Con il pretesto della biosicurezza il controllo politico sta divenendo estremamente pervasivo
Scritto da: Giorgio Agamben il 18/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Giorgio Agamben il 18/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Ruggero Arenella il 18/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Alfredo Mantovano il 18/05/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso di Silvia Romano DARE RISPOSTE ALLE QUESTIONI APERTE Intervista a Alfredo Mantovano La vicenda della cooperante milanese Silvia Romano, impone, per la sua gravità,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Fanetti il 18/05/2020 | Economia e Decrescita
“Il mondo non è altro che un mercato”. B. Carayon La caduta del Muro di Berlino ha rivoluzionato il mondo contemporaneo in maniera dirompente e con una rapidità eccezionali. Da un bipolarismo consolidato e caratterizzato da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta il 18/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luciano Fuschini il 18/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il virus, con le polemiche che lo accompagnano, ci obbliga a scavare in noi stessi e a porci l’eterna domanda esistenziale che si presenta davanti a ogni momento cruciale della nostra vita: che fare?L’unica medicina efficace e senza controindicazioni è il nostro sistema immunitario: è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 18/05/2020 | Storia e Controstoria
Tratti di arco degli ultimi 60 anni. Tratti di cosa siamo stati capaci partendo dalle migliori intenzioni. Tutto è partito in data Berkley University, Beat generation, Movimento hippie, Pop Art, ’68, ’77, Compromesso storico, Brigate Rosse, il qualunquismo. L’interruzione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 17/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Paolo Lugli il 17/05/2020 | Politica e Informazione
Nella comune percezione, quando si sente parlare di “politicamente corretto” si pensa sempre ad una costruzione semantica atta ad impedire la formulazione, ed esposizione, in pubblico di concetti che potrebbero ledere od offendere la sensibilità di una o più categorie di persone. In realtà... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 17/05/2020 | Economia e Decrescita
Scritto da: Thomas Fazi il 17/05/2020 | Economia e Decrescita
Giuseppe Conte: «Non possiamo concedere un anno bianco fiscale, perché avremmo un grave ammanco nelle casse dello Stato e non ce lo possiamo permettere».In questa frase è riassunta la causa di fondo della crisi che stiamo vivendo (da anni) e che continueremo a vivere. In pratica, avendo... continua a leggere
Scritto da: Sara Cunial il 16/05/2020 | Politica e Informazione
Intervista di Affaritaliani.it Sara Cunial, l'ex M5S al centro delle polemiche a cura di Paola Alagia (fonte Lapresse) FacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint continua a leggere
Scritto da: Giannina Manfellotto il 16/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Cesare Sacchetti il 16/05/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
Scritto da: Marco Della Luna il 16/05/2020 | Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella fase storica in cui ci troviamo a vivere si sta verificando una formidabile concentrazione del potere. Il potere si sta concentrando in pochissime mani e si sta concentrando nel senso che ogni sua forma, quella politica, quella economica e finanziaria, quella scientifica e tecnologica,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi il 16/05/2020 | Politica e Informazione
Dai tempi di Churchill la storia della “lagrima” fa sempre il suo effetto!All’epoca però era testimonianza del genuino pragmatismo inglese che comunicava la gravità della situazione al popolo, il quale si sarebbe dovuto rimboccare le maniche.Ora in un clima di falsa bontà mondiale, è... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 16/05/2020 | Politica e Informazione
Scritto da: Yahya Sorbello il 16/05/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giannozzo Pucci il 15/05/2020 | Ecologia e Localismo
Due ideologie hanno occupato la politica dei verdi italiani dal 1990 in poi portandola sul binario morto: quella radical/liberale che non contempla il limite e quella del materialismo scientifico che definisce l’umanità in termini di bisogni solo materiali e la politica in termini di un solo... continua a leggere