La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è stato un blackout virtualmente totale da parte dei media a proposito della esecuzione di grandi esercitazioni militari da parte sia della Russia che degli Stati Uniti.Ricordando i tempi della Guerra Fredda, la Russia e l'America stanno conducendo simultaneamente delle grandi esercitazioni... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Clemente Mastella è certamente un tipo in grado di rubare la scena. Tra le altre cose. Tutti conoscono ormai a menadito le ipotesi di reato nei suoi confronti presenti nell’inchiesta “Why Not”. Ogni persona per la quale “giustizia” non sia la semplice designazione di un ministero si è... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Clicca sull'immagineBoing Boing, il terzo blog del mondo, ha scritto della legge Levi-Prodi. Il Governo ha fatto un figura mondiale di incompetenza. Levi, un signor Nessuno eletto da nessuno, ha spiegato che c’è stata, per mesi, una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 25/10/2007 | Politica e Informazione
Si credeva che quello della nuvola marrone fosse un fenomeno asiatico, abituati da anni a scrutare via satellite quella grande nube che copre parte del nord dell'Oceano Indiano, l'India, il Pakistan, e parte del sud dell'Asia e della Cina. È una grande... continua a leggere
Scritto da: Enzo Modugno
il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è un movimento in espansione che conta già centinaia di milioni in tutto il mondo. Scriveva infatti Pierluigi Battista sul Corriere della sera (10 settembre): «La grande setta dei complottisti», che compra milioni di video e di libri contro la versione ufficiale sull'11/9,... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 25/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Accedere alla bi-oceanità, cioè possedere contemporaneamente una facciata sull'Atlantico ed una sul Pacifico al fine di sfuggire un sicuro accerchiamento, costituisce uno dei principali motori della geopolitica sudamericana dai tempi dell'indipendenza. François... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Monteforte
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
I MONACI-GUERRIERI sono stati sterminati per ragioni politiche e non perché eretici o blasfemi. È questa la verità che affiora, dopo oltre 700 anni, dagli atti del processo e, in particolare, da un documento inedito: il «manoscritto di Chinon» I Templari, i monaci-guerrieri, gli asceti con la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'applauso più lungo finora se l'è guadagnato lui: Sean Penn. La prima proiezione stampa del film da lui diretto «Into the Wild», nella sezione Premiere, non è passata inosservata. Il film della durata di 147 minuti e che vede il ritorno del regista dietro la macchina da presa... continua a leggere
Scritto da: Oliviero Beha
il 24/10/2007 | Politica e Informazione
Vorrei parlare del Partito Democratico, davvero (parafrasando un recente slogan della vigilia elettorale per le Primarie). Quindi, parlerò di chi si uccide perché non ce la fa a pagare il mutuo. Nessun paradosso, non c’è nulla di forzato, è una questione terribilmente seria.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Manno
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa 'libera' d'Occidente cerca di convincerci ogni giorno che la Repubblica Islamica dell'Iran non vuole altro che dotarsi dell'arma nucleare per poter distruggere Israele e compiere un nuovo 'Olocausto'. Batti e ribatti, i Signori del Discorso stanno facendo un gioco sporco per... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studi sulla lessicografia medievale sono un importante punto di riferimento per la conoscenza di quella splendida stagione letteraria rappresentata dalla latinità medievale: un patrimonio di eccezionale vastità dal punto di vista quantitativo e di straordinaria... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ursini
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sotto le bombe Almeno 13 morti, tutti della stessa famiglia. E' un primo, parziale, conteggio delle vittime civili dopo un bombardamento lampo Isaf nella provincia di Wardak al confine orientale della provincia di Kabul. Secondo il comando della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Greco
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’avvicinarsi del bicentenario della nascita della Borsa di Milano, Andrea Greco ripercorre le tappe che hanno visto affermarsi la città lombarda come principale mercato finanziario d’Italia.Nata nel 1808 per... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
La parola «siccità» compare sempre più spesso, sulla stampa statunitense. E con buona ragione: le riserve d'acqua stanno declinando in modo pericoloso in particolare negli stati meridionali Usa. Gli stati sud-orientali si trovano per la prima volta da 100 anni in una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/10/2007 | Politica e Informazione
Ieri su Liberazione è apparsa un’intervista a Marco Revelli, preceduta in prima pagina da un editoriale di Antonella Marrone.La Marrone, oltre a porre l’accento sul successo incontestabile della manifestazione del 20 ottobre, elogia la capacità dei manifestanti di essersi... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VITA CHE FIORISCE – VITA CHE APPASSISCE L’uomo si evolve quando i sensi dell’anima cominciano ad aprirsi e a percepire le realtà spirituali, così come i sensi del corpo percepiscono le realtà naturali. A tal fine, occorre anzitutto coltivare un’attenzione... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/10/2007 | Storia e Controstoria
Federico Rampini racconta la vita e la cultura dell’India seicentesca dei Moghul attraverso la lettura della Storia do Mogor, opera autobiografica del contemporaneo Niccolò Manucci. Appena adolescente, Mannucci salpò da Venezia... continua a leggere
Scritto da: Andrea Masullo*
il 24/10/2007 | Ecologia e Localismo
I n questi ultimi tempi la stampa italiana ospita sempre più spesso articoli tendenti a dileggiare i rapporti scientifici che riguardano le grandi questioni ambientali. Uso il termine dileggiare in quanto per confutare una tesi... continua a leggere
Scritto da: Hélène Rousselot*
il 24/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella primavera del 2006, Nicolas Sarkis, direttore della rivista... continua a leggere