La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Serge Latouche e altri
il 21/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Economia e ambienteLester Brown, Caleb Fundanga, Jonathan Lash, Serge Latouche, Joan Matinez Allier, Andrea Fasullo, Ignazio Musus, Mathis Wackernagel. *Emi. 2005 pp. 176 L’economia classica, incentrata sull’esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l’uomo e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Da www.luogocomune.net , il sito italiano più impegnato nell'analisi del BigBang da cui la guerra al terrorismo (o strategia della tensione mondiale)ebbe ufficialmente inizio:A chi ha a cuore la verità sull'11 Settembre, dobbiamo purtroppo dare unatriste notizia. A chi è "di sinistra", un'altra... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 6... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 20/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Le domande che ci poniamo non senza una nota di preoccupazione sono: il concetto della città europea, come forma specifica della città contemporanea e come modello per una città auspicabile, appartiene già ad un’era passata ? Nella sua specificità è ceduta la città europea... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/12/2005 | Politica e Informazione
Le dimissioni di Antonio Fazio suggeriscono almeno tre chiavi di lettura, o meglio, tre diversi modi di interpretare quella che i media hanno definito la "telenovela Fazio". Un primo livello di spiegazione, molto superficiale, è quello che è possibile ricavare dalla lettura dei... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, Buddha e la dottrina del buddhismoLuni, Milano, 1994, pp. 370 Questo testo appartiene a una particolare fase della vita di Ananda K. Coomaraswamy (fu scritto nel 1916), quando l'Autore cercava di delineare, ancora in modo incerto, una visione del... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/12/2005 | Ecologia e Localismo
Franco Livorsi, Il mito della nuova terra. Cultura, idee e problemi dell'ambientalismo, Giuffrè, Milano, 2000, pp 545 Non è agevole recensire un libro di tale mole, in particolar modo se ricostruisce l'evoluzione del pensiero legato alla "natura", ovvero un... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 20/12/2005 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Si è tornati a leggere su libri e giornali con crescente frequenza di George Orwell e del suo romanzo 1984.Si tratta di un argomento di indubbia attualità: l’autore immagina infatti una tirannia basata sul controllo e la manipolazione dell’informazione e sulla più rigida e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il recente documento dell’American Enterprise, opportunamente riportato dal giornalista Maurizio Blondet (1) in un articolo dove si mette peraltro in dubbio l’appoggio israelo-americano alla Turchia negli stessi termini previsti più di un anno fa dalla rivista “Eurasia” (2),... continua a leggere
Scritto da: Richard Gott*
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il neo-presidente boliviano Evo Morales è entrato a far parte di quel crescente numero di governi sudamericani critici verso le teorie economiche neoliberiste degli ultimi vent'anni. Gli Usa ora vengono sfidati dal loro fianco meridionale La larga votazione a favore di Evo Morales,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il Congresso Usa dà il via alle controverse trivellazioni in Alaska Fino ad ora era stata solo una questione di tutela ambientale: da ieri, però, è diventata faccenda di difesa nazionale di un Paese in guerra, e proprio per questo il muro eretto dagli ambientalisti ha dovuto... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La liberazione di 24 ex baathisti svela un accordo tra il comando Usa e la guerriglia sunnita Le autorità statunitensi hanno rilasciato 24 ex alti ufficiali del regime di Saddam, che si preparano ora a lasciare il Paese. Alcuni di loro... continua a leggere
Scritto da: Aurelio Peccei
il 20/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
II IITra 119n1908-1984)lio Peci (1908-1984) continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/12/2005 | Politica e Informazione
Un fantasma si aggiraper l’Occidente.Anzi, un mostro:liberismo senza liberalismo.Sotto la spinta del terrorismoislamico e del rigurgitodi una religiosità strumentale,perché legata alla lottacontro l’Islam, tutte le libertàindividuali civili conquistatedall’illuminismo,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli occidentali dovrebbero sforzarsi di comprendere la mentalità, la cultura e la memoria storica degli altri da séIsraele dispone di bombe atomiche per attuare una ulteriore, terribile ritorsione contro l’Iran Bisogna evitare unanuova Monaco, proclamail “Foglio” econ... continua a leggere
Scritto da: Stephen Castle
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Dopo giorni di intense trattative, sotto la pressione dei manifestanti, la Conferenza ministeriale di Hong Kong ha adottato una dichiarazione finale che intende rilanciare i negoziati per la liberalizzazione degli scambi commerciali mondiali. Ma le questioni più importanti sono rimaste... continua a leggere
Scritto da: F.C.
il 20/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La «sindrome Nimby» E' il nuovo luogo comune di chi giudica gli ecologisti capaci solo di «dire no». Senza neppure più entrare nel merito Riccardo Viale è un valente economista dell'ambiente, collaboratore anche di questo giornale, ma nei giorni scorsi un suo scritto ci ha fatto sobbalzare:... continua a leggere
Scritto da: Avv.Daniele Osnato*
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
In prima pagina de “Il Giornale” del 16/12/05 Paolo Guzzanti sancisce: “Assolti. Ma quanti dei nostri lettori sanno che l’aereo di Ustica esplose e si inabissò per una bomba... continua a leggere
Scritto da: Lui. gra.
il 20/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
«Fra Europa e Stati Uniti l’accordo di Hong Kong ha prodotto un pareggio sostanziale», mentre dai paesi in via di sviluppo «si è sentita molta demagogia», un «approccio ideologico» che rende difficile fare un bilancio del dare e dell’avere per il Terzo Mondo. Ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 20/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Come può la Banca d'Italia esercitare realmente la vigilanza ed effettuare i controlli quando i principali soggetti che ne sarebbero penalizzati sono proprio i suoi azionisti?E sì, perché se qualcuno ad oggi ancora non lo sapesse la Banca d'Italia è una società per azioni in mano alle... continua a leggere