La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
L’assessore di Rouen, Francia, ha deciso che dal prossimo anno i bambini della cittadina andranno a scuola in “equibus”, un calesse trainato da un cavallo con l’aiuto di una batteria elettrica. Un’iniziativa intelligente per diminuire, per quel che si può, l’inquinamento, e graziosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/01/2020 | Ecologia e Localismo
Ha sostenuto qualcuno che abbiamo molte più cose in comune con un albero che con un transistor. Anche il neomarxista francofortese Ernst Bloch ha una lezione da impartire: la nostra tecnica sta alla natura come un esercito straniero di occupazione. Non c’è dunque che da seguire il consiglio... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 16/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli europei devono stare bene attenti. Ora Trump bastona arabi e iraniani, poi toccherà anche a noi. Anzi ha già iniziato, sciogliendo la vecchia Nato... Ma la propaganda dei media italiani fa sì che andremo al macello senza lamentarciIn onda si perde tempo a correggere errori marchiani di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 16/01/2020 | Ecologia e Localismo
Crescita e sviluppo Si sente parlare molto spesso di cambiamento, svolta epocale, green economy, “nuovo modello di sviluppo”, e simili. Ma in realtà non si vuole cambiare niente: infatti in queste espressioni è sottinteso che ogni modifica dovrà avvenire... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 15/01/2020 | Scienza e Coscienza Olistica
“C’è grossa crisi”, direbbe Quelo, quella sorta di parodistica crasi di santone e telepredicatore che fu interpretato da Corrado Guzzanti.La crisi, è l’”ospite inquietante” dei nostri tempi, accompagna sempre qualunque presente, con un montante subentrare di tante crisi: Leconomia,... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 15/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di salvezza, in quanto tale, esprime un bisogno che si è rivelato costitutivo nell’essenza dell’esserci umano, il quale, essendo un ente finito autocosciente, è consapevole della propria finitudine e della propria precarietà su questa terra. Ciò lo spinge incessantemente a... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
Le Sardine svolgono un’azione che aiuta il sistema inducendo molta gente a un modo irrealistico, acritico, cognitivamente regressivo cioè infantile, di pensare e interpretare la realtà. Il loro capo, Sartori, è arrivato a legittimare una censura del web. Molte e interessanti analisi del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
L’Italia ha scoperto, con sommo stupore di tutti, di non avere una politica estera! Nell’attuale contesto politico globale, uno stato che non abbia una politica estera è una entità inesistente. L’Italia ha quindi scoperto il suo non essere. Una inesistenza che, se storicamente ha avuto... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
NATOME: così il presidente Trump, che si vanta del proprio talento nel creare acronimi, ha già battezzato lo spiegamento della Nato in Medio Oriente, da lui richiesto per telefono al segretario generale dell’Alleanza Stoltenberg. Questi ha immediatamente acconsentito che... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancora una volta il Medio Oriente è in fiamme. Ancora una volta, spirano, impetuosi come non mai, venti di guerra, accompagnati ai soliti inviti bipartisan alla moderazione, assieme a bellicose minacce, a cui fanno la sponda manifesti di buone e pacifiche intenzioni. Stavolta, l’ennesimo casus... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 15/01/2020 | Economia e Decrescita
Deve ritornare l’interventismo pubblico in economia ? Ecco un bel tema sul quale riaprire il confronto, senza schematismi politico-culturali. Un tema che dovrebbe trasversalmente interessare e coinvolgere al di là delle vecchie appartenenze, guardando alla realtà, alla crisi economico-sociale... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/01/2020 | Ecologia e Localismo
Riordinando vecchie carte, abbiamo ritrovato un nostro intervento, datato 2001. Un brano riguarda il tema ambientale e, purtroppo, sembra scritto oggi, segno che i problemi si trascinano, non vengono risolti e neppure affrontati. Questo è ancora più vero “a destra”, dove un riflesso... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Alla NATO si può aggiungere ME, per Medio Oriente: non è un bellissimo nome?”, ha detto Trump, e secondo Stoltenberg (il segretario dell’Alleanza) era “entusiasta”. Certo, e i motivi li ha spiegati il finto matto: “La NATO dovrebbe coinvolgersi molto più nel Medio Oriente.... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 12/01/2020 | Politica e Informazione
Il Fatto ci prova da mesi. Da anni, forse, e non ce ne eravamo accorti. Il giornale a torto considerato “fiancheggiatore del MoVimento”, in realtà ha inoculato nel tempo e a piccole dosi il suo veleno girotondino. Già, perché altro che sardine: il girotondinismo non è mai morto. Quel... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 11/01/2020 | Politica e Informazione
Le culture sono una cosa complicata e da maneggiare con cura. Per una ragione evidente: perché contribuiscono in misura decisiva a costituire l’identità di ognuno di noi, a farci essere e a farci sentire ciò che siamo, spesso al di là della nostra stessa consapevolezzaL’alternativa non è... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 11/01/2020 | Ecologia e Localismo
Possiamo lasciare a casa le nostre ansie per l’ecologia se diamo una mano rigenerare i mari e aiutare l’ambiente. Sarà un anno difficile. Non ci sarà solo una escalation del degrado del clima, ma dovremo sopportare anche quei killer-pagliacci che hanno preso il potere in certi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/01/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha fatto scalpore nei giorni scorsi la notizia che Sharon Stone, 60 anni, si sia rivolta alla piattaforma Bumble, un sito d’incontri, per trovare un compagno. La cosa è parsa talmente incredibile che la Bumble ha chiuso il profilo dell’attrice ritenendo la sua richiesta un falso. Invece era... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 11/01/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aereo passeggeri ucraino che recentemente si è schiantato nella capitale iraniana è stato abbattuto a causa di “errore umano” dopo aver volato troppo vicino alle installazioni di difesa, innescando un lancio accidentale di missili. Una dichiarazione militare... continua a leggere