La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
La barbara aggressione ai danni del rappresentante di Forza Nuova di Palermo, Massimo Ursini, e’ stato un atto che nella sua brutalita’ ha riportato alla mente le violenze tipiche degli anni di piombo. In dieci lo hanno circondato, immobilizzato con del nastro adesivo e pestato a... continua a leggere
Scritto da: Bruno Guigue
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Torna lo scontro tra democrazie e regimi autoritari alla vecchia maniera. Tre giorni di dibattito alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza hanno prodotto questa diagnosi: l’Occidente si sente assediato, sfidato, destabilizzato. E si sono fatti i nomi dei colpevoli: la... continua a leggere
Scritto da: Abdel Bari Atwan
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una domanda è, se Israele, con tutti i missili e le testate nucleari che ha, è davvero una potenza militare, perché il regime israeliano ha così tanta paura dell’Iran, un paese peraltro colpito dalle sanzioni occidentali e soprattutto americane? Al pensiero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2018 | Storia e Controstoria
Quel che è accaduto nella enclave spagnola di Ceuta, il 17 e il 21 febbraio 2017, e poi di nuovo, l’8 agosto, con il muro alto sei metri, che segna il confine con il Marocco, preso d’assolto, in maniera coordinata, da centinaia e centinaia di migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
In vista della fatidica data del 4 marzo Peter Gomez ha pubblicato un interessante libretto, Il vecchio che avanza, che è una sorta di ‘avviso ai naviganti’ per un voto se non ‘utile’ almeno consapevole, mentre si moltiplicano gli inviti, istituzionali e non, anche... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli Della Loggia
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
«Noi condanniamo qualsiasi violenza e da qualsiasi provenienza. Però non possiamo fare a meno di ricordare che l’Italia è una Repubblica fondata sull’antifascismo, che la nostra Costituzione è antifascista». Queste a un dipresso le parole di tanti esponenti dello schieramento di sinistra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
Piazzisti vs populistiVogliono farci credere che il tema del giorno sia fascisti contro antifascisti, o in subordine, il riaffiorare degli opposti estremismi. E invece il derby che si sta giocando in Italia è un altro: è piazzisti contro populisti. Le quattro forze principali che si... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sconfitti e umiliati. A far girare il bollettino della disfatta italiana ci pensa il governo di Nicosia annunciando che Saipem 12000, la nave da ricerca dell'Eni bloccata dalla marina militare turca al largo di Cipro è «costretta a tornare indietro». Un eufemismo dietro il quale si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
Era il 1908 quando Gilbert K. Chesterton osservava acutamente: “Stiamo procedendo nella direzione che porterà a creare una razza di persone troppo modesta intellettualmente per credere nella tavola pitagorica.” Più di un secolo dopo, possiamo dire che era un ottimista. É questa la ragione... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
L’astensione alla mascherata elettorale del prossimo 4 marzo sarà altissima, a meno di clamorose ripensate di massa di quel volubilissimo popolo che è il popolo italiano. Per forza: al fisiologico menefreghismo qualunquista e all’astensionismo per delusione o... continua a leggere
Scritto da: Federico Dezzani
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
La campagna elettorale che volge al termine è stata dominata dal tema della “minaccia fascista”, spauracchio agitato dalla sinistra liberal e dai suoi media di riferimento. C’è di dice che il pericolo del fas La campagna elettorale che volge al termine è stata dominata dal tema... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del dicembre 2017 i media occidentali riferirono di proteste “diffuse” che investivano l’Iran. Narrazioni indistinguibili dalla “primavera araba” progettata dagli Stati Uniti nel 2011 invasero testate e social media su una “rivolta popolare” stimolata da presunti... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La piattaforma Saipem 1200 ha rinunciato. Per conto dell’ENI doveva perforare una zona attorno a Cipro, ma cinque navi turche hanno minacciato di speronarla. Siamo scappati come conigli. Le nostre navi da guerra dov’erano? Non chiedetelo: nel febbraio di due anni fa sono ... continua a leggere
Scritto da: Guido Salvini
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
"Che cosa mi ha colpito di più in questi giorni? Le bombe con i chiodi a Torino contro i poliziotti". A parlare è Guido Salvini, gip a Milano e giudice istruttore negli anni di piombo, e probabilmente anche lui verrà accusato a sinistra di essere un "fascista". Intervistato... continua a leggere
Scritto da: Serge Marchand
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La città di Damasco e la campagna a est della capitale, il Ghuta orientale, sono teatro di violenti scontri tra al-Qaida, sostenuta da Regno Unito e Francia, e l’Esercito arabo siriano. La Repubblica cerca di liberare la popolazione da sette anni di occupazione e sharia. Ma le potenze... continua a leggere
Scritto da: Alexander Mercouris
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le complessità dei combattimenti ad Ifrin hanno, senza sorprese, confuso la maggior parte delle persone, fino al punto in cui la comprensione di ciò che realmente accade è diventata difficile causando molti fraintendimenti. Decifrare la politica russa sul conflitto ad Ifrin tra Turchia e curdi... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 23/02/2018 | Politica e Informazione
L'ultimo libro di Enrica Perucchietti può essere considerato un vero e proprio grido d'allarme. Parliamo di Fake News (Arianna Editrice), che si avvale della prefazione di Marcello Foa. La battaglia in corso contro le cosiddette fake news è, in realtà, per Perucchietti un... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Non bisogna essere NO vax e nemmeno genitori (io non sono nessuno dei due) per criticare o almeno guardare con sospetto il decreto vaccini che introduce l’obbligo di vaccinazione per l’iscrizione a scuola e multe per i genitori dei bimbi che non avranno effettuato la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/02/2018 | Politica e Informazione
Vogliono farci credere che il tema del giorno sia fascisti contro antifascisti, o in subordine, il riaffiorare degli opposti estremismi. E invece il derby che si sta giocando in Italia è un altro: è piazzisti contro populisti. Le quattro forze principali che si dividono il campo politico... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 23/02/2018 | Ecologia e Localismo
Come possiamo trovare un senso, una ragione o l’orgoglio per un lavoro non ne ha più da offrire? Perché preoccuparsi di progettare robot quando si possono ridurre gli stessi esseri umani a macchine? La scorsa settimana, Amazon ha acquisito un brevetto per un braccialetto che può... continua a leggere