La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mostafa El Ayoubi
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una nuova crisi tra l’Arabia Saudita e il Qatar. Gli Usa di Trump hanno ribadito la fiducia e la protezione nei confronti della prima e proseguono nel tentativo di recuperare il terreno perso nella regione dall’invasione dell’Iraq in poi. Cresce intanto il ruolo di Turchia, Russia e Iran. ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Partiamo dal principio. Qual è l’essenza storica e ideologica del fascismo, la sua origine e il suo nocciolo? La violenza – di strada, paramilitare, organizzata, sistematica, eretta a metodo e ideale, che proveniva dal trauma inedito della Prima Guerra Mondiale, coi reduci delusi e i giovani... continua a leggere
Scritto da: John Pilger
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando da giornalista in erba mi recai per la prima volta in Palestina negli anni ’60, alloggiai in un kibbutz. Le persone che incontrai erano instancabili, spiritose e si autodefinivano socialiste. Mi piacevano. Una sera a cena chiesi di chi fossero le sagome di persone che vedevo in... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/07/2017 | Politica e Informazione
Il nostro vicepresidente della camera, Luigi Di Maio, ha incontrato i responsabili di Frontex (l’agenzia che si occupa delle frontiere della UE). Gli hanno spiegato di come il nostro governo ha venduto un Paese quasi allo stremo per fare da unico porto (ed unica speranza possibile)... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Iozzoli
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Mentre sta tramontando, tra le rovine di Mosul e Raqqa, la dimensione geografica e “statuale” del Califfato, è bene continuare ad indagare il senso e la traiettoria storica di questa presenza – che perdurerà ancora lungo, in forme mobili e deterritorializzate, a cavallo di almeno due... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/07/2017 | Economia e Decrescita
Dopo aver superato il Giappone nel 2010, la Cina ha iniziato ha insediare il primato economico mondiale agli Stati Uniti, ben sapendo che secondo le analisi di PriceWaterHouseCoopers nel 2030 si verificherà lo storico sorpasso, trasformando pertanto il Dragone Rosso nella prima... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, adottato a grande maggioranza dalle Nazioni Unite il 7 luglio, costituisce una pietra miliare nella presa di coscienza che una guerra nucleare avrebbe conseguenze catastrofiche per l’intera umanità. In base a tale consapevolezza, i 122 stati... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 14/07/2017 | Politica e Informazione
Alla fine, il bubbone è scoppiato. E non poteva non scoppiare, sommersi come siamo dai numeri di un’invasione ormai incontrollata e incontrollabile, con una barca di miliardi bruciati in “accoglienza”, con i centri di raccolta sul punto di esplodere, con le stazioni e i... continua a leggere
Scritto da: Federico Fregni
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
Si parla più di fascismo oggi che settant'anni fa, quando questo regime politico stava volgendo al termine dopo vent'anni di predominio quasi incontrastato sulla scena nazionale. "Spiagge fasciste", "liste civiche fasciste", "Grillo fascista", "Salvini fascista", "abetaie fasciste",... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 14/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Ciò che resta della scuola pubblica è uno dei risultati del programma di trasformazione sociale perseguito con lungimirante tenacia e studiata lentezza dalle oligarchie liberali anglosassoni: a partire dagli anni '80, esse hanno riavviato la guerra fredda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2017 | Storia e Controstoria
E' possibile che Cristoforo Colombo abbia raggiunto l’America non nel 1492, ma nel 1477, cioè quindici anni prima della data “ufficiale”? Sì, è possibile; anzi, diremo di più: è addirittura probabile. E non si tratta nemmeno di una notizia sensazionale, di una... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 13/07/2017 | Politica e Informazione
Dalla critica artistica all’apologia diretta del capitalismo americano La sinistra è lo spazio politico-culturale per eccellenza in cui si collocano i sostenitori dell’odierna ideologia dominante del liberalismo cosmopolita. Una simile presa di posizione,... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 13/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina e la Russia non usano più il dollaro americano come moneta di scambio nel loro esteso commercio energetico. La Cina ora sta facendo leva sull’Arabia Saudita per abbandonare la banconota verde anche nel mercato del petrolio. Nessuna meraviglia quindi che le politiche statunitense stiano... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 13/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opinione diffusa che la crisi della famiglia costituisca un fenomeno relativamente recente, apparso con l'avvento della società dei consumi e accelerato dall'introduzione di istituti giuridici come il divorzio che consentono la serialità dell'esperienza matrimoniale, che ne avrebbero ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/07/2017 | Politica e Informazione
Sono almeno tre le crisi finanziarie che hanno sconvolto il mondo dopo quella, tristemente famosa, del 1929: quella del 1987, quella del 2002 e quella del 2007, dalle cui tremende conseguenze non ci siamo ancora interamente ripresi, né, forse, ci riprenderemo mai del tutto. Ciascuna di esse è... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lunedì 10 luglio il segretario della NATO, Jens Stoltenberg, ha terminato la visita di due giorni in Ucraina dove ha reiterato il fermo sostegno pilitico dell’Alleanza in favore dell’Ucraina”. Stoltenberg ha accusato Mosca di non rispettare gli accordi di Minsk2. Ha chiesto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 12/07/2017 | Politica e Informazione
Secondo l’ex ministro degli Esteri del governo Letta, Emma Bonino, dal 2014 al 2016 il governo Renzi si sarebbe impegnato per conto dell’Italia, d’accordo con altri governi europei, ad accogliere tutti i migranti che giungevano in Europa. E fin qui nulla di nuovo, visto che ciò è scritto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/07/2017 | Storia e Controstoria
Sul grottesco parapiglia in cui si è arenata la discussione parlamentare sul reato di apologia di fascismo abbiamo chiesto un parere a Marcello Veneziani, un intellettuale abituato a pensare oltre i meri spot ornamentali, elettorali. ... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/07/2017 | Ecologia e Localismo
Il contratto di appalto per la fornitura dei vaccini obbligatori non è ancora stato reso pubblico, ma se è come gli ultimi, è illegittimo, è un abuso. Il problema di fondo con i vaccini è che i politici (italiani) si vendono per professione e soprattutto che vendono gli interessi nazionali a... continua a leggere
Scritto da: Alessio Postiglione
il 12/07/2017 | Storia e Controstoria
Il disegno di legge Fiano, quello che rafforza il divieto di apologia di fascismo, non serve. E le buone intenzioni del Pd rischiano di lastricare le strade che portano all’inferno. Più che divieto di apologia, servirebbe infatti parresia di fascismo, cioè dire tutta... continua a leggere