La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Miguel Martinez
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Se parlo di un libro, è solo per dire che cosa mi ha ispirato quel libro, non per recensirlo. In questo caso, si tratta di un testo molto noto: Cuori neri, di Luca Telese, che racconta le storie di 21 estremisti di destri,... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 01/02/2007 | Ecologia e Localismo
Cambiamenti climatici Grande industria e governi di fronte alla crisi Gli scienziati dell'ambiente riuniti a Parigi stanno chiedendo ai governi di approntare piani per attenuare il surriscaldamento del pianeta. Jaques Chirac ha organizzato per il 2 ed il 3 febbraio un congresso... continua a leggere
Scritto da: Viken Berberian
il 01/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore: Viken BerberianTitolo: Il Ciclista Edizioni: Minimum Fax, Roma 2005Pagine: 185 continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 01/02/2007 | Politica e Informazione
Ci... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Luciano Bianciardi (1922-1971): toscano, penna viscerale, sapida; infaticabile traduttore e narratore di quell’italietta post-bellica fatta di soprusi e clientele; poi gli anni sessanta, il boom e le feroci invettive contro i mutamenti sociali e disgreganti da esso prodotti. Morirà a soli 49... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 01/02/2007 | Ecologia e Localismo
Il compostaggio della frazione organica dei rifiuti: una strategia sostenibile per alleggerire le discariche e restituire fertilità ai terreni continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 01/02/2007 | Storia e Controstoria
Se avanzo seguitemi!Se indietreggio uccidetemi!Se muoio vendicatemi!Questo era il motto del conte Henri de La Rochejaquelein, morto in combattimento a 21 anni, uno dei capi della grande rivolta che ha infiammato la Vandea nel 1793. Con questo spirito indomito e... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra esistenza è scandita da categorie spesso rigide ed immutabili basate su archetipi strutturali che possono appartenere alle più svariate origini: religiose, ligislative, mentali, culturali, tradizionali, ecc. Queste... continua a leggere
Scritto da: Intervista a Tito Pulsinelli
il 01/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Questa intervista al nostro amico Tito Pulsinelli, giornalista italiano residente in Venezuela, è apparsa nel sito italo-venezuelano La Patria Grande. Traeva origine da alcune dichiarazioni a Liberazione del ministro D'Alema, reduce da un viaggio... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 01/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal presidente Saakashvili, quasi una dichiarazione di guerra ai separatisti abkhazi e osseti Giovedì scorso, 25 gennaio, il presidente georgiano Mikheil Saakashvili ha tenuto un focoso discorso in occasione del terzo anniversario del suo insediamento. Un discorso che... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 01/02/2007 | Ecologia e Localismo
“Dedica mezz’ora al giorno a pensare al contrario di come stanno pensando i tuoi colleghi”(A. Einstein). Oggi tutto è in vendita e tutto è venduto. Il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Peccarisio
il 01/02/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Desidero esporre, nella mia qualità di Maestro Waldorf, alcune riflessioni in riferimento al comunicato stampa del Comitato: "Giù le mani dai bambini" del 24 gennaio 2007. Nel... continua a leggere
Scritto da: Maddalena Lena
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel libro che a breve termine verrà pubblicato “La fiaba: un mondo di verità raccontate in immagini”, mi sono impegnata ad approfondire vari temi inerenti le fiabe: la loro... continua a leggere
Scritto da: Ivan Ingrillì
il 01/02/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
Cosa ci tengono nascosto?"La maggior parte della gente cade vittima più facilmente di una grande bugia che di una piccola." Adolf Hitler, Mein Kampf, 1925."La più grande bugia del 20° secolo, giunta oggi nel 21°, é che non si possono... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/02/2007 | Politica e Informazione
Sulla vicenda delle scuse chieste, e prontamente concesse da Silvio Berlusconi a Veronica Lario, sua consorte, non bisogna assumere un atteggiamento snobistico. Perché l’episodio può invece essere un’occasione per capire come funzioni la politica-spettacolo, e come sia uno... continua a leggere
Scritto da: Davide Pelanda
il 01/02/2007 | Economia e Decrescita
E se la Società metropolitana acqua Torino (SMAT) gestisce l'acquedotto a Palermo? D'ora in poi lo farà per la bellezza di trent'anni! Infatti proprio in questi giorni, assieme a Amga di Genova e Sap (Società acque potabili) una società privata quotata in... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 01/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Questo è il modo in cui iniziò il conflitto del 1975-90 in Libano. Scoppi di odio settario, appelli alla calma, promesse di aiuto da parte di nazioni arabe e occidentali e un rifiuto totale di capire che questo è il modo in cui iniziano le guerre civili."... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 01/02/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recensione a TESI PRE UNA RIFORMA RELIGIOSA di Marco Vannini, LeLettere, 2005Letto così il titolo di questa recensione potrebbe far intendere che il recensore abbia mischiato della customer satisfaction alla religione.In verità le cose non stanno così.Il libro Tesi per una riforma religiosa di... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 01/02/2007 | Economia e Decrescita
La richiesta di una gentile signora mi porta a parlare di tutte quelle superstizioni diffuse tra economisti, politici e gente comune, superstizioni riguardanti l'economia e la politica.Innanzitutto: cos'e' una "superstizione"?Una superstizione e' tale in quanto:It makes sense. Sembra, ad un esame... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 01/02/2007 | Ecologia e Localismo
Google Videomp356K 900.000 metri cubi di cemento. Tre grattacieli fino a 23 piani e 210 metri di altezza. 9.500 posti auto. Un maggiore afflusso di macchine stimato pari a quello di una media cittadina: 20/25.000 auto in una zona già intasata.Questo è il futuro... continua a leggere