La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Credono di avere ormai vinto; e cantano già vittoria. Le voci che si oppongono al Nuovo Ordine Mondiale sono sempre più rare e sempre più fievoli: si stanno spegnendo, una dopo l’altra. La maggior parte di esse è stata ridotta al silenzio semplicemente spegnendo i ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/02/2018 | Storia e Controstoria
È una biografia scritta da Hubert Seipel, giornalista di lungo corso. È stato corrispondente dall’estero per Stern e Der Spiegel, prima di dedicarsi alla televisione. È stata sua la prima intervista diffusa in tutto il mondo ad Edward Snowden. Dopo avergli dedicato un... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 14/02/2018 | Politica e Informazione
Mai come nel corso di questa campagna elettorale, dove latita ogni embrione di programma (tanto decide l'Europa) e ci si scontra con furia bellina sulle singole questioni, lasciando troppo spesso spazio ai proclami roboanti e alle facili promesse che inevitabilmente tali rimarranno negli anni a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/02/2018 | Politica e Informazione
Mino Maccari diceva nel dopoguerra: “I fascisti si dividono in due categorie: i fascisti propriamente detti e gli antifascisti”. Nelle manifestazioni antifasciste e antirazziste di sabato, a Macerata e in molte altre città italiane, di fascisti ‘propriamente detti’ se ne sono... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mosti e altri
il 12/02/2018 | Politica e Informazione
Egregio Dott. Feltrinelli,a nome dell’associazione Libropolis, organizzatrice dell’omonimo festivaldell’editoria e del giornalismo indipendente, ci permettiamo di portare alla Suaattenzione il nostro punto di vista sulla querelle che ha portato all’annullamentodell’incontro con Alain De... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 12/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stanno accadendo cose che voi sudditi non potete immaginare…Anagrammare la citazione di «Blade Runner» diviene obbligatorio per descrivere quello che sta interessando gli Stati Uniti d’America. Talmente dirompenti sono alcuni eventi che giustamente nessun giornale,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/02/2018 | Politica e Informazione
A Macerata, giorni fa, alcuni miserabili sciagurati hanno ammazzato una ragazza. Può darsi fossero africani. Qualche giorno dopo, un altro miserabile sciagurato ha sparato su alcuni innocenti per vendicare quella povera ragazza. Sono ormai storie alle quali siamo abituati: storie di... continua a leggere
Scritto da: Franco Nerozzi
il 12/02/2018 | Politica e Informazione
In questo Paese affollato di finte staffette partigiane la sinistra non riesce proprio ad abbracciare con un po’ di sincero affetto quello che dovrebbe essere il suo oggetto sociale: il Popolo. Il partito delle banche guidato da Renzi si interessa giustamente soltanto alle istanze dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un contributo critico alla comprensione del pensiero “rivoluzionario-reazionario” di Diego Fusaro nel contesto antimetafisico della post-modernità Diego Fusaro è un giovane filosofo il cui percorso si è andato delineando in modo da rompere vecchi ed... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contro che cosa ci si deve ribellare al giorno d’oggi? Di fronte all’ascesa del pensiero unico, di fronte al gonfiarsi di un’onda straordinaria di ciò che non esitiamo a chiamare il conformismo planetario, di fronte alle diverse patologie che affliggono le nostre società, di fronte alle... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 11/02/2018 | Politica e Informazione
Nel lessico della campagna elettorale 2018 proviamo a “sintetizzare”, questa volta, la parola “tradimento”. Il termine rimbalza spesso nelle interviste ai vari leader di partito , segno che la questione è a fior di pelle. Che cosa significa “tradire” ? Quanto e come si tradisce ?... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nemico è arrivato: sapevamo che sarebbe arrivato, prima o poi; o, almeno, lo sapevano tutte le generazioni che ci hanno preceduti: solo la nostra pare essersi scordata di una semplicissima verità: che chi non ama se stesso e non è disposto a battersi per difendere ciò che è e ciò che... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I manuali accademici distinguono principalmente quattro grandi correnti all’interno del pensiero politico contemporaneo: sinistra moderata o riformista, sinistra radicale o massimalista, destra moderata o liberal-conservatrice e infine destra socio-radicale. Secondo tale definizione il... continua a leggere
Scritto da: David Allegranti
il 11/02/2018 | Politica e Informazione
Massimo Cacciari, un altro intellettuale certamente non ascrivibile alla destra, dice al Foglio che la decisione è “scandalosa, allucinante”. Dice di non conoscere le “studiose e studiosi” che hanno firmato l’appello contro la conferenza. “Mai sentiti”, dice il filosofo.... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un prato in salita Ero sdraiato su un prato di montagna, a prendere il sole. A volte un leggero soffio di vento mi accarezzava il viso. Ero semi-sveglio. Mi rendevo conto di essere tutt’uno con il prato, il vento, le nuvole, il vicino bosco, dal quale sentivo aleggiare gli spiriti degli... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra vita è legata ad una serie di circostanze di cui non abbiamo il controllo ma, come diceva Nisargadatta, noi siamo parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati. Di conseguenza, essendo coscienza nella coscienza,... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 10/02/2018 | Ecologia e Localismo
E’ una bella domanda, ma che va un tantino stretta. “La civiltà occidentale è sull’orlo di un crollo?” Si chiede New Scientist nel suo editoriale di questa settimana e la risposta è forse dovrebbe essere: Ma perché solo quella occidentale? Sì, ci sono dei governi... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 10/02/2018 | Politica e Informazione
Il più freddo di tutti i mostri, diceva Nietzsche dello Stato – e non sapeva cosa sarebbe stato il Mercato… L’ultimo a voler mettere le manette alla libertà di espressione è la Polonia governata dalla destra catto-nazionalista: vietato affermare che i campi di sterminio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Locatelli
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato ai giovani, ai non ancora trentenni, che iniziano ad approcciare la durezza della vita “da grandi”, l’incoerenza e la meschinità regnante nella nostra società degli adulti nelle sue poliedriche forme del mercato del lavoro, della burocrazia, dei servizi alla... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 09/02/2018 | Politica e Informazione
"Finirà che lo inviteranno di nuovo in Italia, ma per processarlo". Usa l'ironia, Paolo Becchi, per raccontare l'ultimo scandalo della cultura italiana. La Fondazione Feltrinelli ha deciso di annullare il dibattito previsto per il 13 febbraio con Alain De Benoist, storico pensatore francese... continua a leggere