La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/11/2019 | Politica e Informazione
Se la cantano e se la suonano. Come sempre. Gli intellettuali “de sinistra”, créme de la crème della nostra fortunata società, stupiscono ogni volta. Le loro prestazioni giornalistiche e letterarie dovrebbero essere raccomandate come esempi da non seguire. Fate e pensate l’esatto... continua a leggere
Scritto da: Cesare Sacchetti
il 24/11/2019 | Economia e Decrescita
È stata posta una bomba ad orologeria nel sistema economico italiano. Una bomba che rischia di deflagrare con tutta la sua forza distruttiva e di polverizzare i risparmi degli italiani. Si tratta del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) in passato noto come fondo salvastati. Il presidente del... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 24/11/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il dominio americano del mondo è un fenomeno negativo, derivante non da un eccesso di energia, ma da un deficit di resistenza “Così scrisse Oswald Spengler nel Tramonto dell’Occidente. Per Carlo Marx, in America il credito ha sostituito il Credo. Trionfo della distruzione creativa e del... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 24/11/2019 | Storia e Controstoria
L’argomento che ci accingiamo ad affrontare è talmente pregno di valenze politiche e sociali, nel significato classico di tali termini, nonché tanto rilevante per i tempi attuali che necessita di una esposizione quanto più esplicita possibile tale da renderlo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/11/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alain de Benoist, In questi giorni si celebra il trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino. In questo intervallo, hai spesso scritto che “il muro di Berlino non è caduto in tutte le teste”. È ancora la tua opinione?“La riflessione era rivolta a coloro che non avevano ancora... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 13/11/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 13/11/2019 | Politica e Informazione
Alcuni anni fa, un acuto politologo come l’ambasciatore Sergio Romano pubblicò un pamphlet intitolato Finis Italiae (Le Lettere, 2011) sulla decadenza della ideologia nazionale e sul masochismo degli italiani. Mi chiedo cosa scriverebbe oggi. Francamente ci si dovrebbe chiedere, senza essere... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
La caduta del muro non fu una rivoluzione Il 9 novembre cadde il muro di Berlino. Fu un evento epocale, che sancì la fine della guerra fredda, del bipolarismo USA – URSS, la fine del secolo breve, ma non fu un evento rivoluzionario. Al crollo dell'URSS infatti, fece... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi scrive queste note sa pochissimo di teologia. E’ un credente cresciuto nel cattolicesimo, che, pur tra mille dubbi alimentati da un mondo incomprensibile, aspira ad essere un operaio nella vigna del Signore. In questo spirito, accettò con pazienza il disarmante “buona sera” con cui... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 13/11/2019 | Economia e Decrescita
Autostrade, Alitalia e ILVA. Cioè trasporto su ruota, trasporto aereo e produzione di acciaio. Due monopoli naturali e un’industria strategica. Si cercano da anni improbabili soluzioni, quando l’unica cosa da fare sarebbe nazionalizzarle. D’altronde è evidente come i modelli di successo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 10/11/2019 | Economia e Decrescita
Forte di una Dottrina che affonda le proprie radici nell’enciclica “Rerum Novarum” (1891) di Leone XIII, confermata ed attualizzata, durante i decenni, alla luce dei mutati scenari socio-economici (è del 2009 la “Caritas in veritate” di Benedetto XVI), l’Ucid (Unione Cristiana... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È per caso l’odio che tiene in piedi le civiltà, che le alimenta, le sostiene e dà loro la forza morale e i mezzi materiali per affermarsi, per sconfiggere le minacce, per superare gli ostacoli? È la tesi, originale ma, a ben guardare, niente affatto peregrina, del celebre storico francese... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Io credo che l’Occidente stia perdendo la testa. In Italia si vuole proibire l’odio, adesso, negli Stati Uniti, anche l’amore. Il lettore sarà forse al corrente della vicenda di Steve Easterbrook, amministratore delegato di McDonald’s, costretto alle dimissioni per avere una relazione... continua a leggere
Scritto da: Bruno Sebastiani
il 10/11/2019 | Ecologia e Localismo
Su questo sito sono già apparsi due miei scritti (“È meglio essere nati o sarebbe stato meglio non essere mai nati” e “Il vero responsabile”) ripresi da “Effetto Cassandra”. Con il presente articolo inizio ora la mia collaborazione diretta, attraverso la quale cercherò di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/11/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/11/2019
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sanno che cosa possiamo pensare, con quali parole dobbiamo esprimerci, conoscono il Bene e combattono il Male. Sono i forzati del progresso, vivono in una nuvola rosa di buoni sentimenti, tolleranza, giustizia, accoglienza. Crociati laici dell’Amore con la lettera maiuscola, avversari... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/11/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ministro dell'Istruzione Fioramonti annuncia che dal prossimo anno tutte le scuole pubbliche dedicheranno 33 ore all’anno, quasi un’ora a settimana, a studiare i problemi legati al cambiamento climatico. Inoltre il tema dello sviluppo sostenibile verrà trattato trasversalmente ad altre... continua a leggere