La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è, esattamente, la differenza tra una cannonata dell’esercito del turco Recep Tayyip Erdoğan e una dell’esercito siriano agli ordini di Bashar al-Assad? E in che cosa si distingue la fucilata di un soldato russo da quella di un miliziano dell’Esercito libero siriano? Io non lo so. Ma... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/03/2018 | Scienza e Coscienza Olistica
Da qualche tempo ho sulla scrivania l’ultimo libro di Marcello Pamio, “Vaccinazioni – Armi chimiche contro il cervello e l’evoluzione dell’uomo” (Uno Editori, 187 pagine, 12,90 €) e non riesco a recensirlo. Tanto enorme la massa dei dati sulle patologie prodotto nei bambini,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da dove viene l’impero della sozzura che ci è stato imposto e nel quale siamo costretti, per legge, a razzolare, come tanti maiali nel brago? L’ultima nuova del totalitarismo politcally correct arriva dal Piemonte e la segnala, sul... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Il Governo della Repubblica Araba Siriana continuerà la guerra inarrestabile contro i movimenti del terrorismo, che ha diversi nomi, fino a quando ogni millimetro del territorio siriano sarà ripulito" e lavorerà con "la stessa determinazione" per liberare il Paese da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/03/2018 | Economia e Decrescita
Ricordate Il sabato del villaggio, la lirica leopardiana dell’attesa gioiosa seguita dalla delusione della realtà? “Questo di sette è il più gradito giorno/ pien di speme e di gioia;/ diman tristezza e noia/ recheran l’ore/ ed al travaglio usato/ ciascuno in suo pensier farà... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/03/2018 | Politica e Informazione
Sono lungi e complicati i percorsi della libertà e della partecipazione politica. Non solo per colpa di una legge elettorale debole e pasticciata. La crisi della rappresentanza nel nostro Paese e – a ben guardare – un po’ in tutta l’Europa ha tratti profondi, che vanno ben oltre il... continua a leggere
Scritto da: Viktor Orbán
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In occasione della Giornata Nazionale e tre settimane prima delle elezioni, Viktor Orbán dimostrava la propria popolarità e determinazione a lottare contro “una rete internazionale organizzata”. Il 15 marzo, l’Ungheria celebra la rivoluzione per l’indipendenza del 1848-1849. Questo è... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è facile per i russi comprendere quello che pensa il loro nemico occidentale e ancora più difficile comprendere che il suo nemico vuole la sua distruzione. Quello che è successo con la Russia è veramente molto strano: è successo che il Regno Unito, un paese che non ha un peso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché la morte di Davide Astori, il centrale della Fiorentina, ha colpito così profondamente l’immaginario collettivo? Tanto che si è sospeso per una giornata il Campionato di calcio –cosa accaduta soltanto nell’ultima guerra mondiale- e in quella successiva si è osservato un minuto di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/03/2018 | Politica e Informazione
Quello che meno mi convince della Lega è il roboante antieuropeismo di Salvini. Perché vuol dire non vedere al di là del proprio naso. Un’Europa unita, politicamente ed economicamente, non è semplicemente necessaria, è indispensabile, vitale. Perché nessun Paese europeo,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Carnieletto - Lorenzo Vita
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eventi sportivi e elezioni significano una cosa sola per la Russia: guai in vista. E Vladimir Putin, dal suo primo mandato come capo di governo, ne sa qualcosa. Appena nominato primo ministro nel 1999, il Caucaso settentrionale inizia a ribollire. I separatisti invadono il Daghestan e... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson
il 17/03/2018 | Economia e Decrescita
Le minacce di Trump di questa settimana sono state un colpo uno-due. Prima ha minacciato di imporre tariffe di sicurezza nazionale su acciaio e alluminio, principalmente contro Canada e Messico (assieme a Corea e Giappone). Poi ha proposto un’alternativa: esonererebbe questi paesi se... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 17/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bel testo, quello di Zygmunt Baumann, sulla “Modernità Liquida”. Scritto con linguaggio quel tanto erudito che possa bastare per esser comprensibile, ci offre una panoramica a tutto campo di una Post Modernità, il cui aggettivo “liquido”, risulta esser più che mai, calzante. Baumann,... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
(Hamoryah) È un fiume in piena. Sgorga dalle rovine, si fa largo tra le macerie, sprofonda nei crateri di missili e granate. Risale spingendo bimbi in lacrime, piegati sotto il peso di zaini stracolmi. Trascina vecchi smunti ed emaciati aggrappati alla vita e alle grucce. Sospinge donne... continua a leggere
Scritto da: Federico Castiglioni
il 17/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il caso Sergei Skripal sta catalizzando l’attenzione internazionale per la continua escalation diplomatica che vede contrapposta la Gran Bretagna, spalleggiata dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, alla Federazione Russa. Benché il caso sia ormai noto può essere utile farne un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 11/03/2018 | Politica e Informazione
A sei giorni dal voto si è presentato in studio l’italiano medio, responsabile e vittima del verdetto elettorale insolubile, e si è steso sul lettino chiedendo un referto medico sulle molle psicologiche che lo hanno spinto a votare così, complice la legge elettorale.... continua a leggere
Scritto da: Gianpasquale Santomassimo
il 11/03/2018 | Politica e Informazione
A tutti quelli che fanno analisi molto complicate e politicistiche, che ritengono che un certo partito abbia perso barcate di voti per una parolina sbagliata in tv, per un obiettivo errato nel programma, per quel candidato indigesto ecc., va ricordata una semplice verità: che il grosso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/03/2018 | Politica e Informazione
Lettera di Renato Brunetta a Massimo Fini ho letto con sconcerto un articolo pubblicato ieri dal Suo giornale – ‘I problemi per i 5 stelle arrivano ora’ – e firmato da Massimo Fini. Tralascio le offese a Forza Italia e a Berlusconi – abitudini alle quali ‘il Fatto Quotidiano... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 10/03/2018 | Politica e Informazione
Il problema del Meridione sono i ‘poveri cristi’ che si sono recati al Caf o al Comune per chiedere informazione sul Reddito di cittadinanza. Se non lo sapevate ancora, lo sapete adesso. La sciagura del Sud Italia, badate bene, non è il numero spropositato di meridionali senza lavoro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo De Sio
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
All’indomani del voto, alcuni primi elementi suggeriscono che uno dei motivi del fragoroso esito elettorale del 4 marzo sta nella scarsa capacità dei partiti tradizionali di rispondere in modo efficace alle inquietudini degli italiani. Inquietudini generate dalle profonde trasformazioni... continua a leggere