Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Requiem

il 14/06/2023 | Storia e Controstoria

Requiem

Silvio Berlusconi non va santificato né demonizzato. Silvio Berlusconi va studiato. O meglio, va studiata tutta la stagione politica che l'uomo di Arcore ha vissuto e spesso incarnato. Una stagione iniziata con il maledetto 1992: le stragi mafiose, il trattato di Maastricht, mani pulite, il... continua a leggere

I più volti di Berlusconi

il 14/06/2023 | Storia e Controstoria

I più volti di Berlusconi

Il medievista Franco Cardini è uno fra gli storici di mestiere che di regola non si esime dal commentare il presente. Vuoi per spirito polemico, lui così fiorentino d’animo, vuoi per ormai lunga tradizione da opinionista, a domanda su come veda lui la figura di Silvio Berlusconi non si... continua a leggere

Per non perdere l’anima

il 13/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Per non perdere l’anima

«Infandum, regina, iubes renovare dolorem», tu mi costringi, o regina, a rinnovare un indicibile dolore, dice Enea a Didone che lo esorta a raccontare un triste passato. Perché ricordare? Forse è più salutare dimenticare i mali trascorsi, visto che rammentarli non ci consola di quelli... continua a leggere

Civiltà al paragone

il 13/06/2023 | Storia e Controstoria

Civiltà al paragone

La Storia si ripete“Civiltà al paragone “ è il testo pubblicato da Arnold Toynbee nel 1946 in cui esamina e confronta le civiltà nella storia , la loro ascesa , il successo e l’inesorabile declino . In questa illustrazione della storia Toynbee ritrova i corsi e ricorsi storici di... continua a leggere

Autunni e primavere

il 13/06/2023 | Scienza e Coscienza Olistica

Autunni e primavere

Queste stagionalità sono usate, in varie culture, come metafore dei cicli vitali. Negli autunni la vita appassisce e si prepara al letargo, si riduce; nelle primavere rinasce, fiorisce. Vi sono primavere ed autunni della vita personale, della vita naturale, della vita sociale e del corso... continua a leggere

Le condizioni di un possibile cambiamento

il 11/06/2023 | Politica e Informazione

Le condizioni di un possibile cambiamento

In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina? Conte, incoraggiato dal Vaticano, ha provato ad aprire timidamente bocca, è stato attenzionato e castigato (scissione Di Maio, sconfessione di Grillo). Ha dunque ritenuto che... continua a leggere

Credere all'assurdo

il 08/06/2023 | Politica e Informazione

Credere all'assurdo

In fin dei conti la dinamica dell'accettazione della menzogna è sempre la stessa. Non è che il mondo sia fatto prevalentemente da stupidi. Non è che di fronte alle due contraddizioni al dì prodotte dalle "autorità sanitarie" nel periodo pandemico la maggioranza non percepisse niente di... continua a leggere

Undicesimo: «Non negare»

il 05/06/2023 | Storia e Controstoria

Undicesimo: «Non negare»

Capita sempre più spesso che alcuni studiosi e intellettuali siano accusati di ‘negazionismo’. Non si tratta però del rifiorire di una storiografia eterodossa riguardo al cosiddetto Olocausto. Oggi tale termine è passato a denotare un presunto atteggiamento... continua a leggere

Le libertà e i carciofi

il 04/06/2023 | Politica e Informazione

Le libertà e i carciofi

La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli schiavi della... continua a leggere

Il kali-yuga dell’arte

il 04/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il kali-yuga dell’arte

Secondo la dottrina dei testi sacri Indù, la nostra è un’epoca (yuga) oscura (kali) caratterizzata da innumerevoli conflitti e da un profondo decadimento spirituale. Il concetto del tempo ciclico, tipico della Tradizione, è difficile da capire per una civiltà “lineare”, convinta che il... continua a leggere