La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Vincenzo Costa
il 04/02/2021 | Politica e Informazione
Io non voglio discutere della figura di Draghi, né di quello che farà, se farà cose buone o cattive. E neanche della legittimità costituzionale di ricorrere a governi tecnici, su cui non ho competenza. C'è però una una questione di principio (se volete filosofica) che va affermata: In... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il grande sviluppo dell’Industria 4.0, realizzato attraverso l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e del potere degli algoritmi, pare essere inversamente proporzionale all’attenzione dell’opinione pubblica sulle trasformazioni in atto. C’è molta disattenzione da parte dei... continua a leggere
Scritto da: Luigi Amicone
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
Non è da tutti i giorni vedere un capo dello Stato che prende parola a reti unificate nell’intervallo di una partita di calcio. Oddio. Sono usciti i carri armati? Luca Palamara sta per ricevere la grazia presidenziale? O semplicemente sono andati a fuoco gli ultimi pullman Atac e il presidente... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/02/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 03/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si tratta di una notizia di questi giorni. L’Università di Leicester sta pensando di sostituire le opere di Geoffrey Chaucer, John Milton, John Donne, Christopher Marlowe e tanti altri colleghi di penna con programmi e corsi orientati a fornire un’educazione e una preparazione riviste e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 02/02/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Nato guarda al futuro. Per questo il Segretario generale Jens Stoltenberg ha convocato, il 4 febbraio in videoconferenza, studenti e giovani leader dei paesi dell’Alleanza perché propongano «nuove idee per la Nato 2030». L’iniziativa rientra nel crescente coinvolgimento di università e... continua a leggere
Scritto da: Mario Pierro
il 02/02/2021 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
Lo spettacolo della attuale crisi di governo, dà la netta impressione di una serie di ripetuti e pietosi tentativi della “junta” Conte di permanere alla guida del Paese, pur non possedendo, in tal senso, alcuna forma di reale legittimazione politica, che solo un deciso e netto consenso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/02/2021 | Economia e Decrescita
Il presidente russo Vladimir Putin ha partecipato a distanza al Forum annuale di Davos, che si è svolto dal 25 al 29 gennaio 2021. Quest'anno il principale argomento di discussione è stata la nuova situazione globale al tempo della pandemia da coronavirus. Il discorso di Putin non è stato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/02/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La notizia è così folle che sembra inventata da qualche burlone: il film Dumbo, l’elefantino volante, in circolazione dal 1941, è stato vietato ai bambini a cui è destinato. E’ una decisione dei proprietari dei diritti, il gigante dell’intrattenimento Disney, quello di Topolino e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/02/2021 | Politica e Informazione
C’è un rosario di evidenze che unisce le perle della crisi del 2008 a quella della gestione della presunta* pandemia? C’è in atto un’azione per conformare società idonee a essere gestite dai fuochisti del vapore del mondo? L’eventualità di un epilogo cruento con... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 02/02/2021 | Ecologia e Localismo
Iniziamo subito questo discorso con una spiegazione sulle parole (le parole sono importanti, disse Nanni Moretti, a ragione) e vediamo di capire cosa è la provincia, cosa è un'area metropolitana e cosa è una metropoli/megalopoli. Per area metropolitana noi definiamo tutta quella rete di città... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
Dante Alighieri? Padre nobile, fondato re d’Italia, poeta e profeta, pensatore e visionario. Nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, ha da poco dato alle stampe il suo Dante nostro padre, una sorta di profilo controcorrente, con... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Chiamiamo materia ciò di cui percepiamo consistenza. Già con l’aria si fa fatica, poi ci si fida della scienza e confermiamo che anche lei rientra nella categoria. Immersi in una consapevolezza circoscritta dalla concezione del tempo lineare e dalle tre dimensioni, riteniamo di avanzare nella... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Marcozzi
il 31/01/2021 | Scienza e Coscienza Olistica
Ci troviamo in un tempo in cui siamo chiamati alla più grande scelta di tutte, che deciderà del nostro futuro: quella tra la libertà e l’attesa della libertà, perdendo un sacco di altre cose mentre aspettiamo e non garantendoci nemmeno di riaverla così come era. Può una legge... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
“Non ho forse ragione di dolermi per ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?”(Wordsworth)Chi si ponesse criticamente di fronte al Giorno della Memoria per denunciarne gli stereotipi retorici, la meccanica iterazione di frasi, i concetti inamidati, l’ostentazione di sentimenti, ne vedrebbe... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 31/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un’enfasi senza precedenti, si è svolta la cerimonia di insediamento del nuovo presidente Usa, il democrat Joe Biden. Abiti dai colori sgargianti, musica a gogò, star e starlette, addirittura una poetessa, alcuni tra i passati presidenti Usa: i coniugi Clinton, Obama, G. Bush. Tutti lì a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2021 | Politica e Informazione
"I deputati e i senatori che nel corso della legislatura si iscrivono ad un gruppo parlamentare diverso da quello per cui sono stati eletti sono dichiarati decaduti ed incandidabili". E' il disegno di legge costituzionale presentato al Senato il 23 marzo 2017 a prima firma dell'attuale capo... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 30/01/2021 | Storia e Controstoria
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il laboratorio degli storici per partecipare attivamente ai riti collettivi del ricordo, della esecrazione, dei moniti solenni. E poiché la memoria è soprattutto quella della Shoah (ed... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/01/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden congela le forniture belliche a Riad e agli Emirati ma per essere credibile sulla questione diritti umani con Russia e Cina, e agli occhi dell’opinione pubblica internazionale, ha bisogno di fare qualche cosa di serio con i sauditi: mettere alle corde il principe ereditario per l'assassinio... continua a leggere