La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eni e Gazprom hanno firmato un memorandum d'intesa per la realizzazione del South Stream, un sistema di nuovi gasdotti che collegheranno la Russia all'Unione Europea attraverso il Mar Nero. La firma è avvenuta alla presenza del ministro dell'Industria ed Energia... continua a leggere
Scritto da: Vincent Presumey
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
Le esigenze di valorizzazione del capitale sono più che mai distruttrici. Per questo la realtà della crescita mondiale da qualche anno non è affatto una buona notizia e non sancisce il miglioramento delle condizioni di vita per la maggior parte... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci risiamo. Il Ministro degli Esteri D'Alema ha un chiodo fisso eappena gli capita l'occasione torna a martellarlo. L'attentato,misteriossimo, a spagnoli e colombiani di Uribe a Khyam gli ha fornitoun altro pretesto per esternare che il lavoretto fatto a Unifil è "daattribuire a un'internazionale... continua a leggere
Scritto da: Enrico Baj
il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra societa' razionale agirebbe in modo funzionale, al fine di renderedisponibili beni e prodotti destinati alla soddisfazione di bisogni edesideri. I beni e i prodotti richiesti dal mercato hanno costi diinvestimento e di fabbricazione. In base ai costi e al valore remunerativoaggiunto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Schoepflin
il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Il pensiero di Levinas ci sembra proprio un tentativo radicale diconvertire il pensiero all'ascolto dell'alterita'. Ma non solo. Cio' che inLevinas e' essenziale e' che la relazione con l'altro trova la sua originenel primato del Bene"; in queste brevi e succose considerazioni e'sintetizzata... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/06/2007 | Politica e Informazione
“Una notte intera. Una notte simbolo di tutte le notti trascorse ad aiutare chi è in difficoltà. Una notte in cui chi tutti i giorni lavora in favore del prossimo sarà protagonista con il suo impegno, la sua competenza, le sue... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/06/2007 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Eric Voegelin, Che cos'è la storia? , Edizioni Medusa, MIlano 2007, pp.266. Euro 27,00 Per una volta esageriamo. Ma a ragione. Eric Voegelin è probabilmente il filosofo politico più affascinante e complesso del XX secolo. Nasce a Colonia (1901), studia Legge e... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 27/06/2007 | Politica e Informazione
Dopo il post e i commenti di ieri, mi è venuta voglia di chiudere questo blog. "Voglia" non indica una decisione, ma solo un sentimento irrazionale, a cui non ho intenzione di cedere. continua a leggere
Scritto da: P.E. Dupont
il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un documento reso pubblico il 29 marzo 2007, il Dipartimento di Stato americano giustifica il suo piano di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Dal Blog di Multietnico, uno scritto di Gandhi del 1937, in cui esprime posizioni antisemite, di chiaro sapore nazifascista. Infatti è noto che Gandhi, nonostante abbia la storia che ha avuto, nascondeva un odio irrazionale per gli ebrei e negava al loro popolo il... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Improbabili parallelismi forzati tra Bonaparte, Mussolini e Berlusconi L’autore ha trasposto in una categoria a-storica un fenomeno che, invece, è incontestabilmente storico. È un errore accomunare personaggi dai caratteri apparentemente similari vissuti in epoche... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Ammirato, osannato, considerato una delle massime espressioni dell’arte mondiale, il Taj Mahal, oltre a essere il simbolo della storia d’amore tra limperatore Moghul Shah Jahan e la sua favorita, Mumtaz Mahal, rappresenta anche il frutto di una... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Scaffidi
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
Lo ha scritto anche questo giornale: per via dei cambiamenti climatici, il prossimo anno il grano disponibile diminuirà drasticamente, e il suo prezzo aumenterà. E’ stato un attimo, ma l’abbiam pensato: magari avremo meno pane cattivo. I ministeri dello sviluppo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
In un rapporto pubblicato questo mese dalla Fao, si stima che i Paesi in via di sviluppo spenderanno il 9% in più nel 2007 per le importazioni di derrate alimentari (rispetto al 2000 il paniere alimentare di importazione per i Paesi poveri costa il 90% in più).La ragione... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 26/06/2007 | Storia e Controstoria
Uno dei maggiori problemi della Destra è l’incapacità di avere un progetto di società che sia al passo con i tempi. Viviamo in un’epoca di rapide trasformazioni: ciò che oggi sembra moderno e avanzato nella realtà è già superato, è già un qualcosa di “vecchio”. La società... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 26/06/2007 | Politica e Informazione
Il fatto che l'Occidente abbia scelto senza riserve di fare di Mahamoud Abbas il simbolo delle speranze della giovane democrazia palestinese, benché sia agli ordini di Ehud Olmert e Condoleeza Rice, e benché i Palestinesi abbiano dimostrato in libere elezioni di... continua a leggere
Scritto da: Picasso Dreams
il 26/06/2007 | Economia e Decrescita
RON PAUL PRESENTA L'H.R. 2755 PER ABOLIRE LA FEDERAL RESERVE "Se la nostra nazione può emettere un'obbligazione in dollari, può anche emettere una cambiale in dollari. L'elemento che rende buona un'obbligazione, rende buona anche una cambiale. La differenza... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo
L’acqua è un bene prezioso, ma come spesso accade per i beni che hanno queste caratteristiche, si apprezzano soprattutto quanto vengono a mancare. Solo un terzo delle risorse disponibili a livello mondiale lo è da un punto di vista potabile e nei prossimi venti anni un terzo della... continua a leggere
Scritto da: Cosimo Scarinzi
il 26/06/2007 | Economia e Decrescita
"Ci aspettavamo di più, i fondi per ora non crescono come preventivato ma determinante sarà il mese di giugno". Giovanni Pollastrini, consulente del ministero del Lavoro sul TfrCome è noto, fra gennaio e giugno 2006, le lavoratrici ed i lavoratori del settore privato sono stati posti di... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Lauricella
il 26/06/2007 | Economia e Decrescita
C’era da aspettarselo: ancora una volta i politici dimostrano di non conoscere la realtà del Paese, e soprattutto quella imprenditoriale. È fallito, infatti, il vergognoso progetto bipartisan di sottrarre agli italiani in modo astuto la retribuzione differita della liquidazione. Artefice... continua a leggere