Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

D'Alema e Damasco

il 27/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Ci risiamo. Il Ministro degli Esteri D'Alema ha un chiodo fisso eappena gli capita l'occasione torna a martellarlo. L'attentato,misteriossimo, a spagnoli e colombiani di Uribe a Khyam gli ha fornitoun altro pretesto per esternare che il lavoretto fatto a Unifil è "daattribuire a un'internazionale... continua a leggere

La sfida di Minerva

il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La nostra societa' razionale agirebbe in modo funzionale, al fine di renderedisponibili beni e prodotti destinati alla soddisfazione di bisogni edesideri. I beni e i prodotti richiesti dal mercato hanno costi diinvestimento e di fabbricazione. In base ai costi e al valore remunerativoaggiunto... continua a leggere

La sapienza dell'amore

il 27/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

"Il pensiero di Levinas ci sembra proprio un tentativo radicale diconvertire il pensiero all'ascolto dell'alterita'. Ma non solo. Cio' che inLevinas e' essenziale e' che la relazione con l'altro trova la sua originenel primato del Bene"; in queste brevi e succose considerazioni e'sintetizzata... continua a leggere

Il "nazifascista" Gandhi

il 26/06/2007 | Storia e Controstoria

Dal Blog di Multietnico, uno scritto di Gandhi del 1937, in cui esprime posizioni antisemite, di chiaro sapore nazifascista. Infatti è noto che Gandhi, nonostante abbia la storia che ha avuto, nascondeva un odio irrazionale per gli ebrei e negava al loro popolo il... continua a leggere

“L’ombra lunga di Napoleone”

il 26/06/2007 | Storia e Controstoria

Improbabili parallelismi forzati tra Bonaparte, Mussolini e Berlusconi L’autore ha trasposto in una categoria a-storica un fenomeno che, invece, è incontestabilmente storico. È un errore accomunare personaggi dai caratteri apparentemente similari vissuti in epoche... continua a leggere

Il marmo scavato dalle lacrime

il 26/06/2007 | Storia e Controstoria

Ammirato, osannato, considerato una delle massime espressioni dell’arte mondiale, il Taj Mahal, oltre a essere il simbolo della storia d’amore tra limperatore Moghul Shah Jahan e la sua favorita, Mumtaz Mahal, rappresenta anche il frutto di una... continua a leggere

La nazione: il passato che non muore

il 26/06/2007 | Storia e Controstoria

Uno dei maggiori problemi della Destra è l’incapacità di avere un progetto di società che sia al passo con i tempi. Viviamo in un’epoca di rapide trasformazioni: ciò che oggi sembra moderno e avanzato nella realtà è già superato, è già un qualcosa di “vecchio”. La società... continua a leggere

Magdi Allam o il "Golpe morbido"

il 26/06/2007 | Politica e Informazione

Il fatto che l'Occidente abbia scelto senza riserve di fare di Mahamoud Abbas il simbolo delle speranze della giovane democrazia palestinese, benché sia agli ordini di Ehud Olmert e Condoleeza Rice, e benché i Palestinesi abbiano dimostrato in libere elezioni di... continua a leggere

Abolire la Federal Reserve?

il 26/06/2007 | Economia e Decrescita

RON PAUL PRESENTA L'H.R. 2755 PER ABOLIRE LA FEDERAL RESERVE "Se la nostra nazione può emettere un'obbligazione in dollari, può anche emettere una cambiale in dollari. L'elemento che rende buona un'obbligazione, rende buona anche una cambiale. La differenza... continua a leggere

Il valore dell´acqua

il 26/06/2007 | Ecologia e Localismo

L’acqua è un bene prezioso, ma come spesso accade per i beni che hanno queste caratteristiche, si apprezzano soprattutto quanto vengono a mancare. Solo un terzo delle risorse disponibili a livello mondiale lo è da un punto di vista potabile e nei prossimi venti anni un terzo della... continua a leggere

TFR. I fondi non sfondano

il 26/06/2007 | Economia e Decrescita

"Ci aspettavamo di più, i fondi per ora non crescono come preventivato ma determinante sarà il mese di giugno". Giovanni Pollastrini, consulente del ministero del Lavoro sul TfrCome è noto, fra gennaio e giugno 2006, le lavoratrici ed i lavoratori del settore privato sono stati posti di... continua a leggere