La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/02/2023 | Politica e Informazione
Ma allora, non è una diceria da complottisti dietrologi e terrapiattisti, ci spiano davvero? Parto da un piccolo episodio personale, domestico. Siamo a tavola e racconto che da bambino chiesi ai miei genitori di adottare a casa un agnellino. Ero il piccolo, piuttosto coccolato e assecondato nei... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/02/2023 | Storia e Controstoria
Tra i tanti fenomeni inediti dell’Era complessa, c’è da rilevare il drastico calo dell’indice di fertilità da almeno cinquanta anni. È un fenomeno mondiale, ma per la parte più sviluppata del mondo è viepiù significativo. I paesi OCSE vanno sotto l’indice di sostituzione di 2,1... continua a leggere
Scritto da: Arta Moeini
il 26/02/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 26/02/2023 | Politica e Informazione
Che concetti come ipocrisia, manipolazione, faziosità, cinismo, inganno siano strettamente imparentati con la politica, non è certamente una novità: l’opera di Machiavelli – ma anche quella dei grandi pensatori della classicità greca o cinese – offre una spiegazione più che sufficiente... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 26/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’immaginario collettivo, un militare d’alto rango non può che esprimere bellicismo. Il Generale Fabio Mini, già comandante NATO, con esperienza di lungo corso sui campi di battaglia, svela, invece, un profondo intellettualismo etico. La sua prosa chiara, illuminante, invita il lettore a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 25/02/2023 | Politica e Informazione
Ieri definivo sovranismo di cartone quello di Giorgia Meloni. Nel concetto di sovranità popolare c’è il popolo che detiene l’autorità nell’ambito del territorio della propria nazione al fine di determinarne gli orientamenti in ambito economico, legislativo e politico tramite suffragio... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 25/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La NATO non è mai stata così forte; la Russia è un paria globale; il mondo continua ad essere ispirato dal coraggio e dalla resilienza dell’Ucraina; in breve, la Russia ha perso, ha perso strategicamente, operativamente e tatticamente – e sta pagando un prezzo enorme sul campo di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 25/02/2023 | Politica e Informazione
«Stalin e i suoi sottoposti mentono sempre, in ogni istante, in ogni circostanza; e poiché mentono sempre, non sanno nemmeno più di mentire. E quando ognuno mente, nessuno più mente mentendo». Vorrei riflettere su questa frase di Boris Souvarine del suo libro su Stalin, perché ci riguarda... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 24/02/2023 | Storia e Controstoria
Da oggi è nelle edicole e nelle librerie il mio nuovo libro Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia: un Paese pacifista preso in ostaggio dai NoPax (ed. PaperFirst). Vi anticipo un’ampia sintesi della mia introduzione.“Mi piacciono gli italiani”, diceva Winston... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
24 Febbraio 2022-24 Febbraio 2023. Un anno di guerra. Doveva essere un blitzkrieg si sta invece rivelando una guerra di logoramento. Una guerra infinita. A che punto siamo?Credo che anzitutto bisognerebbe interrogarsi sulle ragioni per cui questa guerra è scoppiata e quali sono le motivazioni... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro la cortina fumogena delle visite di Stato a Kiev e dei comunicati ufficiali finalizzati a riaffermare il pieno supporto al governo di Zelen’skyj, il fronte dei sostenitori dell’Ucraina evidenzia crepe sempre più profonde e visibili.La situazione più critica si registra indubbiamente... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 23/02/2023 | Politica e Informazione
Il nostro grado di simpatia per B. è noto da qualche annetto. Quindi spersonalizziamo. Immaginiamo che il presidente dell’Ucraina, uno dei Paesi più corrotti e più poveri d’Europa (due fattori tutt’altro che scollegati) da ben prima che fosse attaccato dalla Russia, inviti a casa sua la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 23/02/2023 | Politica e Informazione
Ho ascoltato per intero il discorso di Putin e capisco ancor di più perché l’Occidente vuole distruggere la Russia, schiacciarla, umiliarla, cancellarla senza neanche nascondere di volerlo fare, senza provare un che minimo di vergogna, perché già provare vergogna è sintomo di qualcosa che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/02/2023 | Storia e Controstoria
Il regista irlandese Oisìn Moyne voleva mettere in scena al centro culturale studentesco Usva di Groningen, in Olanda, una rappresentazione del famosissimo scritto di Samuel Beckett, Aspettando Godot, con i consueti personaggi maschili come gli aveva voluti l’autore. Per Beckett l’esigenza... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Borrell dice che ci sono gesti che distruggono il sistema di sicurezza internazionale. Credo sia l’unico a pensare che esista ancora qualcosa di simile. E mi piacerebbe pensare che lo dica per propaganda, e spero sia così, perché sarebbe tragico se lo credesse veramente. Avremmo uno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei rapporti con gli altri il fattore fondamentale per consentire l'instaurarsi di rapporti pacifici e di mutua comprensione è la capacità di mettersi nei panni altrui, di guardare il mondo circostante anche con gli occhi dell'altro, dalla sua prospettiva.Non è un esercizio facile, ma è... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/02/2023 | Storia e Controstoria
Siamo, nel calendario soli-lunare cristiano, all’ultima domenica del tempo ordinario: quella che precede la prima di Quaresima. Se fossimo ancora una civiltà tradizionale degna di questo nome, due celebrazioni importanti ci aspetterebbero: il “Martedì Grasso”, o “Ultimo di Carnevale”,... continua a leggere
Scritto da: Seymour Hersh
il 20/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il premio Pulitzer Seymour Hersh: “Io agente russo? Una follia. È la crisi del giornalismo”a cura di STEFANIA MAURIZIÈ un giornalista investigativo leggendario. Da giorni è al centro di critiche velenose e silenzi tombali sul suo ultimo scoop: l’inchiesta secondo cui gli Stati Uniti, in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/02/2023 | Politica e Informazione
Continuo a credere che la forma di neobigottismo liberal che prende il nome, decisamente fuorviante, di "politicamente corretto" sia uno dei fattori culturali decisivi dell'epoca presente, decisivi ed enormemente sottovalutati.Di fatto nel nome di presunte sensibilità e presunti diritti... continua a leggere