La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Domenico Losurdo
il 22/09/2005
Autore/i: Losurdo, D. Titolo: Controstoria del liberalismo Collana: Biblioteca Universale Laterza, [578] Copertina: . 2005, pp. 384, 24,00 ISBN: 88-420-7717-8 Argomenti: 10.8 Filosofia dell’Ottocento: storia e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 22/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Togli dalla scienze naturali il mistero della bellezza, dello scopo e del significato e avrai l’evoluzionismo. Non è un’ipotesi... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gianazza
il 22/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Luciano Gianazza Salute e Stili di vita La cura delle malattie sembra una questione senza effettive risposte, se osserviamo in modo obiettivo i risultati, o meglio la loro mancanza. Anche quando si ottengono delle guarigioni in un modo o nell'altro, spesso non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/09/2005
LA SCUOLA ISLAMICA LIBERTà DI SCELTA NEL RISPETTO DELLE LEGGI di MASSIMO FINI Quando quelli che sono stati di estrema sinistra negli anni Settanta passano alla destra diventano i più forcaioli di tutti (con i poveracci naturalmente, con «lorsignori» fanno i... continua a leggere
Scritto da: Luca Redig
il 22/09/2005
Mafia per non dire capitalismo | Giovedì 22 Settembre 2005 - | Luca Redig | “Mafia per non dire capitalismo” è il saggio scritto da Carmelo R. Viola ed edito a cura del Centro Studi biologia Sociale (per la ricerca e la denuncia sociale).Questo testo rappresenta una lucida... continua a leggere
Scritto da: Renato Forlani
il 21/09/2005
Antonio Fazio e Bankitalia fuori dalla bufera?di Renato Forlani - 21 settembre 2005 Tratto da www.reportonline.it Il caso Bankitalia ha trovato una soluzione alla faccia degli italiani?Indicazioni in tal senso vengono... continua a leggere
Scritto da: Syed Saleem Shahzad
il 21/09/2005
Le prime elezioni parlamentari Syed Saleem Shahzad“Ma c’è qualcuno che vuole chiedere a questi candidati dove hanno preso i soldi per farsi i cartelloni elettorali e imbrattare tutta la città?", chiede un carrettiere di Kabul Gli elettori hanno votato. Ora comincia l’arduo compito... continua a leggere
Scritto da: Mario Osava
il 20/09/2005
AMAZZONIA: LA DEFORESTAZIONE IN CADUTA LIBERA Mario Osava Tra l’agosto del 2004 e il luglio di quest’anno la deforestazione dell’Amazzonia si è ridotta di metà rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto ha comunicato il ministero... continua a leggere
Scritto da: Dahr Jamail
il 20/09/2005 | Politica e Informazione
NEL FRATTEMPO, IN IRAQ... Dahr Jamail Negli ultimi giorni almeno 6.000 soldati Usa insieme a circa 4.000 soldati iracheni (Leggasi membri dei Peshmerga Curdi e dell'esercito Badr sciita) hanno posto sotto assedio la città di Tal-Afar, vicino a Mosul, nell'Iraq... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 20/09/2005
Torna la strategia nucleare?L’atomica come arma convenzionale Piero Visani L’anniversario dell’11settembre è statoricordato, negli StatiUniti, con le commemorazionidi rito, ma anche con la formulazionedi crescenti e semprepiù autorevoli interrogativisui risultati... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 20/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Dalla Cina all'America all'Islanda crescono i rischi di discriminazioni su base genetica, come testimoniano alcuni casi recenti. Tornano illuminanti le parole di Jacques Testart, pioniere poi pentito della fecondazione in vitro: «No alla... continua a leggere
Scritto da: pensarecolcorpo.it
il 20/09/2005
Perché Cartesio è morto subito e Leonardo no? Della mia infanzia ricordo con struggente nostalgia soprattutto gli sconfinati tempi vuotie quello stato di grazia che è gratuito sperpero delle ore.Sono certo che quei vuoti, per la mia edificazione personale,sono stati altrettanto fecondi... continua a leggere
Scritto da: Colloquio con Peter Whybrow di Andrea Visconti
il 19/09/2005
Quando la vita è esagerata.Perché gli americani sono obesi e incapaci di limitare le spese? E perché sono infelici? È colpa della storia. E di un gene. Un libro al centro delle polemiche. Colloquio con Peter Whybrow di Andrea Visconti. ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 19/09/2005
Le tre spade di Damocle del petrolioOvvero: quanto potrà reggere l’economia mondiale all’aumento del prezzo del petrolio? Di Carlo Bertani per Disinformazione.it Siamo... continua a leggere
Scritto da: Against the Grain
il 19/09/2005
L'attacco alla sovranità alimentare iraqenaa cura di Against the GRAIN e Focus on the Global South - traduzione di lc Al momento di partire da Baghdad nel giugno del 2004 per il presunto "trasferimento... continua a leggere
Scritto da: Pat Thomas
il 19/09/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
L’aspartame è il più controverso additivo alimentare della storia. La prova più recente, che lo lega alla leucemia e al linfoma, ha aggiunto sostanziale vigore alle proteste in corso dei medici, degli scienziati e associazioni di consumatori i quali asseriscono che questo... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/09/2005
I lati oscuri delle elezioni afgane Giulietto Chiesa Voto in Afghanistan, da prendere con le pinze quali che siano i risultati che ci verranno comunicati. Come per le elezioni irachene gli osservatori non potranno essere presenti sul territorio, per evidenti... continua a leggere
Scritto da: Paul J. Nyden
il 19/09/2005
Un futuro di sangue e petrolio Paul J. Nyden Il petrolio è di nuovo all’ordine del giorno sui titoli dei giornali, nelle tasche dei consumatori e nella storia dell’uomo. Forse nella fine della storia e dell’uomo. I titoli principali dei periodici... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mingardi, Alessandro Vitale
il 18/09/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Difendere il mondo dalla democrazia?Un dialogo con Danilo Zolo sulle prospettive dell'ordine mondiale Alberto Mingardi, Alessandro Vitale 1. Il giornalista Fareed Zakaria, in un... continua a leggere
Scritto da: Simone Bedetti
il 18/09/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’oscuro vizio dell’Occidente Intervista a Massimo Fini di Simone Bedetti Nel suo libro, uno dei più acuti giornalisti e scrittori italiani (e uno dei pochi indipendenti) analizza in poche pagine tutte le storture della... continua a leggere