Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Banca d'Italia: oltre Fazio, per capire

il 20/12/2005 | Politica e Informazione

Le dimissioni di Antonio Fazio suggeriscono almeno tre chiavi di lettura, o meglio, tre diversi modi di interpretare quella che i media hanno definito la "telenovela Fazio". Un primo livello di spiegazione, molto superficiale, è quello che è possibile ricavare dalla lettura dei... continua a leggere

Il mito della nuova terra

il 20/12/2005 | Ecologia e Localismo

Franco Livorsi, Il mito della nuova terra. Cultura, idee e problemi dell'ambientalismo, Giuffrè, Milano, 2000, pp 545 Non è agevole recensire un libro di tale mole, in particolar modo se ricostruisce l'evoluzione del pensiero legato alla "natura", ovvero un... continua a leggere

Fanatismi nevrotici

il 20/12/2005 | Politica e Informazione

Un fantasma si aggiraper l’Occidente.Anzi, un mostro:liberismo senza liberalismo.Sotto la spinta del terrorismoislamico e del rigurgitodi una religiosità strumentale,perché legata alla lottacontro l’Islam, tutte le libertàindividuali civili conquistatedall’illuminismo,... continua a leggere

Un accordo più simbolico che sostanziale

il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione

Dopo giorni di intense trattative, sotto la pressione dei manifestanti, la Conferenza ministeriale di Hong Kong ha adottato una dichiarazione finale che intende rilanciare i negoziati per la liberalizzazione degli scambi commerciali mondiali. Ma le questioni più importanti sono rimaste... continua a leggere

Vandana Shiva: questi accordi uccidono i coltivatori in India

il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Economia e Decrescita Ecologia e Localismo Politica e Informazione

«Fra Europa e Stati Uniti l’accordo di Hong Kong ha prodotto un pareggio sostanziale», mentre dai paesi in via di sviluppo «si è sentita molta demagogia», un «approccio ideologico» che rende difficile fare un bilancio del dare e dell’avere per il Terzo Mondo. Ad ogni... continua a leggere