La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Flavia Perina
il 21/07/2017 | Politica e Informazione
Adesso lo sappiamo per sentenza: era Febbre da Cavallo, non il Padrino. E così, il verdetto di primo grado al processo di Mafia Capitale (che d'ora in poi converrà chiamare Non-Mafia Capitale) ha tra i suoi primi effetti collaterali la necessità di riconsiderare il rapporto... continua a leggere
Scritto da: Silvia Valerio
il 21/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poche ore fa, alla squisita Sophie Marceau, dal sorriso lungo e dagli occhi di giada luminosi e astuti, sono giustamente girate le scatole, si è giustamente ribellata e ha invitato all’autonomia quelle migliaia di francesi che si arrovellavano da mesi intorno alla sua vera o presunta storia... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 21/07/2017 | Politica e Informazione
Uno dei miei ultimi articoli apparsi riguardava il «passo indietro» di Grillo dopo le prossime elezioni politiche ed è stato scritto mentre leggevo un libro di cui oggi voglio parlarvi: “Grillodrome. Dall’Italia videocratica all’impero del clic” di Rinaldo Mattera,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Sissa
il 21/07/2017 | Storia e Controstoria
Per quanto ne sappiamo, l’uomo è l’unico animale in grado di proiettarsi mentalmente nel futuro. Molti animali agiscono in vista di necessità future, ma – si presume – senza immaginare sé stessi nel futuro. Anche l’animale in pericolo che si rende conto di rischiare di morire,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 20/07/2017 | Politica e Informazione
L’Unione europea, con le sue politiche improntate alla socializzazione conformistica di massa, tende a rimuovere le culture tradizionali dei popoli (considerate un ostacolo alla costruzione del mercato unico delle identità mercificate) e, contestualmente, a promuovere... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 20/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La civile e umanitaria Unione Europea ha imposto nuove sanzioni contro Damasco. Un nuovo pacchetto di punizioni contro militari e tecnici scientifici, per – tenetevi forte – la loro supposta implicazione negli attacchi chimici. Notoriamente fatti dai terroristi stessi per cercare di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ce ne siamo resi conto, anzi, semmai abbiamo creduto di essere molto furbi: che bello, le macchine facevano sempre più cose in vece nostra, ci sollevavano dalla fatica, prima quella manuale, poi perfino quella di pensare… e alla fine hanno cominciato a fare ogni cosa, a... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 20/07/2017 | Politica e Informazione
Il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, ad inizio luglio ha esternato con veemenza che senza i contributi degli immigrati il nostro ente di previdenza sociale crollerebbe finanziariamente e sopratutto sarebbe incapace di garantire il nostro sistema di protezione sociale. Stando... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/07/2017 | Politica e Informazione
Nella giornata in cui i giudici del Tribunale di Roma trasformano "mafia capitale" in una marachella goliardica delle coop rosse e Tito Boeri riprova a convincerci che l'immigrazione selvaggia rappresenta un valore aggiunto per il paese, fatti salvi naturalmente i capotreno che ormai vengono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alasdair Mc Intyre, scozzese di stirpe gaelica, impropriamente considerato pensatore comunitarista, è al contrario un grande filosofo morale, capace di riportare Aristotele e Tommaso d’Aquino al centro della riflessione postmoderna. La sua opera principale, che uscì con notevole clamore nel... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 20/07/2017 | Politica e Informazione
Se un paragone storico è possibile azzardare, l’epoca in cui viviamo sembra presentare molte similitudini con gli ultimi giorni di Costantinopoli.Mentre l’Italia subisce l’invasione africana alimentata da organizzazioni straniere con la complicità dei... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 19/07/2017 | Ecologia e Localismo
Oggi come oggi viviamo in una società che ha conferito ai diritti degli animali un largo spazio, tuttavia ciò è da leggere come un segno di grande disequilibrio poiché in tale processo si oblia i diritti di tutto il mondo vegetale. La vita vegetale generalmente viene sottovalutata e... continua a leggere
Scritto da: Giampaolo Rossi.
il 19/07/2017 | Economia e Decrescita
ORO DI CINA E RUSSIASberbank, la più grande banca di Russia, ha iniziato le attività di vendita di oro in Cina; per la precisione, la sua filiale svizzera ha annunciato giovedì scorso un’operazione pilota di cessione di oro alle istituzioni finanziarie di Pechino... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco cosa significa il dilemma iraniano per gli Stati Uniti e l'Europa, Italia compresa. Chi è che sta violando l'accordo sul nucleare del 2015: Washington o Teheran? Dopo avere allineato la sua politica estera con il fronte saudita-sunnita e israeliano contro l'Iran, il... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 19/07/2017 | Storia e Controstoria
Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 19/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uniformità sessuale rappresenta oggi il più sconcertante tentativo di manipolazione dell’essere umano mai tentato nella storia. Promossa grazie all’imponente contributo economico e politico delle più potenti lobby dell’Occidente, questa vera e propria “mutazione... continua a leggere
Scritto da: Sergio Bongiorni
il 19/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le sanzioni statunitensi mirano al programma nucleare dell’Iran, ma sullo sfondo si intravede una chiara strategia per mettere i bastoni tra le ruote all’asse della resistenza anti-ISIS. In un comunicato stampa del dipartimento di stato americano, Heather Nauert (portavoce di Rex... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/07/2017 | Storia e Controstoria
«Gli italiani non sono grandi lettori di libri di guerra» scrive Stefano Malatesta nel suo Vanità della cavalleria (Neri Pozza, 227 pagine, 17 euro). Il motivo è da ricercarsi da un lato nella mancanza «di una grande storia recente da studiare», e dall'altro da un certo pregiudizio, nato... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi dice che scarseggiano gli investimenti nel Mezzogiorno? La ministra Pinotti ha annunciato la realizzazione di una grande opera a Napoli: l’Hub per il Sud. Dopo l’incontro con il capo del Pentagono James Mattis, martedì a Washington, ha dichiarato: «Siamo... continua a leggere
Scritto da: Tiziana Ciavardini
il 18/07/2017 | Politica e Informazione
“Muore giovane chi è caro agli dei”. Dobbiamo davvero pensare che gli dei abbiano avuto bisogno di un illustre ‘scienziata’ per privarci nella vita terrena di una figura così speciale come Maryam Mirzakhani la prima donna e la... continua a leggere