Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Complottisti e anticomplottisti

il 21/07/2017 | Storia e Controstoria

Complottisti e anticomplottisti

Per quanto ne sappiamo, l’uomo è l’unico animale in grado di proiettarsi mentalmente nel futuro.  Molti animali agiscono in vista di necessità future, ma – si presume – senza immaginare sé stessi nel futuro. Anche l’animale in pericolo che si rende conto di rischiare di morire,... continua a leggere

Soli con loro

il 20/07/2017 | Politica e Informazione

Soli con loro

Il Presidente dell’INPS, Tito Boeri, ad inizio luglio ha esternato con veemenza che senza i contributi degli immigrati il nostro ente di previdenza sociale crollerebbe finanziariamente e sopratutto sarebbe incapace di garantire il nostro sistema di protezione sociale. Stando... continua a leggere

Il Mito Arboreo e i diritti dei vegetali

il 19/07/2017 | Ecologia e Localismo

Il Mito Arboreo e i diritti dei vegetali

Oggi come oggi viviamo in una società che ha conferito ai diritti degli animali un largo spazio, tuttavia ciò è da leggere come un segno di grande disequilibrio poiché in tale processo si oblia i diritti di tutto il mondo vegetale. La vita vegetale generalmente viene sottovalutata e... continua a leggere

Al Dio degli inglesi non credere mai!

il 19/07/2017 | Storia e Controstoria

Al Dio degli inglesi non credere mai!

Un momento assai significativo dello scontro Modernità-Tradizione è certamente rappresentato dalle cosiddette “guerre indiane”. Evento epocale, spartiacque storico, la cui tragica conclusione ha avuto quale inevitabile e successivo esito l’occidentalizzazione del mondo. Gli Stati Uniti... continua a leggere

La guerra (non) ha bisogno di eroi

il 18/07/2017 | Storia e Controstoria

La guerra (non) ha bisogno di eroi

«Gli italiani non sono grandi lettori di libri di guerra» scrive Stefano Malatesta nel suo Vanità della cavalleria (Neri Pozza, 227 pagine, 17 euro). Il motivo è da ricercarsi da un lato nella mancanza «di una grande storia recente da studiare», e dall'altro da un certo pregiudizio, nato... continua a leggere