L’Europa che non ti aspetti
Scritto da: Simone Olla il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Esatto, è proprio così, io non me l’aspetto l’Europa, non riesco ad immaginarmela: come sarà? Sono troppe le variabili che... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Esatto, è proprio così, io non me l’aspetto l’Europa, non riesco ad immaginarmela: come sarà? Sono troppe le variabili che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Zaccuri il 08/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
S’intitola «Un’altra giovinezza» ed è ambientato in Romania. Uno scienziato inizia a ringiovanire misteriosamente e i suoi segreti sono cercati dai nazisti. Sarà presentato alla prossima Festa del cinema di Roma ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Zamorani il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LI siti sono oltre duecentocinquanta; le vittime, parecchie decine di migliaia. E gli italiani non sono che una parte: accanto a loro si contano croati, partigiani monarchici, patrioti sloveni, militari tedeschi, religiosi cattolici A fianco la... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti il 08/10/2007 | Ecologia e Localismo
Ci sono paesi debitori e paesi creditori, questo lo sanno tutti. Ma deve a chi, è questione di punti di vista. Per la Banca mondiale, e in generale per i ministeri del tesoro di tutto il mondo, non c'è dubbio: una folta schiera di paesi «in via di sviluppo» (chiamiamoli... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Ieri in piazza Farnese a Roma s’è svolta la manifestazione della Lista Civica Nazionale di Beha, Veltri e Pardi. E’ stato... continua a leggere
Scritto da: Hugh Naylor il 08/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Siria sta incoraggiando i gruppi di insorti arabi sunniti e gli ex ba’athisti iracheni che hanno legami con i leader del governo di Saddam Hussein a organizzarsi sul proprio territorio, dicono diplomatici e analisti politici siriani. A loro avviso, costruendo forti legami con... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano il 08/10/2007 | Ecologia e Localismo
Problema rifiuti. Quel richiamo alla “responsabilità” a senso unico Montagne di spazzatura per le strade, insensati roghi di rifiuti, treni carichi di immondizia, proteste e blocchi, scontri con la polizia …: immagini dalla Campania,... continua a leggere
Scritto da: Dr. Walter Hoppe il 08/10/2007
Su scienza e conoscenza n° 22 in uscita la prima settimana di novembre(ci scusiamo con il lettori per il ritardo) - periodo dell'apertura degli archivi di Wilhelm Reich(novembre) - gli interventi dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale che lavorano nel... continua a leggere
Scritto da: Elena Doni il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Da un lato l’identità efficientista atlantica e angloamericanaDall’altro i tempi e gli stili di vita «mediterranei»CULTURE Uno studio a più voci a cura di Franco Cassano e Danilo Zolo riscopre un’antica verità proclamata dal grande storico Braudel: quello del «mare nostrum» è un unico... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 08/10/2007 | Politica e Informazione
Abbiamo chiarito in un post precedente (31-8-07: Che cos'è l'antipolitica?) la natura strumentale di certe critiche all’antipolitica e soprattutto il suo carattere innovativo.Ma esiste una fenomenologia sociale dell’antipolitica? Che cos’è antipolitico e che cosa non lo è ?... continua a leggere
Scritto da: G. P. il 08/10/2007 | Politica e Informazione
«Decomponendosi lo Stato che ormai non resisteva più all’azione di sfruttamento e parassitismo dei vecchi partiti, bisognava avere il coraggio di fare la rivoluzione per sommergere, rovesciare distruggere queste caste politiche». continua a leggere
Scritto da: Pjotr Kropotkin il 08/10/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho voluto 'riesumare' questo articolo conclusivo de "Il mutuo appoggio" di Kropotkin, in quanto affronta un nodo irrisolto e poco sondato della cultura moderna o pseudo-moderna.E' vero che nel frattempo molti storici hanno prodotto analisiin linea con i presupposti del presente scritto, ma è anche... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: etleboro il 08/10/2007 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria non è ancora finita, perché dopo il panico da "liquidità" e da "stretta del credito" ricade sulle spalle di risparmiatori e imprese il conto da pagare. La Federal Reserve ha annunciato un taglio ai tassi di interesse per frenare l'eccessivo rialzo dei tassi... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney il 08/10/2007 | Economia e Decrescita
“Datemi il controllo sul denaro di una nazione e non mi preoccuperò di chi ne fa le leggi”. --Barone M.A. Rothschild Wall Street adora i soldi facili. Ecco perché lo scorso martedì [il 18 settembre, ndt] gli operatori hanno festeggiato quando il capo della Fed Ben... continua a leggere
Scritto da: Marco Santopadre il 08/10/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pernando Barrena, l'unico portavoce del partito indipendentista basco Batasuna rimasto in libertà, ha dichiarato oggi durante una conferenza stampa che l'ondata di arresti avvenuta nei Paesi Baschi contro la direzione collegiale della sua formazione politica non può che essere... continua a leggere
Scritto da: Sandy Synge il 08/10/2007 | Storia e Controstoria
LEZIONE I Henry Laurens (Giugno 1967, All’origine delle crisi mediorientali, il Manifesto-Le Monde Diplomatique, giugno 2007) è del parere che l’aiuto militare statunitense fornito ad Israele all’epoca della crisi del Suez, ma anche «in seguito», venisse erogato «in... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Scotuzzi / Renato Pallavidini il 07/10/2007 | Storia e Controstoria
Ecco il prof assurto a simbolo della resistenza ai lanzichenecchi attentatori della libertà d’insegnamento GIANCARLO SCOTUZZI incontra ... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/10/2007 | Politica e Informazione
Dall' 11 settembre ad oggi. Come lavora la fabbrica del terrore 12-19 novembre 2007 Tour italiano di Webster Griffin Tarpley, in occasione dell'uscita de La Fabbrica del Terrore, Arianna Editrice, uno... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini/Virginia Perini il 07/10/2007 | Politica e Informazione
"Parlando di Casta si utilizza un termine che fa riferimento a uno scenario politico medievale: non so perchè Rizzo e Stella non ne abbiano fatto menzione". Paolo Sensini, ricercatore e saggista, dopo la relazione tenuta domenica scorsa all'interno... continua a leggere