La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Vita
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Settembre è un mese caratterizzato dal ritorno della questione del separatismo per via referendaria. In una curiosa coincidenza temporale, Kurdistan e Catalogna hanno infatti deciso di indire unilateralmente un voto popolare per chiedere la secessione dallo Stato centrale, dividendo non solo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lezioni operative di due anni di impegno russo in Siria”,suona così il titolo della valutazione di Michel Goya, 63 anni colonnello delle truppe di Marina, brevettato alla scuola di guerra, docente e storico. Il testo è interessante perché, in controluce, suggerisce dove e come gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura oggi dominante, erede dell’illuminismo e del positivismo, ha un approccio caratteristico nei confronti della verità: pensa che la si debba “controllare”, nel senso di sottoporla ad un controllo, a una verifica, a un test, per accertarne e convalidarne le... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 21/09/2017 | Politica e Informazione
Si intitola “La guerra delle ombre” l’ultimo editoriale di Diorama Letterario, rivista diretta da Marco Tarchi, accademico dell’Università di Firenze: è una riflessione profonda sui rischi generati dalle tendenze liberticide che permeano lavori parlamentari... continua a leggere
Scritto da: Gordon M. Hahn
il 21/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come notai due anni fa, subito dopo l’intervento militare russo in Siria, il Presidente Vladimir Putin aveva diversi motivi per intervenire: 1) preservare sia il principio dell’ONU che la sovranità dello Stato sull’interventismo occidentale e il ruolo della Russia in Medio Oriente... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se ciascuno di noi prendesse la sana abitudine di ascoltarsi “dentro”, si renderebbe conto che nella propria coscienza alberga un marasma di sensazioni le più contraddittorie ed insensate da un punto di vista “razionale”. Tra queste, una delle più potenti ed... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La demografia è una scienza trascurata e non di rado negletta perché incomoda. Sa dire sul futuro la sua parte di verità, ma è messa da parte per ragioni ideologiche, calcoli indicibili, probabilmente per scelte criminali di lungo termine che devono restare celate ai popoli. Una scienza,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha ragione Donald Trump nel suo discorso alle Nazioni Unite: l’accordo sul nucleare tra gli Stati Uniti e l’Iran è imbarazzante. Ma non per quello che lui pensa. imbarazzante perché l’Iran con la Russia e Assad hanno sconfitto l’Isis e se non ci fossero stati i pasdaran... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 20/09/2017
Trump, nel suo discorso alle Nazioni Unite, ha attaccato nell'ordine Kim Jong-Un, Maduro, Obama, Castro, la rivoluzione islamica Iraniana, Hezbollah, le Nazioni Unite, Assad, il socialismo Sovietico, il comunismo Cubano e indirettamente pure Chavez e la Federazione Russa (in merito alla vicenda... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barzani ha indetto il 25 settembre un referendum per l'indipendenza del Kurdistan ma la Corte suprema federale irachena ne ha ordinato la sospensione. Molte sono infatti le parti coinvolte e gli attori che temono l'inizio del processo di creazione del Grande Kurdistan... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggo un'importante riflessione di Paul Craig Roberts. Che pone molti interrogativi sulla posizione della Cina e della Russia in merito alle sanzioni contro la Corea del Nord (voto favorevole). Perché l'hanno fatto? Questa è la risposta di Paul Craig Roberts: "La Russia sa... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la campagna elettorale, Trump ha spesso preso posizioni ambigue e per certi versi isolazioniste in merito alle zone calde sparse per il globo. L’eccezione alla regola ha spesso riguardato la Corea del Nord. Business Insider cita l’attuale presidente degli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
“Appello di insegnanti e educatori: “Subito una legge sullo Ius soli, i bambini sono tutti uguali“, così si leggeva su Repubblica del 17 settembre, e così anche la categoria di insegnanti ed educatori viene fatta passare per favorevole allo Ius soli. I promotori dell’appello... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prima volta che ho messo piede in Corsica, prendendo il traghetto da Livorno, correva l’anno 1970. Poi per molti anni ci sono tornato saltuariamente. Dal 2001 ci passo l’estate ogni anno e qualche puntata la faccio anche d’inverno, con un clima durissimo perché la Corsica ha monti... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La popolazione europea è oggi sottoposta a un pressante calo demografico e, insieme, è sempre più massicciamente sostituita dalle nuove masse migranti provenienti dall’Africa. In luogo dei popoli radicati e con memoria storica, con... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Tutti quanti in coro, politici, economisti, banchieri ed esperti di ogni risma e colore, hanno cantato per anni la bellezza del processo di globalizzazione mondialista, vantandone le improbabili virtù taumaturgiche e millantando un futuro migliore, senza più confini e diseguaglianze,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Prima di tutto, scusatemi in anticipo per la lunghezza dell’articolo di oggi. Immagino che pochi di voi abbiano visto la serie tv “Il prigioniero”, io stesso l’ho scoperto da poco, grazie alla lettura di un articolo del “Boston Globe”. Andata in onda sulla tv britannica 50 anni fa, 17... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 19/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«A partire da questa settimana si indica il prezzo medio del petrolio in yuan cinesi»: lo ha annunciato il 15 settembre il Ministero venezuelano del petrolio. Per la prima volta il prezzo di vendita del petrolio venezuelano non è più indicato in dollari. È la risposta di Caracas alle... continua a leggere
Scritto da: Matteo Vegetti
il 18/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Prof. Vegetti, nel Suo recente volume “L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria” (Einaudi, 2017) ha scelto di trattare il tema della globalizzazione utilizzando una prospettiva molto interessante. Il passaggio dalla dialettica... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 18/09/2017 | Economia e Decrescita
Il 3 agosto 2017 Montepaschi e sindacati hanno siglato un accordo che, tra l’altro, prevede 4.800 esodi per i lavoratori che maturino i requisiti pensionistici AGO dal 31 ottobre 2017 al 31 ottobre 2022 con cessazione dal servizio il prossimo 31 ottobre e contestuale accesso al “Fondo di... continua a leggere