DDL Zan: quando la norma penale è strumento di rieducazione
Scritto da: Pietro Dubolino il 29/05/2021 | Politica e Informazione

Scritto da: Pietro Dubolino il 29/05/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Max Bonelli il 29/05/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Alberto Negri il 28/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Informazione italiana. L’atteggiamento nostrano è questo: “Se ne riparlerà alla prossima eruzione”, come se Gaza e la Palestina fossero un fenomeno naturale, come Stromboli. Eppure anche lì il vulcano non dorme mai. E tutti hanno paura di morire, gli stessi che pubblicano i miei articoli.... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli il 28/05/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Il capitalismo globale, dilagante sul pianeta sia quantitativamente (non esiste più un angolo della terra che non venga da esso depredato o minacciato), sia qualitativamente (non esiste più nessun ambito della vita che non venga da esso rapinato e commercializzato), sta arrancando a tutta... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 28/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra l’idea, un po’ luddista, di opporsi ad oltranza all’invasività tecnologica e quella aprioristicamente “progressista”, fondata sulla positività assoluta della tecnologia, c’è spazio per una “terza via”, in grado di puntare sulla governabilità dei processi socio-culturali e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 27/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il progressismo contemporaneo è diventato un pensiero tribale, nel senso che crea ogni giorno nuovi gruppi, minoranze l’una contro l’altra armate alle quali attribuisce lo statuto di vittime per “proteggerle” dalle discriminazioni, creando così- più o meno consapevolmente- ingiustizie... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci il 25/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Parlamento europeo ha congelato il 20 maggio la ratifica dell’Accordo Ue-Cina sugli investimenti, siglato in dicembre dalla Commissione europea dopo sette anni di trattative. La risoluzione è stata approvata a schiacciante maggioranza con 599 voti favorevoli, 30 contrari e 58... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 25/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contro il “relativismo etico”Ciò che sconcerta, nell’attuale confronto sul Progetto di legge Zan, in tema di omotransfobia, è la capacità “semplificatoria” di un sistema di potere che si insinua nelle vite di ciascuno e di tutti, ma senza darlo a vedere. E’ ciò che il sociologo... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir il 25/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come una ragazzina rapita e chiusa in una cella da un maniaco pedofilo gli graffierebbe la disgustosa faccia con le sue unghie affilate, così Gaza invia i suoi missili fatti in casa a Tel Aviv. Non possono fare gran danno; sono solo pezzi di ferro arrugginito, pericolosi solo nell’improbabile... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi il 25/05/2021 | Politica e Informazione
Ho cercato di capire come funziona il ddl Zan e, poiché non sono un giurista né sono dotato di un’intelligenza prodigiosa, ho impiegato circa una settimana per ricostruire la ragnatela di norme che esso introduce, spesso modificando leggi precedenti e articoli del codice penale. Sono quindi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 25/05/2021 | Politica e Informazione
È giusto e sensato condannare e mettere all'indice una malattia psichiatrica, riconosciuta come tale da tutti i principali manuali internazionali? Ed è decoroso che ciò avvenga in Italia, 43 anni dopo l'approvazione della legge Basaglia, che ha portato uno sguardo rispettoso verso chi vive una... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 25/05/2021 | Politica e Informazione
Sovranismo e populismo, come abbiamo già scritto, sono stati un camuffamento della realtà. Nessuna delle organizzazioni che nel tempo si è richiamata a queste ideologie ha preso sul serio la questione dell’indipendenza nazionale e dell’autonomia statale. Il sovranismo della cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 24/05/2021 | Politica e Informazione
Qual è la differenza tra la destra e la sinistra oggi, si chiedono in molti.Molti direbbero, non senza ragioni, che è nulla. Ma questa risposta, troppo secca, lascia in vita in molti la sensazione che non possa essere proprio vero, perché dopo tutto differenze sembrano esserci, dopo tutto sono... continua a leggere
Scritto da: Francesco Pallante il 24/05/2021 | Economia e Decrescita
La proposta di Enrico Letta di una dote monetaria ai diciottenni valorizza il privato a discapito del pubblico secondo una logica liberista.«Abbassare le punte» e «innalzare dal basso». Così, nelle sue Lezioni di politica sociale (1944) Luigi Einaudi descriveva lo scopo della redistribuzione... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 23/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande vantaggio che gli animali hanno sugli uomini è l’esser privi d’orgoglio. Questa malattia, di cui il genere umano soffre in forma cronica e universale, è infatti causa di grandi infelicità. Il destino tenta invano di curarci con ripetute umiliazioni, come benefici cataplasmi, ma... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar il 22/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nakba, maggio 2021. Gli storici del futuro segneranno questo giorno come la data in cui la cosiddetta “democrazia liberale” aveva emanato il suo proclama visivo: noi bombardiamo le agenzie di stampa e distruggiamo la libertà di stampa in un campo di concentramento a cielo aperto, mentre,... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci il 22/05/2021 | Ecologia e Localismo
Se vogliamo davvero una transizione ecologica dobbiamo pretendere decisioni politiche come le seguenti: Fissare un tetto annuo all'impiego di risorse e energia uguale all'anno scorso e ogni anno futuro abbassarlo; quello che viene consumato in più gravarlo di tasse consistenti; mettere fine... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 19/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ necessaria una premessa da intendersi come chiarimento: lo scopo che persegue questo breve saggio è quello di rivelare come il pensiero triadico, che è in realtà quello dialettico speculativo, ossia quello della logica dei contrari contrastanti, sia stato, soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 19/05/2021
La situazione ecologica della Terra è molto grave: sovrappopolazione umana, alterazione dell’atmosfera, estinzione di specie, scomparsa delle foreste, distruzione di ecosistemi, cambiamenti climatici, degradazione del territorio, innalzamento del livello dei mari, montagne di rifiuti... continua a leggere
Scritto da: Marina Calculli il 19/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione