Sulla seconda fase delle ostilità in Ucraina
Scritto da: Roberto Buffagni il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Roberto Buffagni il 19/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giannozzo Pucci il 19/04/2022 | Ecologia e Localismo
La digitalizzazione e la scuola col computer limitano la democrazia della creatività che non può essere monopolio della volontà di un architetto, dei suoi tecnici e collaboratori, né filtrata da uno schermo, ma richiede la partecipazione di innumerevoli esseri viventi e beni comuni come la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi evoca una battuta di Totò: è la somma che fa il totale. Nella fattispecie, in negativo; la somma non fa il totale, poiché si è manifestata una volta di più un’anomalia delle sedicenti democrazie liberali: la maggioranza dei cittadini ha... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/04/2022 | Ecologia e Localismo
In passato eravamo convinti che le convulsioni del nostro tempo fossero dovute a un groviglio di sconcertanti contraddizioni. Adesso siamo certi di vivere in un mondo invertito. E’ come una bussola impazzita che segna il sud anziché il nord. Parliamo di libertà e accettiamo il più insidioso... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 18/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo le nostra facoltà intellettuali vengono risucchiate nel gorgo di dibattiti sempre uguali. Ogni giorno si discute ad nauseam dei soliti argomenti: contagi, vaccini e salvacondotti sanitari, oppure guerra, missili e morti ammazzati. Sembra non si debba e non si possa parlar d’altro. Il... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 18/04/2022 | Storia e Controstoria
Non ricordo con precisione quando avvenne. Del resto, non credo esista un momento esatto in cui si scopre d’esser complottisti. È una presa di coscienza che matura nel tempo. Forse assomiglia a quella consapevolezza dapprima incerta e riluttante con cui qualcuno capisce d’essere omosessuale.... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan il 18/04/2022
Il dispositivo della Nato «Sottomettere il nemico con la forza non è l’apogeo dell’arte della guerra, l’apogeo di quest’arte è sottomettere il nemico senza versare una sola goccia di sangue». Sun Tzu, L’arte della guerra. Il generale francese... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 18/04/2022 | Politica e Informazione
Allineati e copertiIl buon scalatore non è quello muscoloso, coraggioso, vanitoso. Nessuna di queste e simili doti permette scelte e comportamenti idonei alla sicurezza, alla soddisfazione. Il buon scalatore è quello che ascolta il terreno. Per lui, è il terreno che dice la verità. Così... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 17/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È IL MOMENTO DI FARCI UNA DOMANDA: CHE DOMANDA DOVREMMO FARCI? L’intero apparato di gestione e controllo del pensiero e conseguente dibattito pubblico, ha ricevuto precise indicazioni dagli strateghi della psicologia comportamental-cognitivista. Per tutti costoro c’è una sola... continua a leggere
Scritto da: Chas W. Freeman il 17/04/2022
“Gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di porre fine alla guerra in Ucraina. L’emotività e l’indignazione oscurano la ragione e incoraggiano l’escalation militare”. E ancora: la guerra rappresenta “la fine del dominio euro-americano e la divisione del mondo in ecosistemi in... continua a leggere
Scritto da: Giulio Gambino il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con la guerra in Ucraina l’Europa ha (ancora per poco) una grande opportunità: quella di dimostrare che esiste. Per farlo però deve scrollarsi di dosso il peso di mamma America e iniziare ad agire secondo i propri interessi. E non, come da oltre mezzo secolo, in linea con quelli Usa.A cui... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 16/04/2022 | Scienza e Coscienza Olistica
The age demanded an imageOf its accelerated grimace,Something for the modern stage,Not, at any rate, an Attic grace;Not, not certainly, the obscure reveriesOf the inward gaze;Better mendacitiesThan the classics in... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 16/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra di Putin ha avuto dunque l’effetto di rafforzare la Nato? E’ questa l’idea dominante nel mainstream occidentale, che a getto continuo esalta la ritrovata unità europea nella Nato. Certo è che l’unitarietà granitica dell’Europa manifestatasi nella Nato, presuppone... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 15/04/2022 | Ecologia e Localismo
Secondo il biologo e zoologo svizzero Adolf Portmann, le funzioni sono insufficienti a spiegare le diversità fra le specie, fra piante con le stesse funzioni ma grandissime differenze come un ciclamino e un baobab. Abbiamo il vizio di pensare che ogni cosa esista per un certo profitto o... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianni Petrosillo il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le bugie hanno la testa vuota, è l'unica verità sui racconti di guerra e loro narratori che possiamo trarne. Dopo più di un mese di conflitto la strage morale di giornalisti non può più essere nascosta. Che fossero in studio, inviati o corrispondenti lorsignori dei media hanno rappresentato... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stiamo guardando in faccia Satana tutti i giorni, ma tendiamo a rimuoverlo.E no, non mi riferisco all'attrice nella foto e neppure agli autori del video. E questo perché il nazionalismo etnico è oggi, semplicemente, quello che è sempre stato. Abbiamo già visto - trent'anni fa in Jugoslavia -... continua a leggere
Scritto da: Toni Capuozzo il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Luigi Di Maio: “Chi nega Bucha alimenta la propaganda russa che provoca morte”. Nel suo italiano stentato il ministro degli Esteri vuole essere definitivo. Avrei qualche domanda per lui, come per Giletti, per la veterinaria di “Open” e tanti altri.Cosa vuol dire negare? Non c’è dubbio... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vera lotta non è mai tra le opposizioni proposte dal sistema.Chi accende il condizionatore sostiene la guerra. Chi invia armi in Ucraina sostiene la pace. Ecco alcune scene ordinarie di pensiero unico politicamente e geopoliticamente corretto. Non bastano? Eccone altre, dunque: in Ucraina,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 15/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più l’attenzione degli... continua a leggere