La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: greenreport
il 14/12/2006 | Ecologia e Localismo
Andrea Cocco: «Lo stoccaggio di CO2 non può essere alternativo alle energie rinnovabili» Oggi Repubblica rilancia a tutta pagina un tema di cui Greenreport si era già occupato giorni fa: il carbon capture and storage (Ccs), cioè la cattura e stoccaggio in profondità... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 14/12/2006 | Ecologia e Localismo
La vicenda fiorentina richiama la necessità di trasformare le città secondo il criterio direttore della sostenibilità. Difesa dell´esistente ed economicismo sono entrati in cortocircuito I 14 avvisi di conclusione delle indagini inviati ad amministratori della piana fiorentina... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 14/12/2006 | Politica e Informazione
La conferenza di Teheran sull’Olocausto va vista essenzialmente per ciò che rappresenta: una sfida politica di Ahmadinejad agli Stati Uniti e ai suoi fedeli alleati, tra i quali, ovviamente, Israele. Si tratta di un confronto politico che ha come posta il conseguimento da parte... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/12/2006 | Politica e Informazione
So benissimo che se vuoi essere letto su Internet, bisogna scrivere una battuta pungente e finirla lì. Ora, sapete quanto siano insipide le battute che non si capiscono al volo.... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai e Antonella Vicini (da Teheran )
il 14/12/2006 | Storia e Controstoria
In bella mostra sulle loro lunghe giacche nere, che con il copricapo di feltro, la barba e la capigliatura tipiche fanno la divisa di questi singolari personaggi, una targhetta raffigura la bandiera palestinese in cui si legge la frase, inequivocabile, “A jew not a zionist”. Sotto,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pascoli
il 14/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: U. F.
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Possiamo vincere e vinceremo"(Tony Blair, al vertice di Riga)Il summit della Nato svoltosi a Riga, in Lettonia, il 28 e il 29 novembre scorsi, non passerà certo alla storia per nuove definizioni strategiche globali, ma di certo ha confermato l'impegno militare in Afganistan nell'ambito... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Corsini
il 13/12/2006 | Storia e Controstoria
Il volume di Augias e Pesce vede Cristo come un profeta «apocalittico» dell’imminente Regno di Dio Secondo i due autori il Messia attendeva la rivelazione di un nuovo ordine di pace, giustizia e armonia cosmica.Ma questa idea... continua a leggere
Scritto da: Simon Charbonneau*
il 13/12/2006 | Ecologia e Localismo
Finora l'Aquitania, regione francese, era stata relativamente risparmiata dalla proliferazione delle grandi infrastrutture di trasporto, tanto autostradali quanto ferroviarie, tranne il nord della regione [Gironda e Dordogna], il cui spazio è stato colpito dalle autostrade A10... continua a leggere
Scritto da: Lanfranco Nosi
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
ANALISI, CRITICHE E PROSPETTIVE DELLA TEORIA DI S. P. HUNTINGTON continua a leggere
Scritto da: Roberta Carlini
il 13/12/2006 | Politica e Informazione
Interessi economici e proprietà editoriali: l'anomalia italiana cresce, entrano le super-banche. Con intrecci che in altri paesi sono proibiti Precari e flessibili. Più in nero che in regola. Pagati poco e saltuariamente. I giornalisti dell'anno 2006 - per lo meno nella fascia delle nuove leve -... continua a leggere
Scritto da: Astrit Dakli
il 13/12/2006 | Economia e Decrescita
Dietro il paravento ambientalista Mosca impone il suo potere anche a una delle maggiori multinazionali. E il Gazprom diventa sempre più il monopolista mondiale del gas. Come una fredda e selvaggia isola del Pacifico diventò teatro di una guerra mondiale per l'energia, combattuta fra... continua a leggere
Scritto da: Stefano
il 13/12/2006 | Ecologia e Localismo
Un mese fa Venice International University ha ospitato un seminario per addetti ai lavori sui cambiamenti climatici. Sui giornali nessun riscontro ufficiale; Beppe Caravita, veneziano in quei giorni, ha scritto un post sul suo blog dal titolo eloquente, “Apocalisse a Venezia”,... continua a leggere
Scritto da: diorama
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In sommario: SAGGI Alain de Benoist, Obiettivo decrescita Thibault Isabel, America: il sogno perduto RILETTURE Marco Tarchi, Che cos'è il populismo IL TESTO Franco Pierandrei, La politica e il diritto nel pensiero di Carl Schmitt Riccardo Cavallo, Un'interpretazione di Carl Schmitt nell'Italia... continua a leggere
Scritto da: Pietro Montani
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA LINGUA IMMAGINARIA CHE NOI PARLIAMONei bazar c'erano macchine automatiche in cui il flusso delle immagini era ottenuto mediante il movimento di una manovellaDubbi circa la morte di Dio, ne ho molti; sulla morte del Cinema, nessunoSi va sovente al cinema. Scopro nuovi modi di combattere la guerra... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nelle foto che vedete quì a fianco, un gruppo di sacerdoti incappucciati, vestiti di rosso, si appresta a bruciare una vittima davanti alla statua di un gufo, alta 15 metri. La vittima viene portata legata su una barca, mentre gli... continua a leggere
Scritto da: Mariana Belenkaia*
il 13/12/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il riavvicinamento tra l’Iraq e la Siria dopo decenni di disaccordo, modifica profondamente il dato politico nel Vicino Oriente. Tanto più che l’Iran influenza sotto banco buona parte del governo iracheno. Come sottolinea Marianna Belenkaja, gli Stati Uniti non controllano più granché in un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 13/12/2006 | Storia e Controstoria
La storia ogni tanto ci regala dei paradossi davvero sorprendenti. Chi avrebbe mai pensato che la Germania di Norimberga si sarebbe ritrovata, solo una sessantina di anni dopo, a difendere a spada tratta una "verità storica" che fino quel momento avrebbe tanto volentieri... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 13/12/2006 | Politica e Informazione
Negli... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/12/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Zygmunt Bauman, Vita liquida, Editori Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 192, euro 15,00 A differenza della fisica, la sociologia non ha mai trovato il suo Newton né il suo Einstein: il primo diede alla fisica il suo assetto classico, il secondo la rivoluzionò. Ma con... continua a leggere