La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Diego Fusaro
il 30/07/2020 | Politica e Informazione
Non ci stancheremo di ribadire che il nuovo paradigma del capitalismo terapeutico si fonda su una razionalità politica occultata dietro l’apparente obiettività scientifica dei “dati” e del discorso dell’esperto, segnatamente del medico. Già s’è sottolineato come quello dei “dati... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/07/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Muratore
il 30/07/2020 | Economia e Decrescita
I dati sul commercio dell’Italian Trade Agency sono solo l’ultima stoccata subita dal nostro Paese nel contesto del deterioramento dell’economia legato alla pandemia di coronavirus. Da marzo, quando Roberto Gualtieri rassicurava sulle conseguenze economiche della crisi pandemica dichiarando... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ordine di chiusura reciproco di due consolati deciso dai governi di Washington e Pechino ha suggellato un’altra settimana caratterizzata dall’inasprirsi dello scontro sino-americano. Oltre alla nuova diatriba, nei giorni scorsi è arrivata anche una durissima presa di posizione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/07/2020 | Politica e Informazione
Quel che sta accadendo al popolo italiano è rivelatore di ciò che sta accadendo a tutti i popoli presi nel tritacarne della globalizzazione; ed è un caso esemplare, perché l’Italia è un Paese laboratorio fin da quando è nata come Stato unitario. Infatti il Risorgimento stesso, poi il... continua a leggere
Scritto da: Gero Grassi
il 30/07/2020 | Storia e Controstoria
«Bisogna desecretare gli atti sulla strage di Bologna. Per rispetto ai defunti, tra cui ben sette baresi ricordati da una lapide presente sul Palazzo di città, e per gli imputati e i condannati per una storia così tragica». Gero Grassi, ex deputato del Pd, già componente della Commissione... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Mazzanti
il 30/07/2020 | Storia e Controstoria
Il 2 agosto prossimo a Bologna non si ricorderà la strage del 1980 solo con la cerimonia ufficiale classica che si celebra ogni anno nel piazzale della stazione alle 10.25 ma anche con il comitato ‘L’ora della verità sul 2 agosto 1980’ e l’associazione ‘La verità su Ignoto 86’. I... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 30/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Michela Murgia, sul La Stampa, ha commentato da par suo e con onestà il fallimento della manifestazione convocata a Roma, con tanto di Bonino, Saviano, Manconi e altri nomi... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/07/2020 | Storia e Controstoria
(Storia e clima da Shakespeare a Steinbeck) Nella seconda metà del secolo scorso, con il primo emergere di una consapevolezza del cambiamento climatico tra gli anni ’70 ed ‘80, l’argomento climatico è entrato nell’immagine di mondo degli storici. Parallelamente, la scienza del... continua a leggere
Scritto da: Giuseppina Perlasca
il 29/07/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Cristiano Lugli
il 29/07/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Hanno fatto scalpore, rimbalzando su tutti i media possibili le parole pronunziate ieri in Senato dal tenore italiano Andrea Bocelli, in occasione del convegno «COVID-19 in Italia, tra informazione, scienza e diritti» organizzato dal senatore Armando Siri e che ha visto fra gli ospiti... continua a leggere
Scritto da: Yanis Varoufakis
il 29/07/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 28/07/2020 | Politica e Informazione
In questi giorni si discute molto, sul Web e altrove, della cosiddetta categoria dei "negazionisti" del coronavirus. Personalmente, ammesso e non concesso che questa categoria esista, non ne faccio parte, non mi identifico. Diversamente, sarebbe come se affermassi che l'11/9 non è mai accaduto,... continua a leggere
Scritto da: Peppino Zola
il 28/07/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 28/07/2020 | Economia e Decrescita
Quello dei presunti successi del nostro governo in campo economico, sembra essere il nuovo tormentone estivo. Mentre i dati di Istat, Eurobanca e compagnia bella, per il nostro paese, descrivono una situazione tutt’altro che rosea, il nostro paese sembra esser stato investito da una folata di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/07/2020 | Politica e Informazione
Parliamo, ahimè, di economia, ma la prendiamo alla larga. Tanti anni fa, in Gradinata Sud, tempio del tifo sampdoriano, imperava un ragazzotto ricciuto che tutti chiamavano Spigoli. La partita per lui non contava: stava in piedi su una ringhiera, le spalle al campo di gioco, con il megafono in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2020 | Storia e Controstoria
Ciò che la dittatura sanitaria instaurata a livello mondiale, ma specie italiano (l’Italia è sempre stata un laboratorio) ha messo impietosamente in mostra, è un fatto che si sarebbe già dovuto notare, perché i segni erano visibili da tempo, bastava saperli cogliere: la rapida,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Leone
il 28/07/2020 | Politica e Informazione
Siamo a fine luglio, gli italiani sono indaffarati: c’e chi sta preparando le valigie per partire in località turistiche, chi non parte perché ha paura degli assembramenti terrorizzati dai media e dal Governo Italiano e c’e chi non può partire perché è senza soldi, senza lavoro, chi ha... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 28/07/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Culicchia
il 26/07/2020 | Politica e Informazione
L'ultimo libro di Giuseppe Culicchia, E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie (Feltrinelli), è un saggio talmente lucido e godibile che andrebbe letto nelle scuole, corso di educazione civica, oppure adottato nelle facoltà di Scienze politiche e Scienze della... continua a leggere