aria accanto a un ponte in costruzione a Kabul, uccidendo nove civili, tra i quali sei bambini e un militare italiano, il maresciallo capo Daniele Paladini. Ferite anche dodici persone, compresi altri tre militari italiani. I bimbi morti stavano uscendo da una... continua a leggere
Scritto da: Mazzetta il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Una guerra non è una faccenda che si possa pianificare tanto facilmente, ancora meno è qualcosa che si possa analizzare con ottiche economiste. Le ultime guerre occidentali hanno dimostrato ancora una volta la considerazione che Bismark pose a premessa delle sue... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 26/11/2007 | Politica e Informazione
“Ma ancora dài retta a Umberto Eco…”. Così ieri un amico ha liquidato la nostra indignazione per l’ennesima intervista, da colpo sotto la cintura, del gettonatissimo semiologo a la Repubblica. Uscita appunto domenica.Invece il problema c'è. E non è solo nel fatto che Eco le... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli il 26/11/2007 | Ecologia e Localismo
Il 20 novembre è entrato in vigore il sistema di gestione dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (il cosiddetto RAEE), come previsto dal decreto legislativo 151/05. L'obiettivo principale è ridurre la quantità di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Marmiroli il 26/11/2007 | Politica e Informazione
Ormai non ci stupiamo più di vedere la gigantografia di una marca di shampoo coprire la facciata di una cattedrale che abbisognava di fondi per il restauro, o... continua a leggere
Scritto da: Rodrigue Tremblay il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
"Se si includono questi argomenti [i benefici promessi nella Previdenza Sociale, Assistenza Sanitaria Nazionale, nella Gestione dei Veterani ed in altri programmi di assistenza], si stima l'onere totale [del debito] al valore attuale del dollaro sia di circa 53 trilioni di dollari. Messa... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 25/11/2007 | Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Boschini il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
Le scelte sulle politiche incentivanti i più appropriati scenari energetici italiani sono troppo importanti per essere effettuate a botte di emendamenti durante una finanziaria. Una serena analisi degli... continua a leggere
Scritto da: Nerone il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Ancora una volta lo stato di sudditanza che ci lega agli occupanti d’Oltreoceano si dimostra pericoloso e nocivo. A denunciarlo un’inchiesta condotta dalla rete Rainews24. I giornalisti del canale satellitare hanno... continua a leggere
Scritto da: MarinellaCorreggia il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
«Il ritorno dei contadini di Silvia Pérez-Vitoria (Jaca Book, 2007) restituisce la parola a una categoria sociale e produttiva che rappresenta tuttora la metà dell'umanità e che ha saputo preservare, in tutto il mondo, valori di solidarietà e di equilibrio ecologico... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 25/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Beirut la gente sta abbandonando le proprie case proprio come ha fatto a BaghdadE adesso che facciamo? Sto parlando al buio perché a Beirut non c ‘è elettricità. E tutti, naturalmente, sono spaventati. Oggi [ieri per chi legge NdT] avrebbe dovuto essere eletto... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Nemmeno la cronaca si può imbavagliare Incontro col prof. Claudio Moffa Lo si è visto bene durante la recente tournée italiana di Webster Tarpley: su temi cruciali come 11 settembre, attacco all'Iran,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 25/11/2007 | Politica e Informazione
Per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Lottieri il 25/11/2007 | Economia e Decrescita
La tassazione è da sempre al centro di dure controversie. E non c’è pensatore politico liberale che non si sia seriamente interrogato «se» le imposte siano legittime, e - quando anche questa domanda trovi una risposta affermativa - «come» debbano essere limitate e... continua a leggere
Scritto da: Linnio Accorroni il 25/11/2007 | Ecologia e Localismo
Una città come questa non è per viverci, in fondo: piuttostosi cammina vicino a certi muri,si passa in certi vicoli (non lontanidal luogo del supplizio) e parlandocon la voce nel nasoavidi, frettolosi si domanda: non è quiche buttavano i loro cartocci gli untori?G. RaboniSiamo più o meno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità