La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul “Primato Nazionale“, il direttore Adriano Scianca, torna sulla vicenda di Fedez al concerto del 1 maggio. Secondo Scianca, il compagno della Ferragni non va sottovalutato perché in grado di muovere consenso e polarizzare l’opinione pubblica sulla ben nota questione della Legge Zan. continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Libia ha trovato il suo sponsor in Erdogan che ha scambiato la sua protezione militare contro Haftar con accordi sulle zone marittime; con un obiettivo non dichiarato ma esplicito: estromettere l’Italia dopo le parole del premier Draghi su Erdogan «dittatore». Questa è la differenza con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Siamo tutti ecologisti, nel senso che a ogni persona di buon senso sta a cuore la salute dell’unico pianeta di cui disponiamo. Forse il problema sta proprio qui: quando un’idea o un principio diventa senso comune, si trasforma in luogo comune. Attorno ad esso si costruisce una... continua a leggere
Scritto da: C. J. Hopkins
il 08/05/2021 | Politica e Informazione
Una delle caratteristiche dei sistemi totalitari è la criminalizzazione del dissenso. Non solo la stigmatizzazione del dissenso o la demonizzazione del dissenso, ma la criminalizzazione formale del dissenso e di qualsiasi altro tipo di opposizione all’ideologia ufficiale del sistema... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 08/05/2021 | Ecologia e Localismo
Il Potere, quando non assuma la forma esplicitamente brutale, si fonda sul bisogno, sulla condizione di dipendenza. Il corso della Civiltà Occidentale ha una linea di tendenza molto evidente nella determinazione di bisogno dipendente (e quindi sull'altro versante di Potere) fondata... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 08/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale non solo è tanto reale quanto suggestione, ma è, a sua volta, tanto generatrice di realtà quanto di suggestioni. Entrambe sono autoreferenziali ed... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 07/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2020, abbiamo assistito alla consacrazione del tecno-feudalesimo, uno dei temi principali del mio ultimo libro, Raging Twenties. Alla velocità della luce, il virus del tecno-feudalesimo si sta metastatizzando in una variante ancora più letale, una selva di specchi, dove la cultura... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insieme all’annuncio del ritiro dall’Afghanistan, gli Usa di Biden, diversamente da quelli di Trump, stanno lavorando per cambiare, almeno sul piano diplomatico, i rapporti di forza sul fianco sud-orientale della Nato: negoziati a Vienna con l'Iran e fra Teheran e Riad. Zarif, il ministro degli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Campi
il 05/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2021 | Politica e Informazione
Spettabile Tribunale, Illustrissimo Signor Giudice, dopo il suo ennesimo intervento su coppie, single e adozioni, le rivolgo deferente un inchino e una preghiera. Le chiedo di assegnarmi una fidanzata, o un fidanzato, a sua discrezione, e decidere lei il tipo di rapporto che intercorrerà tra... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è il solo paese al mondo dove l’esame di Stato che conclude il ciclo superiore ogni anno è diversa da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un fantasma si aggira per il mondo: è il liberalismo. Fantasma in quanto ha perduto il suo corpus, è diventato tutt’ altro, irriconoscibile dietro la maschera arcobaleno liberista e libertaria; fantasma perché ha perduto l’anima, se mai ne ha avuta una. Il liberalismo si è fatto... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/05/2021 | Politica e Informazione
Contestualizziamo tutto, incluso il caso Fedez. In cointeressenza con la moglie Ferragni, Fedez regge una fiorente attività imprenditoriale nel campo editoriale-pubblicitario legato alle multinazionali statunitensi che hanno perimetrato il web all’interno dei grandi recinti dei social network. È... continua a leggere
Scritto da: Bianca Laura Stan
il 03/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/05/2021 | Politica e Informazione
Ma cos’è in gioco nella legge sull’omotransfobia, nelle porte aperte ai migranti, nella difesa dei confini, nel principio di sovranità, nel politically correct, nella cancel culture, nei rapporti con gli islamici, i neri e i cinesi? È in gioco la civiltà. O se preferite, è la partita tra... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 02/05/2021 | Politica e Informazione
Ammettiamolo: Fedez ha capito tutto. Per quanto mi stia sulle palle e rappresenti tutto ciò che considero tossico al giorno d'oggi, non posso esimermi dal fargli i complimenti. Il modo con cui sta sfruttando i suoi seguaci, cavalcando magistralmente l'ipocrita e sciocca indignazione del momento, è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/05/2021 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è speranza per tutti.E' arrivato il quarto d'ora di celebrità anche per David Sassoli.Non gli dev'esser parso vero di ritrovarsi nella lista delle personalità cui Putin ha vietato l'ingresso in Russia.<<Ma allora sono una personalità!>><<Se mi cacciano, vuol dire che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rigurgitano dagli anni di piombo nove ombre rosse del terrorismo, restituite dalla risacca francese alla giustizia italiana dopo decenni di rifugio protetto. E nello stesso tempo riaffiora una parola chiave che sembra appartenere a quegli anni: impegno, anzi engagement, alla francese. In quel... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 01/05/2021 | Storia e Controstoria
Fra le eredità infelici lasciateci da Napoleone Bonaparte e giunte, più o meno rabberciate, fino a noi, il bonapartismo è quella che ha avuto maggior fortuna. All'apparenza è qualcosa di molto simile al pronunciamento, golpe o colpo di Stato che sia, ovvero la presa di possesso militare del... continua a leggere