La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Phil Butler
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa si accontenta di dare la colpa del suo attuale declino economico e sociale a leader incompetenti come Jean-Claude Juncker, la cancelliera tedesca Angela Merkel o l’ex presidente francese François Hollande. Se solo i cittadini europei sapessero chi sono i veri burattinai dietro le... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
Tutti gli esperti che analizzano con un minimo di serietà le conseguenze dell'automazione e della diffusione dell'intelligenza artificiale all'interno del mondo del lavoro, prefigurano un futuro a tinte fosche per le nuove generazioni di lavoratori, che si ritroveranno a combattere una... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 17/07/2017 | Storia e Controstoria
Aveva poco più di vent’anni – si era attorno al 1885 – quando Richard Strauss si accinse alla ciclopica operazione di riprendere la grande orchestra di impianto wagneriano, sino ad allora nelle mani di direttori per lo più mediocri, per farne di nuovo una macchina di... continua a leggere
Scritto da: Stelio Fergola
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Vate ha colpito ancora. Non contento di produrre una capitale mondiale della cocaina al mese (nel corso del programma Super 8, qualche sera fa, è stato il turno di Roma), di aver messo becco in questioni fuori logica come quella di Yara Gambirasio senza ottenere per altro riscontri, di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Signora mia, mancano i valori, non c’è più morale! Quante volte ascoltiamo questa frase, pronunciata con tono lamentoso, sospiro finale e scuotendo la testa come il buon signor Veneranda del mitico Bertoldo, il grande giornale satirico di un’Italia migliore. L’affermazione, per quanto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/07/2017 | Politica e Informazione
Qualcuno ritiene ancora la statistica una scienza minore, pronta a certificare che abbiamo mangiato un pollo a testa anche se qualcuno è rimasto a digiuno mentre altri si sono strafogati. Soprattutto, sembra pensarla così- disgraziatamente- la miserabile classe dirigente di governo e di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone - Luigi Tedeschi
il 16/07/2017 | Politica e Informazione
1) Il termine sovranismo sembra essere una tautologia priva di senso compiuto. Lo stato infatti sussiste in quanto sovrano, altrimenti cesserebbe la sua ragion d’essere. Ci si chiede dunque quale significato specifico assume oggi il temine “sovranismo” nel... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 16/07/2017 | Politica e Informazione
I leaders artificiali dell’Europa oligarchicaL’Europa attuale è simile ad una fortezza. Data la sempre più evidente conflittualità tra gli stati, la Brexit, le crescenti diseguaglianze, lo sfaldamento progressivo degli equilibri... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Liberazione di Mossul: un’altra Falluja”, denuncia Global Research. “La ‘liberazione’ di Mossul: un nuovo crimine di guerra di Washington in Medio Oriente”, scrive Bill Van Auken, direttore dello storico sito World Socialist Website.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini - Luigi Tedeschi
il 16/07/2017 | Storia e Controstoria
Intervista di Luigi Tedeschi a Giacomo Gabellini, autore del libro “Israele una piccola grande potenza”, Arianna Editrice 2017 1) Nel sottotitolo del suo libro Israele viene definita “piccola grande potenza”. Concetto in cui si riassume una... continua a leggere
Scritto da: Ziad al-Fadil
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti dei miei lettori sono delusi dalle tregue che emergono quando l’Esercito arabo siriano assedia le città occupate dai gruppi terroristici sostenuti da Stati Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Regno Unito e NATO. Mentre questi cessate il fuoco proliferano, i cittadini tornano nelle proprie case... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 16/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’antifascismo militante e terrorismo. Come il regime del politically correct strumentalizza le minoranze globaliste L’Unione europea, con le sue politiche improntate alla socializzazione conformistica di massa, tende a rimuovere le culture tradizionali dei... continua a leggere
Scritto da: Arturo Diaconale
il 16/07/2017 | Politica e Informazione
Bisogna incominciare a chiedersi perché mai la Chiesa di Papa Bergoglio ce l’abbia così tanto con l’Italia. Perché ormai questa ostilità non è più sorda e sotterranea, ma aperta e dichiarata. E si manifesta nella maniera più eclatante nelle continue posizioni con cui i vescovi e le... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 16/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Annanda Coomaraswamy è considerato un illustre orientalista e un interessante storico dell’arte. In realtà era molto di più: i suoi scritti lo rendono a pieno titolo rappresentante di quella philosophia perennis che rimanda a un nucleo sapienziale antico e immutabile, capace di irradiarsi... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In mezzo alle varie disgrazie, la Siria sembra intravedere un raggio di sole. Domenica, infatti, l’Associazione Cinese-Araba e l’Ambasciata siriana hanno organizzato un Syria Day Expo, alla presenza di investitori cinesi. È stata una sorta di mini-assemblea dell’Asia Infrastructure... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 16/07/2017 | Ecologia e Localismo
L’Islanda era un’isola selvaggia, magica e sottopopolata. Un sogno per Jules Verne e per cercare raggi verdi. L’Islanda era anche il paese di ragnarok, del grande crepuscolo degli dei. Ora è travolta dal turismo di massa. Due milioni di turisti, aspettiamo si arrivi a dieci o cento... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cucco
il 15/07/2017 | Politica e Informazione
Scrivere da anni di difesa e geopolitica ci ha abituato a combattere la disinformazione – dalla semplice censura alla più spudorata manipolazione dei fatti – e a convivere con la relativa conseguenza: un’opinione pubblica “democraticamente” sviata. La... continua a leggere
Scritto da: Petar Djolic
il 15/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“L’inferno è colmo di buone speranze e desideri” (S. Bernardo di Clairvaux). Definire il concetto di intervento umanitario è problematico e, quindi, l’implementazione della sua concettualizzazione è controversa. Da una parte, l’intervento... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 15/07/2017 | Economia e Decrescita
In questi giorni si fa di nuovo un gran parlare di Fical Compact. Dopo che con il solo voto contrario della Lega quel Trattato nel 2012 è stato ratificato dal nostro parlamento, Renzi vorrebbe ora porre il veto in Europa al suo inserimento all’interno dei Trattati europei.... continua a leggere
Scritto da: Stefano Verdad
il 15/07/2017 | Politica e Informazione
Nella nostra tribù, il chiacchiericcio confuso che mischia truci slogan con fastidiosi borborigmi sostituisce, more solito, un’analisi lucida e approfondita delle cause ultime della catastrofica situazione in cui versiamo. Il polverone alzatosi dopo il 1989, e l’illusione che quella data... continua a leggere