La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roads to Iraq
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
23 ottobre 2007Aljazeera [video disponibile qui] ha riferito che l'esercito del Mahdi [le milizie di Moqtada al-Sadr ] ora controllano Bassora, dopo pesanti combattimenti, cominciati questa... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’ultimo numero di Charta Minuta, poi ripreso qui, Luciano Lanna, con l’articolo “Facciamola finita con il pasolinismo”, denuncia duramente il pensiero di Pasolini applicato alla cultura politica italiana e, in particolare, a un certo ambientalismo che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CARLO BENEDETTIIL RISCHIO CECENIAedizioni EDUP romaPerché parlare di “rischio Cecenia”? Non si può parlare di Russia senza parlare di Cecenia: il cosiddetto “nodo” ceceno agita e sconvolge da tempo non solo il Cremlino di Putin ma tutta la società dell’ex Unione Sovietica. Una ferita... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per gli Stati Uniti, "alleato" è sinonimo di "servo". Servo è Israele, stato fantoccio e unica potenza nucleare del Medio Oriente,... continua a leggere
Scritto da: Helen Tworkov
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
*.Table90_A1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } *.Table90_B1 { vertical-align: top; margin-top: 0cm; margin-bottom: 0cm; } A:link {color: blue;} A:active {} A:visited {color: purple;} A:hover {} H1 {color: black;} H2 {color: black;} ... continua a leggere
Scritto da: Giordano Bruno Guerri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 5 maggio del 1985 il cancelliere tedesco Helmut Kohl visitò, con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, il cimitero militare di Bitburg. Fra migliaia di soldati c'erano sepolti anche 49 uomini delle Waffen-SS e il giorno dopo Gunter Grass - non ancora premio Nobel, ma già «coscienza... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni
il 24/10/2007 | Economia e Decrescita
Agli albori del capitalismo il tessuto produttivo era composto di piccole imprese a conduzione familiare, molto semplici sul piano strutturale. L’unità produttiva era rappresentata da una fattoria, una miniera, un mulino, un... continua a leggere
Scritto da: Daniela Bandini
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giampiero Rigosi, L'ora dell'incontro, Einaudi Stile Libero, 2007, pp. 446, € 14,00 L’ora dell’incontro tarda sempre ad arrivare. Sia quando l’incontro è atteso con trepidazione che quando lo si aspetta con angoscia. Tutti gli appuntamenti hanno quella... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il destino di Ernst Jünger è davvero singolare. Nato a Heldeberg nel 1895, e morto a Wilfingen nel 1998, fu volontario nella Legione straniera e nella prima guerra mondiale, ferito quattordici volte e decorato con la croce de... continua a leggere
Scritto da: Sara Nicoli
il 24/10/2007 | Politica e Informazione
E' costume ormai sedimentato, tra gli italiani, la disillusione. Sappiamo per certo tutti, come se fosse innestato nella spirale del nostro dna, che non conosceremo mai la verità sui fatti che hanno insanguinato la nostra storia negli ultimi vent'anni.... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pavani
il 24/10/2007 | Economia e Decrescita
Certe cose si devono vivere sulla propria pelle, altrimenti non le capisci. Puoi anche essere stato povero un tempo, ma poi gli agi della vita da ricco ti fanno dimenticare subito cosa vuol dire non avere nulla in cui sperare, non solo per te ma anche per i... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dunque, è guerra aperta – seppure non dispiegata completamente – tra Turchia e guerriglieri del PKK, impropriamente definiti come “curdi” tout court. E la prima osservazione è proprio questa: al di là della decennale incapacità turca di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Caroli
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi lo sanno e nessuno lo scrive, ma c' è una grande novità in Europa: la Francia Tricolore, quella innamoratissima di Sarkozy secondo i “media”, si è totalitariamente ribellata al suo nuovo caporal-maggiore, seppure non sia còrso come il predecessore di... continua a leggere
Scritto da: Ennio Remondino
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Entrare in Iraq è relativamente facile. Molto più difficile, e lo sa bene George W. Bush, è uscirne. Anche dal nord che si affaccia sulla Turchia, sino all'altro ieri isola felice nel bordello americano del resto dell'Iraq. Entro da Cizre, triste... continua a leggere
Scritto da: Paolo Berizzi
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ giusto incolpare un solo uomo per la distruzione dell’economia americana? Probabilmente no. Ma Alan Greenspan è comunque in cima alla nostra lista. Dopo tutto, Greenspan “ha presieduto la più grande espansione della finanza speculativa mai avvenuta nella storia,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazione
il 23/10/2007 | Ecologia e Localismo
Riconoscere i diritti civili delle popolazioni indigene cilene e fissare così le basi legali per la valorizzazione della loro cultura e la protezione delle loro terre e acque. Con questo intento la presidente cilena Michelle Bachelet ha firmato un progetto di riforma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 23/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora vittime irachene in un raid delle forze Usa a Baghdad, e ancora accuse per l'uccisione di civili inermi.Accuse che i militari americani respingono, dicendo che ad essere stati uccisi negli scontri avvenuti ieri nel quartiere di Sadr City sono stati 49 "criminali": più... continua a leggere