La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fino a metà degli anni ’90 “ Israele “ ha mantenuto in Medio Oriente un enorme apparato offensivo aereo e terrestre di cui si è servita per colonizzare i territori arabi “ annessi “ nel Giugno ’67 ( Sinai, Cisgiordania, Striscia di Gaza, Gerusalemme Est e Colline del... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il compito iniziale dei pensatori ideologici e politici è spesso quello di definire l'argomento centrale delle loro dissertazioni. Si dovrebbe partire dal presupposto che essi siano addivenuti alle loro conclusioni attraverso processi intellettivi di deduzione e... continua a leggere
Scritto da: Jean Bricmont/Silvia Cattori
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Professore di Fisica Teorica alla Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, Jean Bricmont è anche scrittore. E’ un acceso difensore della libertà d’espressione, quali che siano le idee difese, fino a che non cadono nell’insulto o nella... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 20/06/2007 | Politica e Informazione
Ieri sera nei telegiornali della notte ho ascoltato e visto un servizio dove si riportava che ad inscenare la manifestazione contro il novantatreenne Priebke sarebbero stati circa un centinaio di giovani ebrei romani. Credo che siano gli stessi che si sono distinti in Teramo contro l’ottantenne... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NOUS SOMMES TOUS DES ASSASSINS Il titolo del famoso film del 1952 di Andrè Cayatte contro la pena di morte (le grandi mattanze Usa non erano ancora incominciate) calza alla perfezione. C'è qualcuno all'interno del nostro orizzonte che si può chiamare... continua a leggere
Scritto da: Hans F.K Gunter
il 20/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hans F.K Gunter - Platone custode della vita (nuova edizione) Edizioni di Ar, euro 12,00 - (a cura di Corrado Badocco)È nella sinergica unione di «selezione» e «educazione» che Hans E K. Gunther (1891-1968) individua il nucleo della concezione platonica dello... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/06/2007 | Politica e Informazione
Domenica scorsa il manifesto ha dato notizia dell’unificazione della sinistra, "a sinistra" del partito socialdemocratico. Dalla fusione tra LinkSpartei e Pds è nata un nuova forza politica, Die Linke: sinistra. Il programma, anzi gli “elementi programmatici”, da discutere in una... continua a leggere
Scritto da: G. Duchini
il 20/06/2007 | Economia e Decrescita
Una premessa ideologica ha permeato a lungo il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e ne ha... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’ALTERNATIVA EURASIATICA PER UN MONDO MULTIPOLARE E LIBERO” continua a leggere
Scritto da: Cristiana Tretti
il 20/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Enoch e la sapienza celesteAlle origini della mistica ebraicaAutrice: Cristiana TrettiEditore: La Giuntina (collana “Testi e studi” dell’AISG –Associazione italiana di ricerca scientifica per lo studio del giudaismo).Uscita: 14 giugno 2007Formato: 17 x 24 cm., brossuraPagine: 420 - 30... continua a leggere
Scritto da: Manno Mauro
il 20/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cosa succede ai palestinesi? Invece di lottare contro una delle più orribili occupazioni della storia, il popolo palestinese si divide e si fa la guerra civile?Chi è privo di strumenti per capire cosa stia avvenendo oggi in tutto il Medio Oriente potrebbe giungere a questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/06/2007 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 19/06/2007 | Politica e Informazione
Quest’anno la scuola, come mai era successo, è salita di frequente agli onori della cronaca non per la sua qualità, ma per il suo degrado in ordine al comportamento degli studenti che prendono a pugni i più deboli, palpeggiano le professoresse, fotografano scene sessuali che poi mandano su... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
L’ESPRESSO – 19 dicembre 1982 Napoli: dopo le dimissioni di Ossola come il Banco di Napoli, tradizionalmente condizionato da partiti e correnti locali della DC. E', infatti, sulla nomina del direttore generale che Ossola incorre nel suo primo incidente di percorso. Alla fine... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/06/2007 | Politica e Informazione
Consapevole n.11 in edicola: richiedi la rivista al tuo edicolante di fiduciaAcquista in edicola le confezioni speciali rivista + libro ... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrea Carandini, Roma. Il primo giorno, Laterza, euro 12,00 Il noto archeologo, che recentemente ha portato alla luce alcuni resti relativi alle prime forme organizzative di Roma, con questo libro affronta proprio l'argomento delle più antiche tracce della capitale. In... continua a leggere
Scritto da: Paola Springhetti
il 19/06/2007 | Economia e Decrescita
Non solo economia: il benessere va misurato sempre più con fattori psicologici; e la politica deve adeguarsi. Parla Kahneman Il premio Nobel:«Siamo tutti dei conservatori: chi ha qualcosa tende a difenderla, mentre chi non ha niente da... continua a leggere
Scritto da: Matteo Veronesi
il 19/06/2007 | Storia e Controstoria
A parere di Piergiorgio Odifreddi, il noto «matematico impertinente», che ha affidato questi suoi pensieri al libro, programmaticamente ed astutamente sconcertante, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), edito da Longanesi, oltre che a diversi articoli (mi riferisco, in... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 19/06/2007 | Ecologia e Localismo
Ci sono tutti: da Intel a Google, da Microsoft a Ibm, da Dell ad Hp. Insieme all’Epa e al Wwf. Nuovi standard di risparmio ed efficienza energetica. Coscienza ecologica o leva di marketing? Intel e Google,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Burdese
il 19/06/2007 | Ecologia e Localismo
La minaccia che le coltivazioni OGM costituiscono per l’agricoltura tradizionale e di qualità non è affatto sventata. Su questo si centra il confronto tra chi ha una visione naturale – e moderna – del mondo agricolo (che si rinnova attingendo dal patrimonio dei... continua a leggere