La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Dall’analisi dei tassi nel lungo periodo abbiamo evidenziato come il culmine dell’economia, nel grande ciclo economico iniziato nel dopoguerra, sia stato agli inizi degli anni ’80 dopodichè l’economia ha avuto necessità di tassi sempre... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Dalla Rassegna Stampa dei Corretti Informatori traggo un articolo dal Corriere della Sera, dove si gioca sul titolo, che nel testo corretto suona: “La De-Paul University di Chicago rifiuta la cattedra a Norman Finkelstein, il propagandista antisionista autore de “La fabbrica... continua a leggere
Scritto da: Giulio Itzcovich
il 14/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei motivi del fascino del Nomos della terra (1) è che esso sembra gettare uno sguardo anticipatore su alcune trasformazioni del diritto e dell'ordine internazionale contemporanei. Tre esempi mi sembrano importanti, e mi limito a un cenno: 1) La... continua a leggere
Scritto da: katia mazzucco
il 14/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Non passa anno che non si pubblichi qualcosa su Warburg!": il fugace commento udito nel corso di un seminario di storia dell’arte (seminario “Kunsthistorik”, La storia dell'arte come storia della cultura - la (in)attualità del pensiero di Aby Warburg, a cura di B. Aikema, F.... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ruschi
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Introduzione: grandi spazi, grandi equivoci Aedo dell'imperialismo coloniale europeo, epigono dell'espansionismo imperiale prussiano, ideologo del Lebensraum nazionalsocialista: queste ed altre etichette screditanti sono state usate per (s)qualificare Carl Schmitt. E... continua a leggere
Scritto da: Toni Mira
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Monnezza tour in Campania. L'inviato de L'Avvenire Toni Mira e Raffaele Del Giudice, dirigente regionale di Legambiente, nella terra dei fuochi. Impianti bloccati e clan che aprono le cave all'emergenza di TONI MIRAUna lunga, interminabile fila di più di duecento... continua a leggere
Scritto da: Fritjof Capra
il 14/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Le idee essenziali che sono alla base dei vari modelli di sistemi auto-organizzantisi descritti nelle pagine precedenti presero tutte forma nei primi anni Sessanta. Negli Stati Uniti, Heinz von Foester costituì un proprio gruppo di ricerca interdisciplinare e tenne... continua a leggere
Scritto da: Marco Meschini
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
«Quando Allah grande e potente volle creare il Signore degli Inviati e il più nobile degli esseri, disse agli angeli: “Io creo un uomo d’argilla, che ho scelto al di sopra di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
La globalizzazione deve essere considerata come una conseguenza del turbocapitalismo. Con questo termine si individua una miscela esplosiva fatta da capitali... continua a leggere
Scritto da: Mario Cervi
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Il Tribunale militare di sorveglianza ha deciso che il novantatreenne Erich Priebke, condannato all’ergastolo per aver partecipato all’orrenda strage delle Fosse Ardeatine,... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Con quale velocità decadono gli imperi? La domanda è più che mai attuale. Basti pensare che, al di là del vocio di sottofondo rappresentato dalle raffigurazioni ideologiche (l'età dei liberalismi, l'età dei socialismi etc.), la vicenda storica sin qui conosciuta non è che un succedersi,... continua a leggere
Scritto da: Julien Ries/Armando Torno
il 14/06/2007 | Storia e Controstoria
Parla Julien Ries, massimo esperto di riti e simboli, mentre esce il suo libro dedicato a religione e politicaJulien Ries è uno dei più autorevoli antropologi del sacro del nostro tempo. Come nessun altro ha studiato le connessioni tra religione e politica, tra simboli e realtà. Incontrarlo —... continua a leggere
Scritto da: Marjola Rukaj
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una giovane albanese racconta come l'accoglienza per Bush sia una vecchia tradizione Lo scorso 10 giugno Tirana è diventata protagonista nella maggior parte dei media europei che hanno descritto e commentato una città paralizzata, blindata dai marines, con le... continua a leggere
Scritto da: Steven Wishnia
il 14/06/2007 | Economia e Decrescita
Trent'anni fa, si poteva trovare facilmente un monolocale in un quartiere di ceto medio di New York City a 150 dollari al mese. Oggi, ne costa oltre 1.500: più di quanto il giocatore degli Yankees Reggie Jackson, all'epoca il più pagato... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mattiuzzo
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante la notizia degli appoggi americani ai combattenti sunniti sia stata ripresa anche dalla CNN, questa pare non essere stata recepita con molta attenzione dai media nostrani. Eppure il fatto ha dell'incredibile: “l'esercito Usa ha iniziato ad armare la guerriglia... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Senza il pluralismo etnico e religioso il Libano non sarebbe mai nato: sarebbe rimasto una regione della Siria e nulla più». E non può diventare uno Stato islamico. Tanto per intenderci: sì, sappiamo che cos’è Hezbollah, il "partito di Dio" degli sciiti libanesi guidato... continua a leggere
Scritto da: Mike Adams
il 14/06/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Il Canada ha fatto quello che gli USA si sono rifiutati di fare: proteggere la salute dei cittadini con un programma nazionale che incoraggi l'integrazione di vitamina D. Mentre le associazioni per il cancro americane come l'American Cancer Society... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Matteotti
il 14/06/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era Natale quando l’Etiopia cominciò l’invasione della Somalia su richiesta degli USA. Il dittatore etiope Zenawi giustificò l’invasione con il timore di una invasione dell’Etiopia da parte degli islamici somali; una scusa simile nella sostanza a... continua a leggere
Scritto da: Jedel Andreetto
il 14/06/2007 | Ecologia e Localismo
Intervista a Sandrone Dazieri Abusivismo edilizio, discariche ed escavazioni abusive, traffico di rifiuti, racket degli animali, trafugamento e sottrazione di beni culturali archeologici e storici: in una parola ecomafia. e|co|mà|fia che dal 1999 si trova tra... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 14/06/2007 | Politica e Informazione
"Una macelleria messicana. Durante le indagini non ebbi il coraggio di rivelare un comportamento cosi' grave da parte dei poliziotti per spirito di appartenenza". E' la testimonianza resa da Michelangelo Fournier, all'epoca del G8 a... continua a leggere