La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che noia, che nausea dover ancora parlare del politically correct e dei suoi effetti che si abbattono inesorabili nella vita civile e culturale d’occidente. “Siamo stanchi di parlar male di questa cosa, ma questa cosa non si stanca di esistere” diceva Michel Houellebecq: infatti a conferma... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ondata di bombardamenti russi sulle città ucraine, a cominciare dalla capitale Kiev, ha avuto un duplice significato. Da un lato, è la vendetta per l’attentato ucraino contro il Ponte di Crimea, struttura essenziale per “legare” la Crimea riannessa nel 2014 alla Russia continentale.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risposta russa non si è fatta attendere, la Tass scrive che il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che gli obiettivi degli attacchi contro l’Ucraina sono stati raggiunti. Esplosioni in varie città, anche su Kiev, nei pressi dell’ufficio di Zelensky, che è stato evacuato... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 10/10/2022 | Storia e Controstoria
Nel 1958 Karl Jaspers pubblica col titolo La bomba atomica e il futuro dell’umanità un libro in cui intende mettere radicalmente in questione – come recita il sottotitolo – La coscienza politica del nostro tempo. La bomba atomica – esordisce nella premessa – ha prodotto una situazione... continua a leggere
Scritto da: Ivan Mikhailovich Frakov
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era sorprendente che la Russia non rispondesse con vigore ai vari attacchi presentati come “sostanziali” dall’Occidente? Sabotaggio degli oleodotti Nord Stream 2, assassinio di Daria Dugina, l’attacco di ieri al ponte di Crimea?C’era stata sorpresa per il fatto che la Russia abbia... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A me piaceva molto la fase precedente la guerra. Mi piaceva perché, anche se lentamente, la geopolitica stava sostituendo la politica portatrice dei rottami ideologici del secolo scorso. Mi piaceva la crescente integrazione tra Germania e Russia e mi piacevano anche i richiami di Macron a una... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per troppo tempo gli abbiamo lasciato fare e dire di tutto, pendendo dalle sue labbra. Si presentava al Parlamento greco con un nazista di Azov, e tutti zitti. Metteva fuorilegge gli undici partiti d’opposizione arrestandone il capo, e tutti zitti. Avallava feroci rappresaglie sui... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 09/10/2022 | Economia e Decrescita
SOLTANTO DECRESCITA? VERSO LA FINE DELL’ECONOMIA La parola “Decrescita”, presa così, isolata, evoca comunque la crescita, viene inconsciamente percepita come una rinuncia a qualcosa che non si può più avere. Tutto questo finché non si modifica alla radice il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/10/2022 | Politica e Informazione
E lasciatemi divertire, chiese una volta il poeta Aldo Palazzeschi. Una volta tanto vogliamo scrivere in tomo scherzoso, o semiserio, per dire sorridendo quella che ci sembra la verità. “I vecchi non devono votare, non sanno nemmeno quello che fanno. In casa devono stare, fermi, completamente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giusto un anno fa nell’articolo pubblicato su “Foreign Affairs”, Daniel W. Drezner, docente alla Tuts University, criticava le amministrazioni Usa per utilizzare «le sanzioni come soluzione per quasi tutti i problemi di politica estera», arrivando a definire gli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/10/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
Questa è la storia del principale inventore italiano vivente, padre del microprocessore, del touch screen, dei telefoni precursori dello smartphone e della tecnologia digitale, che a un certo punto ebbe una crisi spirituale, ripudiò il materialismo e lo scientismo e scoprì che l’uomo è... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 06/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quasi sempre si confonde l’angoscia con la paura. Trattasi invece di due stati d’animo completamente diversi. Come comprese per primo il filosofo S. Kierkegaard, la paura, o timore, è un istinto determinato da una minaccia reale più o meno incombente: un istinto strettamente legato alla... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Joe Biden sostiene che i referendum di annessione russa nel Donbass sono una farsa. Ma dimentica centinaia di operazioni militari Usa che hanno calpestato il diritto internazionale di Fabio Mini "Il coro intonato dal presidente Biden unisce tutti gli alleati, o quasi, e si amplifica mediante la... continua a leggere
Scritto da: Bruno Bosi e Franco Cardini
il 06/10/2022 | Politica e Informazione
La politica siamo noi cittadini normali, non dobbiamo aspettarci soluzioni da una classe dirigente che si auto gratifica con il potere che noi le deleghiamo. Alla politica non può essere delegato il potere di intaccare la libertà individuale, sarebbe un rischio enorme. Gli esseri umani sono... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 06/10/2022
C’è un enorme fatto nuovo: il presidente ucraino Zelensky ha ratificato per decreto la decisione del Consiglio di Sicurezza e Difesa sulla “impossibilità di intrattenere negoziati col presidente della Federazione Russa Vladimir Putin”. Cioè ha proibito a se stesso e a ogni autorità... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 24 Paesi OPEC+, hanno l’altro giorno deciso di dare un sostanzioso taglio alla produzione petrolifera, pare lo abbiano deciso in una riunione di mezzora; quindi, la decisione era comune e preparata in anticipo. La decisione è stata motivata come sostegno al prezzo dal momento che la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
All’inizio della pandemia di Covid e delle misure che si stavano adottando per contrastarla, la Ministra svedese della Salute Lena Hallengren disse: “I conti si faranno alla fine e anche qualche anno dopo”. La Svezia non ha fatto lockdown o lo ha fatto per brevi periodi e in modo molto... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La retorica dell’Europa unita, delle risposte comuni e della solidarietà europea indispensabile per affrontare le emergenze, si infrange dinanzi al piano di 200 miliardi stanziati dalla Germania per far fronte al caro energia e proteggere quindi famiglie ed imprese tedesche dagli effetti dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 04/10/2022 | Ecologia e Localismo
Credevo che fosse uno scherzo. Invece è proprio vero. Sembra che le Autorità stiano preparando un nuovo “manuale di comportamento” in caso di guerra nucleare. La si ritiene possibile e si pensa che sia una guerra come le altre. Se ho capito bene, nel manuale si consiglia, in caso di... continua a leggere