La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carlo Gambescia
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Il professor Veronesi ha dichiarato a "Repubblica" (del 18-11-05, p. 17) che il "diritto di morire" fa "parte del corpus fondamentale dei diritti individuali" come "il diritto di formarsi o non formarsi una famiglia, il diritto alle cure mediche, il diritto a una giustizia uguale per tutti, il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giuseppe Gorlani
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Penso che Tolkien sia stato un grande cantore dei nostri tempi, un po' come Omero o Virgilio lo furono nell'Antichità. La sua Opera non è definibile soltanto come epica, ma anche e soprattutto come visione cosmogonica abbracciante tutti gli aspetti della vita, dai più... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mauro Bettiol
          
          il 21/11/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                  
            
        
      
      
        La riflessione di Simone Weil sulla società industriale tra le due guerre: dal concetto marxiano di “sfruttamento” a quello di “oppressione burocratica e tecnocratica”   Simone Weil in una lettera del febbraio 1933 all’amico sindacalista Urbain Thévenon scrive: “È il momento di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Noam Chomsky
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        La reporter aveva evidentemente un piano prestabilito: puntare l'attenzione sulla realizzazione di una diffamazione basandosi sul mio negare il massacro di Srebrenica. Questa è una lettera aperta rivolta a quelle poche persone con le quali ho parlato dell'intervista del The Guardian del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alberto Fiorillo*
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Una proposta per invertire la tendenza al ribasso del trasporto collettivo  Quattro auto e una culla: in Italia è questo il rapporto fra immatricolazioni di nuove autovetture e nascite di bambini. Nel 2004 sono stati 2.258.861 i veicoli usciti dalle concessionarie,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco d'Eramo
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Milioni di dollari per finanziare le fondazioni che hanno costruito la supremazia reazionaria negli USA   Da banda di bigotti ultrareazionari, la destra conservatrice è diventata egemonica, nel senso gramsciano, nella società americana. Il segnale più chiaro di questa vera e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Camille T. Taiara
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Project Censored presenta le 10 più grandi notizie che i media mainstream hanno censurato negli ultimi anni Appena quattro giorni prima delle elezioni presidenziali del 2004, una prestigiosa rivista medica britannica ha pubblicato i risultati di uno studio... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Mazzucco
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        Come "esperto di guerra", il signor Teodori ci ha fatto proprio una figura barbina (come essere umano aveva già espresso in pieno le sue doti, nelle interviste concesse nei giorni precedenti). E' stato infatti smentito dal Pentagono stesso, su quello che lui aveva definito "quelle cose che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Mazzucco
          
          il 21/11/2005      
            
        
      
      
        La ventata di democrazia in Iraq è durata venti minuti, giusto il tempo per farsene un pubblico vanto da parte di Bush, di Blair e di Casini, e poi sul popolo dei senza nome è calata di nuovo la mano vile dell'aguzzino.In un curioso gioco delle parti, questa volta sono... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Valerio Gualerzi
          
          il 21/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Dal leccio di San Francesco all'oleastro sardo con oltre 2000 anni di vita. Un libro ne svela segreti e bellezzaUn volume fotografico curato dal Corpo Forestale dello Stato.  Titolo: Grandi alberi d'Italia.Alla scoperta dei monumenti naturali del nostro paese Autore: Cagnoni Claudio... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: segreteria@agices.org
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Da Transfair Italia riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato sulla recente decisione di concedere il marchio equo e solidale in Inghilterra ad una linea di caffè targata Nestlè. Una decisione che lascia dubbi profondi anche a Fare Verde (favorevole al boicottaggio di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Karima Isd
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Cdm sta per Clean Development Mechanism («Meccanismo per lo sviluppo pulito»), l'invenzione - da parte degli attori forti nell'ambito del Protocollo di Kyoto - che doveva aiutare gli stati a combattere i cambiamenti climatici. Delineato nel 1997 a Kyoto, il meccanismo è gestito dalle parti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Scroccaro
          
          il 20/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Uomo e natura in Kant e Schopenhauer Nell’età del ferro, “compassione” e “giustizia” abbandonano la terra e si rifugiano presso i “celesti”Per focalizzare il tema essenziale attorno al quale girerà questa riflessione, seguendo lo stesso Schopenhauer possiamo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Vicentini
          
          il 20/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Fin da quando, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, a seguito della sempre maggiore presa di coscienza pubblica degli enormi squilibri ambientali causati da una produzione industriale e da un consumo incontrollati, ebbe inizio la riflessione filosofica contemporanea sui... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Gennaro Carotenuto
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Sarebbe necessario un nuovo Antonio Gramsci con una rinnovata lucidità di analisi. Resta la possibilità che sorga un nuovo Malcom X. Parlerebbe lo stesso linguaggio dei ragazzi delle banlieu e sintetizzerebbe la rabbia di una generazione in un progetto identitario     La classe politica... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Dopo diverse ore di votazione in seduta plenaria, il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato il testo contenente mille emendamenti denominati REACH, l’acronimo inglese di Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze chimiche. Sicuramente un grande passo avanti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: David Benjamin
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Parigi. Recentemente mi sono riletto dei libri che avevo già visto da liceale. Come era da immaginarsi l’esperienza ha avuto più facce. Alcuni dei libri preferiti hanno risvegliato e fatto rivivere, anche aumentati, i piaceri letterari di oltre 40 anni fa, altri invece hanno mostrato dei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 20/11/2005 |          Storia e Controstoria
                  
            
        
      
      
        Lo storico inglese David Irving è stato arrestato la settimana scorsa a Graz, in Austria, perché nel 1989 «aveva negato in pubblici discorsi l'Olocausto». E in base a una legge, che esiste in Austria, Germania e Francia, negare l'Olocausto è un reato. In Austria Irving rischia una... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano Bocconetti
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        Nulla di fatto al Wsis di Tunisi, il vertice voluto dall'Onu per regolamentare la rete. Sarà ancora l'Icann, società californiana, a distribuire i domini e a discriminare chi in quel momento non piace all'America Un altro documento, altre pagine scritte. Addirittura stampate su... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stefano Vernole
          
          il 20/11/2005      
            
        
      
      
        L’11... continua a leggere