La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giuliette Paris
il 01/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti quanti ci serviamo di un mito o dell’altro per giustificare i nostri comportamenti. La mitologia assomiglia in questo all'etologia: nel regno animale si trova di tutto, come si trova di tutto nei miti, e cosi si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
La Stampa chiede spiegazioni per dei commenti apparsi sul suo blog. Intanto chiudono i programmi televisivi e radiofonici che lo nominano. Da ieri su alcuni quotidiani sono apparsi degli annunci pubblicitari di Radio 105 Network che invitano ad un referendum... continua a leggere
Scritto da: Samuel Braunstein
il 01/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Se Einstein non avesse dimostrato già più di cento anni fa che la velocità massima raggiungibile nel nostro Universo è quella della luce, potremmo dire che il teletrasporto è una sorta di trasporto incorporeo «istantaneo». Ma siccome c’è di mezzo la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gurnari
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
Parte prima* Il ‘neoradicalismo... continua a leggere
Scritto da: Beppe grillo
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
Chi ascolta il discorso di un politico, invece di seguire le lezioni, acquista “crediti formativi”. E’ successo agli studenti universitari pisani presenti a un’orazione di Bertinotti. Chi dà il suo sostegno a un giudice che fa il suo dovere contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/10/2007 | Politica e Informazione
“Il 13 settembre 2006 con il consenso bipartisan di otto consiglieri Rai e l'apprezzamento del nono, Gianni Riotta viene nominato direttore del TG1 succedendo a Clemente Mimun Ha introdotto nel Tg1 tecniche anglosassoni di informazione,interviste in diretta durante il telegiornale,... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Infante
il 01/10/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Albert Einstein fotografato nel suo giardino di Princeton nel 1940 Nell’arco di tempo trascorso da quando Albert Einstein pubblicò le basi concettuali della Relatività Ristretta ad oggi, le sue ipotesi sono state sviluppate essenzialmente dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Introvigne
il 01/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Diceva Napoleone che ci vuole coraggio per chiamare gatto un gatto e sconfitta una sconfitta. Oggi ci vuole ancora più coraggio per chiamare comunista un comunista. La parola, giustamente, fa paura. Il maggiore specialista accademico mondiale del comunismo, Robert Service, nel suo recente Compagni!... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Stefanini
il 01/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Altri nove morti tra la folla, contro cui si è sparato ancora. Fra loro ci sono forse un giapponese e un tedesco perché la giunta militare del Myanmar sembra avere scatenato una sorta di “caccia” ai giornalisti stranieri. Tutto sembra indicare che ci si stia avviando verso una ennesima... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 01/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questa è storia d’oggi, ma sembra uscita da una di quelle vecchie avventure narrate dal Disney di “Paperon dei Paperoni”. Gli ingredienti ci sono tutti. Lui, avido di denari, che accumula ricchezze: conta e riconta le sue monete d’oro. Gli... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 01/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I missili di crociera nucleari “smarriti” del B-52 erano destinati al Medio Oriente, in vista dell’attacco all’Iran; l’Aviazione Militare si è rifiutata di trasportarli verso il teatro mediorientaleIl WMR ha appreso, da fonti di intelligence statunitensi e non, che il B-52... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 01/10/2007 | Economia e Decrescita
Negli ultimi anni la spinta della Cina verso uno status di superpotenza economica nell'economia mondiale è aumentata. Mentre l'economia della Cina si globalizza, cambiamenti fondamentali nei suoi mercati finanziari hanno aperto occasioni per un'espansione all'estero, così come crescenti... continua a leggere
Scritto da: Ornella Sangiovanni
il 30/09/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Iraq, Baghdad vuole un accordo “a lungo termine” con gli UsaLe truppe di occupazione – in particolare quelle statunitensi – resteranno in Iraq a tempo indeterminato. Almeno finché ci sarà l’attuale governo. Baghdad vuole infatti che il mandato con cui il Consiglio di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/09/2007 | Ecologia e Localismo
Diga "tre gole" La barriera sul fiume Yangtze può causare una catastrofe ecologica. Gli esperti: «Bisogna prendere misure preventive». L'acqua del suo bacino ha sommerso 116 città, quasi due milioni gli sfollati / Pechino approva pianto anti inquinamento La diga delle Tre... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 30/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il profitto è naturalmente legittimo nella giusta misura, è necessario allo sviluppo economico; ma il capitalismo non va considerato come l’unico modello valido di organizzazione economica». Lo ha detto qualche giorno fa Benedetto XVI. Qualcuno potrebbe obiettare che se il... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 30/09/2007 | Ecologia e Localismo
Nel numero del 13 settembre la rivista scientifica internazionale The Lancet dedica un articolo ai nessi fra cibo, allevamenti, energia, cambiamenti climatici e salute. E conclude con l'urgenza di una diminuzione drastica del consumo mondiale di carne per evitare il disastro... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 30/09/2007 | Economia e Decrescita
Non poteva essere più esplicito e più completo il fallimento dell’operazione che mirava al trasferimento del TFR dei lavoratori dipendenti ai fondi d’investimento. Su dodici milioni e mezzo di lavoratori interessati, nei primi sei mesi... continua a leggere