La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Vittorio Strampelli
il 25/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I guerriglieri islamici sono tornati ad avere il controllo di gran parte del paese e sono più che mai attivi nell'economia afgana, grazie anche al crescente favore di cui godono... continua a leggere
Scritto da: Hisham Bustani*
il 25/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La situazione della sinistra araba è simile al "fenomeno della trasformazione della sinistra" su scala globale e un riflesso di questa. La ragione è semplice: la sinistra araba, nel suo complesso... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 24/11/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla ricerca del Tempo perduto, si intitola il reportage che il settimanale Time dedica allo stato delle arti in Francia, con tanto di richiamo in copertina esplicito sino alla brutalità: La morte della cultura francese. «Ditemi in fretta il nome di un artista vivente o di uno... continua a leggere
Scritto da: Giulia Galeotti
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Giulia Galeotti analizza il libro intitolato La miseria in Napoli, che nel 1877 la giornalista inglese Jessie White Mario dedicò alla situazione di degrado sociale e ambientale in cui si trovava la città nella seconda metà del XIX secolo.L’articolo prende in esame tutte... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 24/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Assadullah è un contadino di Kakrak, un villaggio sulle montagne della provincia centrale di Uruzgan: una delle tante zone controllate dai talebani. Una sera di fine settembre era uscito di casa per andare a trovare un suo amico poco lontano. “Ero appena fuori dal... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 24/11/2007 | Ecologia e Localismo
La signora Thorunn Sveinbjarnadottir, ministro islandese dell'ambiente, dev'essere una persona seria. Di recente ha dichiarato che nei prossimi negoziati sul clima (il primo e cruciale appuntamento a Bali, in dicembre, con la conferenza dell'Onu), il suo paese non dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 24/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Marco Bertali, medico psichiatra e psicologo, si è formato in psicoterapia con indirizzo psicosintetico e logoterapico. Ha approfondito l’ipnositerapia e lo studio degli stati modificati di coscienza, avvicinandosi alla meditazione e a tecniche psico-somatiche di... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Jacques Le Goff, noto storico dei nostri tempi, esperto conoscitore del Medioevo e dell’Europa, è l’autore di un breve ma denso saggio, edito da Laterza, in cui affronta alcuni elementi essenziali del Vecchio... continua a leggere
Scritto da: Marta Carugati*
il 24/11/2007 | Ecologia e Localismo
Casa passiva: una definizione che non convince le persone fino in fondo, in un mondo in cui l’essere attivi significa produrre e consumare e quindi essere vivi.A volte mi domando quale significato possa attribuire a quel termine “passiva” chi non è del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Franzoni
il 24/11/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Non sono bastate le campagne informative, i testimonial istituzionali, le petizioni e gli inviti alla prudenza. Mentre il Ministero della Salute continua a fare orecchie da mercante, l’avanzata degli psicofarmaci serviti a minori con presunti disturbi psichici, fra cui... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
Luca Cordero Di Montezemolo (Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa veemente denuncia delle manovre politico- economiche in corso per la creazione del nuovo centro «bianco» (Pezzotta/UDC/Vaticano/ Confindustria) e per la Telecom. Manovre che possono gettare... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
La notizia più censurata dell’anno è in realtà molto pubblicizzata. Ogni correntista italiano dal mese di giugno in avanti dovrebbe aver ricevuto una “Informativa alla clientela” nella quale la banca di riferimento gli comunica che quasi tutte... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
A sinistra si discute con preoccupazione della consunzione delle categorie politiche postilluministe: l’idea stessa di destra e sinistra e, soprattutto, lo sbriciolamento degli Stati nazionali. Per inciso, non sarebbe male se anche... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 24/11/2007 | Politica e Informazione
Aria di scandalo, e lo scandalo non c’è. La Repubblica, organo della tessera n°1 del Partito Democratico, ovvero il finanziere Carlo De... continua a leggere
Scritto da: Dave Lindorff
il 24/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il New York Times, che afferma di tracciare una chiara divisione tra i suoi articoli di informazione e i suoi editoriali ha abbandonato qualunque falsa apparenza di un una tale distinzione nella sua "copertura" minimalista del drammatico sforzo di ieri da parte del membro del Congresso Dennis... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman
il 24/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ambasciata USA ha dato il semaforo verde per il colpo di stato La Repubblica Islamica del Pakistan fu fondata nell’agosto del 1947 quando la sua popolazione a maggioranza musulmana si separò dall’India, controllata dall’Inghilterra, per dare vita a uno stato sovrano. Da... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 24/11/2007 | Economia e Decrescita
Le iniezioni di liquidità delle banche centrali assumono dimensioni sempre maggiori, alimentando il meccanismo iperinflazionistico e la caduta del dollaro. Ciò provoca la fuga dalla valuta USA e ne aggrava ulteriormente la caduta. Benché la fuga di capitali dagli USA in settembre... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 24/11/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il numero delle regioni del mondo colpite da caos e disordini, guerra, guerra asimmetrica e disintegrazione non era mai stato così elevato dalla fine della seconda guerra mondiale. Questo fenomeno di conflitti solo in apparenza “regionali” o isolati, coincide con la fine del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2007 | Storia e Controstoria
Vastissimo e quasi sterminato è l’argomento che ci accingiamo a trattare, poiché la... continua a leggere