La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giorgio Mattiuzzo
il 28/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse qualcuno ha ancora negli occhi le immagini della povera ragazzina kuwaitiana che descriveva gli orrori perpetrati dai soldati iraqeni dopo che invasero il suo Paese. La storia dei neonati gettati fuori dalle incubatrici e lasciati morire sul pavimento. La... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 28/06/2007 | Ecologia e Localismo
Ero certo che ci si arrivava: quando si cerca d’avvisare dei possibili pericoli, ai quali siamo esposti per il mutamento climatico in atto, la prima accusa che... continua a leggere
Scritto da: Agnese Licata
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
“Era inutile continuare a discutere sulla base delle cifre che erano sul tavolo”. Probabilmente sarà questa frase, detta giovedì dal ministro dell’Economia brasiliano Celso Amorim, a decretare il fallimento definitivo del Doha Round, il... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Ferraresi
il 28/06/2007 | Politica e Informazione
Di certe storie si parla sempre troppo poco; e di questa poi in particolare, che non è neanche facile da seguire, che è una storia complicata, seppur cristallina nel suo orrore, con un sacco di date e nomi da ricordare, non si parla più. In passato se ne è parlato si, ma di... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 28/06/2007 | Storia e Controstoria
"Nome di battaglia Mara - Vita e morte di Margherita Cagol, il primo capo delle BR" è il titolo dell’ultima pubblicazione della collana “Le radici del presente” (diretta da Luca Telese) della casa editrice Sperling & Kupfer Editori (Milano, 14.00 euro). Uscito nelle librerie... continua a leggere
Scritto da: Marco Giacinto Pellifroni
il 27/06/2007 | Politica e Informazione
Solo lo Stato ha il diritto di stampare moneta. Abdicando a tale diritto, lo Stato diventa servitore e i suoi amministratori servi di chi tale diritto ha usurpato, cioè i banchieri.C’è di che rallegrarsi: Gianni Letta, il “Richelieu della politica... continua a leggere
Scritto da: Christian Rocca
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Bob Kennedy, l’anticomunista amico di McCarthy che cercò di assassinare Castro. Un mito Ci sono leader che si fanno guidare dalla fede e ci sono uomini politici che... continua a leggere
Scritto da: Leo Spitzer
il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leo Spitzer L’ARMONIA DEL MONDO 267 pp. Il Mulino, euro 28 Il termine tedesco “Stimmung” non ha corrispondente adeguato. Si può parlare, in italiano come in altri idiomi, di “stato continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
San Francisco e Parigi le hanno appena vietate. Hong Kong e Melbourne lo faranno nei prossimi mesi; in Italia l’ultimatum è previsto per il 1 gennaio 2010 (non si capisce perché una buona idea... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'oppio prodotto nel Paese viene trasformato in morfina ed eroina prima di essere smerciato La stampa mondiale ha dato ampio risalto alla notizia del boom nella produzione di oppio in Afghanistan. In realtà, il nuovo rapporto dell’Ufficio Droghe e Crimine... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Nessuna delle grandi crisi mediorientali di questi ultimi anni è stata risolta. Non vi è zona del mondo in cui vi sia una più alta concentrazione di guerre, conflitti civili, terrorismo, crisi di regime, transizioni politico-costituzionali. E non vi è paese della regione in cui non vi sia,... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il volume in questione (Giangiacomo Feltrinelli Editore) è una pubblicazione del 1985, riveduta in questa edizione del 2005, in cui l’autore, gran conoscitore della realtà statunitense, offre diversi particolari sulle abitudini e le contraddizioni del popolo a stelle e strisce.... continua a leggere
Scritto da: Laura Eduati
il 27/06/2007 | Politica e Informazione
Ci chiedono di posticipare la pensione perché viviamo più a lungo. Eppure studiamo obbligatoriamente soltanto fino ai quattordici anni, quando l'età media si aggira attorno agli ottanta. Per 50-60 anni della nostra vita smettiamo di imparare, e produciamo. E non sorprende che il sistema... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
La Banca dei regolamenti internazionali, una delle più antiche istituzioni finanziarie nata a Basilea nel 1930 ed oggi centro per la cooperazione delle banche centrali, rende pubblico il rapporto dello Stato della economia mondiale. Un rapporto che ha come elemento centrale il debito, sia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 27/06/2007 | Politica e Informazione
Da una parte i politici lamentano uno “scollamento” sempre crescente fra cittadino e istituzioni, dall’altra gli uomini della sinistra si affannano attorno al nuovo nome - Veltroni – come se fosse giunto il salvatore da una lontana galassia di esseri... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
In gran parte del mondo, il cambiamento climatico è un tema preoccupante. Tranne in California. A un recente raduno di luminari ambientalisti – nella casa di un divo del cinema naturalmente, perché è così che si valuta quanto sono serie le cose a Los Angeles – la nota the... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bolognesi
il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Antonio ScuratiTitolo: Il sopravvissutoEdizioni: Bompiani, Milano 2005Pagine: 370 continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 27/06/2007 | Ecologia e Localismo
La quantità di rifiuti prodotta da un inceneritore è superiore alla quantità di rifiuti che brucia. E' una considerazione elementare, frutto di un minimo di logica e di una legge naturale che risale addirittura al '700: la legge di Lavoisier. Ciò che fanno gli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
Più di quindici anni sono passati da quel 2 giugno del 1992 quando sul Britannia, il panfilo reale in crociera da Civitavecchia all’Argentario e ritorno, i massimi dirigenti delle aziende pubbliche italiane si sorbirono la lezione impartita loro, attraverso più o meno velate... continua a leggere
Scritto da: Sharon Weinberger
il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ricordate la nostra corrispondente speciale Nadine e le sue bizzarre affermazioni di abusi sessuali su robot da parte dei legali porno-satanici di Dick Cheney che combattono per l'eredità di Sandra Day O'Connor? Un'altra preoccupante notizia è comparsa per e-mail... continua a leggere