La banca d'Italia e i suoi padroni
Scritto da: Manuel Zanarini il 07/11/2007 | Economia e Decrescita
Scritto da: Manuel Zanarini il 07/11/2007 | Economia e Decrescita
Scritto da: Paolo Manzelli il 07/11/2007
Il Chimico Paolo Manzelli ha creato un momento d'incontro per parlare di Scienza&Arte: science&art entanglement meeting, cliccando puoi visualizzare l'evento e il programma Come la scienza è capace di previsione cognitiva nell' ambito del sapere scientifico razionale, così... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Mario Calabresi il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Mario Calabresi, attraverso la ricostruzione fatta dallo storico Robert Norris, racconta la storia della nascita nel 1942 del “Manhattan Project”, in cui venne progettata e realizzata la prima bomba atomica.Secondo Norris il progetto militare, proseguito fino alla... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di William Dalrymple, L’assedio di Delhi, Federico Rampini ricostruisce le vicende e le motivazioni della rivolta che infiammò l’India musulmana e indù nel biennio 1857-1858. La ribellione mise realmente a... continua a leggere
Scritto da: Isabella Bossi Fedrigotti il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Isabella Bossi Fedrigotti discute con monsignor Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio segreto vaticano, dei documenti medievali appena pubblicati nel volume Processus contra Templarios. Le carte recentemente ritrovate del processo svoltosi nel 1312... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Marco Belpoliti ripercorre la vita e l’opera di Mircea Eliade, uno dei principali storici della religione, attraverso i saggi biografici che all’intellettuale rumeno hanno dedicato Alessandro Mariotti e Pietro Angelini. La vita di Eliade fu molto... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Che lo strappo era definitivamente e irreversibilmente avvenuto, la nostra piccola pattuglia fiorentina lo comprese quarant’anni fa, con Valle Giulia. Anzi, dovrei dire a Valle Giulia, perché... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/11/2007 | Ecologia e Localismo
Il Delta del Niger ce lo ricordiamo solo quando i guerriglieri del Mend sequestrano qualche tecnico italiano o quando esplode qualche oleodotto mentre i poveri “rubano” i rivoli di una risorsa che teoricamente sarebbe loro. E’ da queI delta che potrebbe arrivare gran parte del... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ASSOCIAZIONE ECO-FILOSOFICA FONDAZIONE BENETTON ASSOCIAZIONE PER LA DECRESCITA SOSTENIBILE continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco il 06/11/2007 | Economia e Decrescita
Il 19 e 20 novembre prossimi a Bruxelles si tiene, per volontà della Commissione europea, un convegno dal titolo piuttosto impegnativo: Beyond GDP. Tradotto in italiano, vuol dire Oltre il Prodotto interno lordo (PIL). Che significa andiamo oltre la misura grossolana della... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Frassi il 06/11/2007 | Ecologia e Localismo
- Nell'era delle privatizzazioni, facili quanto fallimentari, abbiamo assistito alla sottrazione di una risorsa naturale, un diritto umano universale: l'acqua. Nell'ottica che da tempo vorrebbe costringerci a percepire ogni cosa, ogni elemento della natura, ogni... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 06/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il libertarista Alain Laurent, l’ecologismo deve essere considerato alla stregua di «una religione neoanimista fondata sulla sacralizzazione della natura e sul ritorno al culto... continua a leggere
Scritto da: Corinne Smith il 06/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se i teologi che esortano a ritrovare l’alleanza cosmica sono rari... continua a leggere
Scritto da: Jean-Marie Pelt il 06/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Jacques Brosse il 06/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Per quanto numerosi siano gli esseri, faccio voto di farli pervenire... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Oggi che l’Unione Sovietica si è ormai dissolta e che la Russia è tornata ad interpretare il suo ruolo di potenza euro-asiatica è utile domandarsi quale sia stato il significato della Rivoluzione d’Ottobre. E che cosa essa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 06/11/2007 | Storia e Controstoria
Ho sempre nutrito una grande ammirazione, anzi un’autentica passione, per Elisabetta II d’Inghilterra. Solo una vera regina può portare quegli orribili cappellini démodé e quegli abiti color pastello, rosa, verdi, marroni, senza rendersi ridicola. È dotata di un autocontrollo eccezionale e... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Bologna. “A prescindere dalle polemiche, come quelle sorte attorno all’Intelligent Design, l’articolo del professor Piattelli Palmarini è un segnale positivo sul modo in cui va affrontato il problema... continua a leggere
Scritto da: gm il 06/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Non inciampa nella polverosa antinomia creazione/evoluzione. Non gioisce della comune ascendenza genetica dell’uomo con il gibbone. Massimo Piattelli Palmarini non fa dell’evoluzione un feticcio. Nel suo... continua a leggere