La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marco Bordoni
il 10/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Russia, dove stai volando, dà una risposta! Non dà risposta.” diceva a suo tempo Gogol. Non è proprio così. La risposta la dà eccome. Certo, non è una risposta che ci piace, quella di Putin. Ma il fatto che non siamo disponibili a considerarla seriamente non la rende meno chiara.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/08/2022 | Politica e Informazione
Noi in Italia abbiamo un signore, Marco Cappato, che orgogliosamente rivendica di accompagnare in Svizzera persone dove legalmente accedono al “servizio” di suicidio assistito. Missione di Cappato: garantire il “diritto assoluto di morire”. A prescindere dall’esistenza stessa di una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 10/08/2022 | Ecologia e Localismo
Le due carte geografiche tematiche del Mozambico qui riprodotte mettono in evidenza un aspetto apparentemente paradossale, ma molto significativo. Nelle tre province del nord-est si registranocontemporaneamente le maggiori quantità di produzione agricola e le maggiori percentuali di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tricarico
il 09/08/2022 | Ecologia e Localismo
Questa apparentemente anonima etichetta mi ha fatto molto riflettere.In un supermercato di San Marco Argentano, oggi, ho scoperto che questi bei limoni sfusi vengono dal Sudafrica. Siamo a 30 km dalla piana di Sibari, dove i limoni crescono gustosi e rigogliosi grazie ad un fantastico microclima,... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 08/08/2022 | Politica e Informazione
Il codice è meticolosamente esteso in ogni luogo e in ogni superficie con la quale noi, quotidianamente, interagiamo senza farci caso. Bar, ristoranti, teatri, aeroporti. Tavoli, menù, manifesti, biglietti. Non esistono più spazi neutri. Non esistono più luoghi o corpi incolumi a questo tipo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 08/08/2022 | Politica e Informazione
Ai giovani di queste ultime generazioni non è nemmeno concesso sperimentare il conformismo dei giovani ribelli, come lo chiamava Pasolini. Il vuoto di valori familiari e civili è l’ambito in cui muovono le nuove generazioni. Nel momento del distacco adolescenziale è doveroso sperimentare la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Massimo Parenti
il 08/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita di Nancy Pelosi a Taiwan è grave, una pura provocazione contro la RPC. L’inalienabilità dell’isola dal territorio cinese è un principio su cui si è costruito un consenso internazionale fin dall’inizio degli anni Settanta, tanto in ambito ONU (risoluzione 2758), quanto al... continua a leggere
Scritto da: Alexei Zotiev
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La provocatoria visita della presidente della Camera Nancy Pelosi a Taiwan si inserisce nella escalation USA contro la Cina in quello che, nella geografia del Pentagono, è definito l’Indo-Pacifico, ossia la regione che estende dalla costa occidentale degli Stati Uniti a quella dell’India. Qui... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapporto di Amnesty International che ha fatto tanto infuriare i trinariciuti nostrani alla fin fine è un quasi banale esercizio di giornalismo, quel giornalismo che così tanto manca alla narrazione della guerra nata dall’invasione russa dell’Ucraina. A differenza di quanto sostiene il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Di Battista
il 07/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardate attentamente i volti di questi bambini. Sono i bimbi uccisi dagli ultimi raid israeliani su Gaza. Gaza è l’unico luogo al mondo dal quale neppure si può scappare quando arrivano le bombe. Eppure queste creature assassinate non godono di “buona stampa”, nessun Saviano osa... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 05/08/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I discorsi che si sentono oggi così spesso ripetere sulla fine della storia e sull’inizio di un’epoca postumana e poststorica dimenticano il semplice fatto che l’uomo è sempre in atto di diventare umano e quindi anche di cessare di esserlo e per così dire di morire all’umano. La... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 05/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se assumessimo l’obiettivo strategico americano verso la Cina, ovvero se non proprio isolarla metterla seriamente in difficoltà, mettere dell’attrito sul corso della sua crescita economica, quindi di potenza e di stabilità interna, come dovremmo valutare il viaggio della Pelosi? Il primo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/08/2022 | Ecologia e Localismo
Spiavo al mare un pescatore che afferrava euforico il pesce abboccato alla sua canna e la gente intorno si congratulava a vedere il povero sgrombro agitarsi e disperarsi e soffrire con quel feroce amo in gola. Ma perché se spari a un tordo sei un criminale e se uccidi un pesce sei un benemerito?... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 05/08/2022 | Politica e Informazione
C’era una volta il giornalismo statunitense. Come in tutti i gangli vitali del sistema di circolazione delle idee, la mitizzazione della professione giornalistica era lo sfondo della sua narrazione. Si parlava di stampa libera e realmente potente, un quarto potere che faceva tremare tutti gli... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 05/08/2022 | Storia e Controstoria
Mi sono recentemente imbattuto in uno saggio del 2013 dell'ideologa (e responsabila della segreteria internazionale) del movimento azovita Olena Semanyaka dal titolo “When the gods hear the call: the conservative-revolutionary potential of Black Metal art” pubblicato dalla casa editrice... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 05/08/2022 | Ecologia e Localismo
Il fallimento delle filosofie della storia, ha spinto, in particolare dagli anni Sessanta del secolo scorso, molti pensatori a guardare con maggiore interesse alla realtà della natura. Questo ritorno alla physis è stato, di certo, favorito dal pieno dispiegarsi del dissesto ambientale. Lynn... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/08/2022 | Politica e Informazione
Nel bosco dei ribelli è giunta notizia che in Italia si terranno le elezioni politiche il 25 settembre. Accogliamo l’informazione con uno sbadiglio, seguito da un debole sorriso. Anche il Drago ha gettato la spugna, forse spaventato dall’autunno freddo per mancanza di energia, dalla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Brizzi
il 04/08/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fuor di retorica, il dramma geopolitico e geoeconomico di questa guerra, finemente provocata dalle menti imperialiste di Washington, è la rottura di qualsiasi legame tra Bruxelles e Mosca, o meglio tra Roma, Berlino e Mosca. Asse che in molti negli scorsi anni hanno creduto possibile, e... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Marletta
il 04/08/2022 | Politica e Informazione
Le elezioni si avvicinano (per quel che valgono) e lo scenario generale dei partiti è decisamente sconfortante, eppure è fuori di dubbio che se si volesse indicare qualcosa che si avvicina con buona approssimazione al male assoluto la scelta cadrebbe sicuramente sul PD.Sia chiaro, non sto... continua a leggere